ObiWan
2014-05-31 08:39:09 UTC
Nel caso qualcuno fosse interessato, sembra sia possibile usare
direttamente (senza tunnels o altro) IPv6 su connessione ADSL "Alice";
le informazioni di base sono riportate qui
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/ipv6
in breve, si tratta di inserire utente/passwords "speciali" nei
parametri di connessione PPPoE e di configurare poi IPv6 nel router per
usare la configurazione automatica tramite SLAAC (non DHCPv6); fatto
ciò basterà riavviare la connessione e, se tutto funziona si otterrà
un indirizzo IPV6 funzionante e si potranno poi effettuare alcuni tests
di connettività come ad esempio
http://test-ipv6.com/
https://otrs.menandmice.com/otrs/public.pl?Action=PublicFAQZoom;ItemID=120
ovvio che quanto sopra presuppone l'uso di un router che supporti IPv6;
la pagina di assistenza (la prima) fa riferimento al solo "Fritz" ma so
per certo (ho provato) che il tutto funziona anche con altri routers;
al massimo si tratterà semplicemente di smanettare un pochino per
trovare dove sono le impostazioni :)
Oh a proposito, ovviamente si potrebbe anche abilitare nel router il
supporto DHCPv6 per gli hosts della LAN ;)
direttamente (senza tunnels o altro) IPv6 su connessione ADSL "Alice";
le informazioni di base sono riportate qui
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/ipv6
in breve, si tratta di inserire utente/passwords "speciali" nei
parametri di connessione PPPoE e di configurare poi IPv6 nel router per
usare la configurazione automatica tramite SLAAC (non DHCPv6); fatto
ciò basterà riavviare la connessione e, se tutto funziona si otterrà
un indirizzo IPV6 funzionante e si potranno poi effettuare alcuni tests
di connettività come ad esempio
http://test-ipv6.com/
https://otrs.menandmice.com/otrs/public.pl?Action=PublicFAQZoom;ItemID=120
ovvio che quanto sopra presuppone l'uso di un router che supporti IPv6;
la pagina di assistenza (la prima) fa riferimento al solo "Fritz" ma so
per certo (ho provato) che il tutto funziona anche con altri routers;
al massimo si tratterà semplicemente di smanettare un pochino per
trovare dove sono le impostazioni :)
Oh a proposito, ovviamente si potrebbe anche abilitare nel router il
supporto DHCPv6 per gli hosts della LAN ;)