Discussione:
IPv6 su "Alice"
(troppo vecchio per rispondere)
ObiWan
2014-05-31 08:39:09 UTC
Permalink
Nel caso qualcuno fosse interessato, sembra sia possibile usare
direttamente (senza tunnels o altro) IPv6 su connessione ADSL "Alice";
le informazioni di base sono riportate qui

http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/ipv6

in breve, si tratta di inserire utente/passwords "speciali" nei
parametri di connessione PPPoE e di configurare poi IPv6 nel router per
usare la configurazione automatica tramite SLAAC (non DHCPv6); fatto
ciò basterà riavviare la connessione e, se tutto funziona si otterrà
un indirizzo IPV6 funzionante e si potranno poi effettuare alcuni tests
di connettività come ad esempio

http://test-ipv6.com/

https://otrs.menandmice.com/otrs/public.pl?Action=PublicFAQZoom;ItemID=120

ovvio che quanto sopra presuppone l'uso di un router che supporti IPv6;
la pagina di assistenza (la prima) fa riferimento al solo "Fritz" ma so
per certo (ho provato) che il tutto funziona anche con altri routers;
al massimo si tratterà semplicemente di smanettare un pochino per
trovare dove sono le impostazioni :)

Oh a proposito, ovviamente si potrebbe anche abilitare nel router il
supporto DHCPv6 per gli hosts della LAN ;)
Kim Allamandola
2014-05-31 09:26:49 UTC
Permalink
Questa è UN'OTTIMA NOTIZIA!!! Grazie!

Ad oggi quindi abbiamo il primo ISP grosso con un supporto IPv6 anche
in Italia :-) Fastweb da poco prima dell'World IPv6 day mette a
disposizione un PoP FreeNET6 (gogoc) ma nulla di nativo e anche loro
tanto per cambiare anziché mettere informazioni dirette mettono
screenshot Windows: http://www.ipv6.fastweb.it/download-gogoclient.html
Ad ogni modo funziona su qualsiasi OS supportato da Gogoc sia come
utente registrato che come anonimo. Di altri providers italici non so
nulla...

Aggiungo per chi volesse un dyndns che Afraid supporta gratuitamente i
record AAAA, dei servizi gratuiti mi pare l'unico, per aggiornare l'IPv6
o via script o come client già pronto c'è ad esempio inadyn-mt, OpenWRT
lo ha già pronto nei repo. Per la LAN se non si vuole DHCPv6 si può anche
usare radvd col prefix assegnato dal provider, più limitato ma rapido :-)

Ad ogni modo in LAN preferirei avere degli ULA lasciando i global solo
per le macchine di cui mi fido, stampanti, smartphones ecc preferisco
non siano direttamente esposte vista la qualità media del sw dei vari
vendor...
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
ObiWan
2014-05-31 13:45:50 UTC
Permalink
It was Sat, 31 May 2014 11:26:49 +0200 when
Post by Kim Allamandola
Post by ObiWan
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/ipv6
Questa è UN'OTTIMA NOTIZIA!!! Grazie!
di nulla; ad occhio sembra che il tutto funga senza problemi sia
configurandolo in modo nativo nell'OS (nel caso si usi un bridge o
comunque una connex "diretta") tramite PPPoE, sia configurandolo nel
router; è sufficiente che il router supporti IPv6 e SLAAC; il resto
viene da solo
Post by Kim Allamandola
Ad ogni modo in LAN preferirei avere degli ULA lasciando i global solo
per le macchine di cui mi fido, stampanti, smartphones ecc preferisco
non siano direttamente esposte vista la qualità media del sw dei vari
vendor...
no problem, avevo accennato all'eventuale uso di DHCPv6 in LAN solo nel
caso in cui questi fossero necessari
amedeo44
2014-05-31 13:45:56 UTC
Permalink
Post by Kim Allamandola
Questa è UN'OTTIMA NOTIZIA!!! Grazie!
Ma qual è l'utilità di usare in questo momento ipv6 ?
io ho alice ma non ne vedo l'ultilità se non avere forse qualche
incompatibilità con il mio router (supporta ipv6) oppure anche con i vari OS
Kim Allamandola
2014-05-31 14:56:03 UTC
Permalink
Post by amedeo44
Ma qual è l'utilità di usare in questo momento ipv6 ?
Per esempio scambiar files facilmente via internet SENZA passare da servizi
nebulosi o NAT spesso scomodi da gestire e non disponibili "al volo" se sei
da amici o parenti. Con IPv6 se hai un indirizzo global sei raggiungibile
via internet senz'altro. Vuoi mandarmi 5Gb di foto? No problem, un server
al volo (anche una sola riga di python), il tuo indirizzo IPv6 globale od
il tuo nome dns AAAA e voilà. Niente limiti di upload, archivi multipart,
"ti mando dei dvd per posta" ecc.

Altro esempio è avere accesso ssh, anche qui senza magagne di nat.

Altro esempio telefonia IP senza gestori (Da Skype a Messagenet).

...

Il grosso vantaggio per l'utente domestico è questo: poter comunicare fra
pari senza bisogno della configurazione di dispositivi nel mezzo e senza
bisogno (quasi) di appoggiarsi ad altri servizi. Pensa solo alle polemiche
sulla MAN di FastWeb per gli amanti del p2p dei tempi.

Sul "a cosa serve" in generale, ovvero non per IPv6 ma per ogni "innovazione"
è molto semplice: si deve COMINCIARE se nessuno comincia perché tanto oggi
non serve non si farà mai nulla ed il risultato sono le nostre infrastrutture
oscene, i desktop installati 15 anni fa col panico degli orfani di XP, i vari
gestionali in Cobol, le case che richiedono più energia per scaldarsi in
Toscana che non in Svezia ecc. PRIMA di avere i benefici di una buona
innovazione si hanno le fatiche e magagne del cambiamento, il cambiamento
fatto ma ancora con scarsi benefici ed infine il miglioramento. È così che
dalle caverne siamo arrivati alle astronavi ed è il rifiuto di ciò che
tiene l'Italia di oggi in coda rispetto a buona parte d'Europa, che rende
i servizi pubblici (e molti privati) inusabili ecc.

Il paragrafo qui sopra non è un'invettiva contro di te ma un memo per i vari
anti-innovatori che ogni volta spuntano fuori...
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
ObiWan
2014-05-31 15:18:31 UTC
Permalink
It was Sat, 31 May 2014 16:56:03 +0200 when
Post by Kim Allamandola
Post by amedeo44
Ma qual è l'utilità di usare in questo momento ipv6 ?
Per esempio scambiar files facilmente via internet SENZA passare da
servizi nebulosi o NAT spesso scomodi da gestire e non disponibili
"al volo" se sei da amici o parenti. Con IPv6 se hai un indirizzo
global sei raggiungibile via internet senz'altro. Vuoi mandarmi 5Gb
di foto? No problem, un server al volo (anche una sola riga di
python), il tuo indirizzo IPv6 globale od il tuo nome dns AAAA e
voilà. Niente limiti di upload, archivi multipart, "ti mando dei dvd
per posta" ecc.
beh dai, questo in linea di massima lo fai anche con IPv4, ti basta un
serverino FTP ed un dyndns; che c'entra, se sei dietro un NAT fastweb
sei fregato ma negli altri casi... :)
Post by Kim Allamandola
Altro esempio è avere accesso ssh, anche qui senza magagne di nat.
eh ma qui finiamo nella casistica ISP che fa NAT ... che non è proprio
comunissima (per *fortuna* !)
Post by Kim Allamandola
Sul "a cosa serve" in generale, ovvero non per IPv6 ma per ogni
"innovazione" è molto semplice: si deve COMINCIARE se nessuno
comincia perché tanto oggi non serve non si farà mai nulla
concordo; ad ogni modo... esistono già oggi delle porzioni di internet
raggiungibili SOLO tramite IPv6, quindi che usa IPv4 resterà tagliato
fuori
Kim Allamandola
2014-05-31 18:01:28 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Post by Kim Allamandola
Per esempio scambiar files facilmente via internet SENZA passare da
servizi nebulosi o NAT spesso scomodi da gestire e non disponibili
beh dai, questo in linea di massima lo fai anche con IPv4, ti basta
un serverino FTP ed un dyndns
Non mi riferivo solo al CGNAT ma anche al NAT del tuo router domestico:
tanti utenti hanno router-ciofeca in cui metter le mani è scomodo, tanti
sono castrati dall'ISP (oltre che dal vendor)... Se vai da un amico che
non ha nattato il tuo ip e vuoi esser raggiungibile devi andare a fargli
cambiare la conf del suo router (che in alcuni cess-router vuol dire
pure un reboot del cess-router), se sei in albergo/aeroporto/* non hai
altra scelta, se hai tanti computer e vuoi che siano raggiungibili devi
nattarli tutti ed usare porte diverse per ognuno...

Si, si può fare (quasi sempre) anche in IPv4 ma è come andare a Milano
da Genova con la macchina di Fantozzi al posto di una comoda berlina...
Post by ObiWan
concordo; ad ogni modo... esistono già oggi delle porzioni di internet
raggiungibili SOLO tramite IPv6, quindi che usa IPv4 resterà tagliato
fuori
Personalmente ho notato una cosa curiosa: torrentando iso di Ubuntu vado
molto più rapidamente col tunnel SiXxs attivo che in solo IPv4, non so
se sia perché il mio ISP (Fastweb) fa traffic shaping in IPv4 e non in
IPv6 o se sia perché c'è gente con più banda in upload in IPv6 ma c'è
una notevole differenza.
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
ObiWan
2014-06-03 14:40:54 UTC
Permalink
It was Sat, 31 May 2014 20:01:28 +0200 when
Post by Kim Allamandola
Personalmente ho notato una cosa curiosa: torrentando iso di Ubuntu
vado molto più rapidamente col tunnel SiXxs attivo che in solo IPv4,
non so se sia perché il mio ISP (Fastweb) fa traffic shaping in IPv4
e non in IPv6 o se sia perché c'è gente con più banda in upload in
IPv6 ma c'è una notevole differenza.
prova a fare un check qui http://proof.ovh.net seleziona "ipv6 only" e
vedi cosa salta fuori
Kim Allamandola
2014-06-03 15:26:38 UTC
Permalink
Post by ObiWan
prova a fare un check qui http://proof.ovh.net
IPv6 only su Roubaix: 8.93Mbps down, 8.13Mbps up
IPv4 only su Roubaix: 9.87Mbps down, 8.77Mbps up

Cmq per torrent la differenza tra IPv4 ed IPv6 è significativa a favore
di dell'IPv6, ovviamente le variabili sono n ma è già un incentivo :-)
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
Lorenz
2014-05-31 18:30:48 UTC
Permalink
Post by ObiWan
It was Sat, 31 May 2014 16:56:03 +0200 when
Post by Kim Allamandola
Sul "a cosa serve" in generale, ovvero non per IPv6 ma per ogni
"innovazione" è molto semplice: si deve COMINCIARE se nessuno
comincia perché tanto oggi non serve non si farà mai nulla
concordo; ad ogni modo... esistono già oggi delle porzioni di internet
raggiungibili SOLO tramite IPv6, quindi che usa IPv4 resterà tagliato
fuori
Tipo?
--
----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
Kim Allamandola
2014-05-31 22:54:02 UTC
Permalink
esistono già oggi delle porzioni di internet raggiungibili SOLO tramite
IPv6, quindi che usa IPv4 resterà tagliato fuori
Tipo?
Poche cose, ad esempio vari servizi VPS/cloud che vengono offerti solo
in IPv6 per mancanza di IPv4 o magari vengono offerti in IPv4 ad un
prezzo ed in IPv6 ad un prezzo (anche molto) inferiore. Alcuni siti web,
alcune radio e tv ecc qui http://sixy.ch/ mantengono uno dei tanti
elenchi... Lato "privato" varie grandi internet company (Google, la BBC,
Facebook, Akamai, ...) hanno reti IPv6 per servizi interni per lo più
per risparmiare IPv4.
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
amedeo44
2014-05-31 19:01:01 UTC
Permalink
Post by Kim Allamandola
Sul "a cosa serve" in generale, ovvero non per IPv6 ma per ogni "innovazione"
è molto semplice: si deve COMINCIARE se nessuno comincia perché tanto oggi
non serve non si farà mai nulla ed il risultato sono le nostre infrastrutture
Sono sicuramente d'accordo con te su questo che bisogna ASSOLUTAMENTE
cominciare ma tutto il resto lo fai anche con IPV4 .
Ormai IPV6 è pronto e si dovrebbe cominciare a fissare una data della
pensione di quesot IPV4.
A proposito esiste una data ?
grazie cmq della tua spiegazione.
Lorenz
2014-05-31 19:52:58 UTC
Permalink
Post by amedeo44
Post by Kim Allamandola
Sul "a cosa serve" in generale, ovvero non per IPv6 ma per ogni "innovazione"
è molto semplice: si deve COMINCIARE se nessuno comincia perché tanto oggi
non serve non si farà mai nulla ed il risultato sono le nostre infrastrutture
Sono sicuramente d'accordo con te su questo che bisogna ASSOLUTAMENTE
cominciare ma tutto il resto lo fai anche con IPV4 .
Ormai IPV6 è pronto e si dovrebbe cominciare a fissare una data della
pensione di quesot IPV4.
A proposito esiste una data ?
Non mi pare ci sia ancora una "data di scadenza"...almeno lato
utente finale.
--
----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
Kim Allamandola
2014-05-31 22:54:34 UTC
Permalink
Post by amedeo44
Sono sicuramente d'accordo con te su questo che bisogna ASSOLUTAMENTE
cominciare ma tutto il resto lo fai anche con IPV4 .
Non è tutto bianco o nero, ci sono varie scale di grigio: con IPv4 non
puoi in genere essere nattato in reti che non puoi gestire in prima
persona (es. alberghi, scuole, ...) magari è un caso d'uso limitato ma
può farti comodo. Con IPv4 fai molta più fatica a creare e gestire
determinati servizi, pensa ad esempio al multicast ipv6, a quante risorse
può far risparmiare per servizi tipo youtube in maniera semplice e comoda,
pensa al mobile-ip per la telefonia mobile ecc ecc ecc

In generale gli antichi costruivano strade, palazzi, navi, vestiti
ecc senza un'industria, senza cnc, senza cad/cae/cam &c, potremmo in
teoria farlo anche oggi, basta rinunciare a comodità, disponibilità,
facilità ed un bel po' di cose che a mano non potremmo fare. Il
paragone è lo stesso IMO...
Post by amedeo44
Ormai IPV6 è pronto e si dovrebbe cominciare a fissare una data della
pensione di quesot IPV4. A proposito esiste una data ?
No purtroppo, del resto una data non avrebbe manco senso: internet non è
"una rete" è "una rete di reti", la sua governance è distribuita e le
varie "sottoreti" (dall'ISP alla LAN domestica) sono a loro volta gestite
da millemila soggetti, ogni cambio avviene più che altro per naturale
evoluzione.

Purtroppo in un mondo dove i risultati si misurano in flussi di cassa ogni
tot mesi non si può innovare: l'innovazione in genere ha tempi ben più
lunghi delle "finestre di misura" dei manager di turno quindi fare un
progetto di lungo periodo, INDISPENSABILE, che fa drammaticamente ridurre
i costi ed apre un nuovo ventaglio di possibilità viene visto come una
perdita poiché prima di far guadagnare farà lavorare e nessuno vuole il
"segno meno" per qualche "finestra/bilancio", poi anche se si va a bagno
poco importa, tanto il manager non è legato all'azienda, si limita ad
andare a far danni altrove... Poi quando non si può più rimandare scatta
il business dell'emergenza, dagli IPv4 venduti a peso d'oro quando prima
erano gratis alle migrazioni forzate fatte di corsa ed alla carlona.
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
Claiudio
2014-06-01 09:51:32 UTC
Permalink
Post by Kim Allamandola
andare a far danni altrove... Poi quando non si può più rimandare scatta
il business dell'emergenza, dagli IPv4 venduti a peso d'oro quando prima
erano gratis alle migrazioni forzate fatte di corsa ed alla carlona.
Bellissima analisi.
Hai ricevuto anche te email dai brocker ipv4?
Kim Allamandola
2014-06-01 10:58:00 UTC
Permalink
Post by Claiudio
Hai ricevuto anche te email dai brocker ipv4?
Ancora no, solo sentito dire con toni abbastanza tragicomici...
--
| sed s/_//g on my mail to reach me :-)
Claiudio
2014-06-01 11:46:17 UTC
Permalink
Post by Kim Allamandola
Post by Claiudio
Hai ricevuto anche te email dai brocker ipv4?
Ancora no, solo sentito dire con toni abbastanza tragicomici...
Per esperienza diretta, te lo posso confermare pure io :-D.
Andrea Rossi aka AndryAtWork
2014-06-01 14:28:17 UTC
Permalink
Post by Claiudio
Bellissima analisi.
Hai ricevuto anche te email dai brocker ipv4?
Si, noi ancora ridiamo.
Andromeda
2014-06-01 14:34:38 UTC
Permalink
Post by Andrea Rossi aka AndryAtWork
Post by Claiudio
Bellissima analisi.
Hai ricevuto anche te email dai brocker ipv4?
Si, noi ancora ridiamo.
Potreste far ridere anche noi ?
--
Mai mettersi a discutere con un idiota:
- prima ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza;
- chi ascolta potrebbe non capire la differenza.
Andrea Rossi aka AndryAtWork
2014-06-01 15:13:59 UTC
Permalink
Post by Andromeda
Potreste far ridere anche noi ?
Hello,

I am an IP address broker looking for available IPv4 allocations. Do you
have any allocations available? I would like to discuss the leasing of
those IPs!

Please contact me by email to discuss or to schedule a call. Thank you!
Claiudio
2014-06-01 20:03:23 UTC
Permalink
Post by Andromeda
Potreste far ridere anche noi ?
"Hello

We are currently seeking to enter into direct lease with respect to any
of your unused IPv4 netblocks. We pay Competitive lease rates via wire
transfer and close transactions quickly. Our lease/rental of your IP
space will always be governed by best practices.

If interested, please respond to this email and we can work out the
details."

Ma la cosa veramente degna di nota è che il mio indirizzo mail era in CC
(!) con altri _197_ indirizzi. Tutti del tipo "***@xyz...", con xyz
che va da "hos" a "idl".
Renaissance
2014-06-04 13:39:52 UTC
Permalink
Post by amedeo44
Post by Kim Allamandola
Sul "a cosa serve" in generale, ovvero non per IPv6 ma per ogni
"innovazione" è molto semplice: si deve COMINCIARE se nessuno
comincia perché tanto oggi non serve non si farà mai nulla ed il
risultato sono le nostre infrastrutture
Sono sicuramente d'accordo con te su questo che bisogna ASSOLUTAMENTE
cominciare ma tutto il resto lo fai anche con IPV4 . Ormai IPV6 è
pronto e si dovrebbe cominciare a fissare una data della pensione di
quesot IPV4. A proposito esiste una data ?
No. Ipv6 affianchera' e coesistera' con Ipv4, e gradualmente lo
sostituira', ma non mi risulta che esista una data di "switch-off" del
tcp/ip v4, ne' che qualcuno voglia fissare una data. Semplicemente,
IMHO, se ne andra' in obsolescenza da solo, man mano che gli operatori
internet lo dismetteranno dalle loro reti perche' non piu' necessario.

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
edevils
2014-05-31 19:56:51 UTC
Permalink
On 31/05/2014 10.39, ObiWan wrote:
[...]
Post by ObiWan
un indirizzo IPV6 funzionante e si potranno poi effettuare alcuni tests
di connettività come ad esempio
http://test-ipv6.com/
[...]


Un interessante esperimento: il web visto solo con IPv6 (IPv4 disattivato):
https://ripe67.ripe.net/archives/video/8/
ObiWan
2014-06-05 14:10:59 UTC
Permalink
It was Sat, 31 May 2014 10:39:09 +0200 when
fatto ciò basterà riavviare la connessione e, se tutto funziona si
otterrà un indirizzo IPV6 funzionante e si potranno poi effettuare
alcuni tests di connettività come ad esempio
anche

http://ipv6-test.com/

che include anche uno speed test ed un ping test
ObiWan
2014-06-05 14:12:13 UTC
Permalink
It was Thu, 5 Jun 2014 16:10:59 +0200 when
Post by ObiWan
It was Sat, 31 May 2014 10:39:09 +0200 when
fatto ciò basterà riavviare la connessione e, se tutto funziona si
otterrà un indirizzo IPV6 funzionante e si potranno poi effettuare
alcuni tests di connettività come ad esempio
anche
http://ipv6-test.com/
che include anche uno speed test ed un ping test
dimenticavo

http://ipv6-test.com/stats/country/IT

:)
ObiWan
2014-06-05 14:37:05 UTC
Permalink
It was Sat, 31 May 2014 10:39:09 +0200 when
Post by ObiWan
Nel caso qualcuno fosse interessato, sembra sia possibile usare
direttamente (senza tunnels o altro) IPv6 su connessione ADSL "Alice";
le informazioni di base sono riportate qui
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/ipv6
uff... dimenticavo (di nuovo :P); qui c'è la config per Cisco

http://www.ciscoforums.it/viewtopic.php?f=22&t=30580

e, credo possa essere utile a quanti, conoscendo IOS debbano
configurare anche "altri routers"; alla fine della fiera si tratta di
impostare ammodino i vari parametri :) certo che dal 2006, anno in cui
veniva annunciato il supporto "sperimentale" IPv6 ad oggi le cose sono,
seppur MOOLTO lentamente, cambiate (in meglio, almeno un pochino :D)
Renaissance
2014-06-06 07:14:10 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Post by ObiWan
Nel caso qualcuno fosse interessato, sembra sia possibile usare
direttamente (senza tunnels o altro) IPv6 su connessione ADSL "Alice";
le informazioni di base sono riportate qui
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/ipv6
uff... dimenticavo (di nuovo :P); qui c'è la config per Cisco
http://www.ciscoforums.it/viewtopic.php?f=22&t=30580
e, credo possa essere utile a quanti, conoscendo IOS debbano
configurare anche "altri routers"; alla fine della fiera si tratta di
impostare ammodino i vari parametri :) certo che dal 2006, anno in cui
veniva annunciato il supporto "sperimentale" IPv6 ad oggi le cose sono,
seppur MOOLTO lentamente, cambiate (in meglio, almeno un pochino :D)
Sai mica se ipv6 nativo c'e' anche per le altre connettivita' telecom?
(e.g. interbusiness/hyperway). Magari mi evito il tunnel. :-)

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
ObiWan
2014-06-06 07:53:13 UTC
Permalink
It was Fri, 06 Jun 2014 09:14:10 +0200 when
Post by Renaissance
Post by ObiWan
uff... dimenticavo (di nuovo :P); qui c'è la config per Cisco
http://www.ciscoforums.it/viewtopic.php?f=22&t=30580
Sai mica se ipv6 nativo c'e' anche per le altre connettivita' telecom?
(e.g. interbusiness/hyperway). Magari mi evito il tunnel. :-)
Credo di SI; girellando mi sembra di aver intravisto una paginetta on
le info relative ad interbusiness ma al momento non ritrovo il link; in
ogni caso, dai un'occhiata qui

http://www.telecomitalia.com/tit/it/innovation/hot-topics/internet/ipv6.html

http://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo7.pdf

http://www.tcpiputils.com/browse/ipv6-address/2a01:2fff:1:3001::

http://ipv6-test.com/stats/country/IT

http://blog.deepreflect.net/2012/06/08/telecom-italia-ipv6-pilot-on-cisco/

già che ci siamo... non c'entra granchè ma è "simpatico"

http://www.world.tisparkle.com/

;-)
edevils
2014-06-06 15:27:46 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Nel caso qualcuno fosse interessato, sembra sia possibile usare
direttamente (senza tunnels o altro) IPv6 su connessione ADSL "Alice";
le informazioni di base sono riportate qui
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/ipv6
in breve, si tratta di inserire utente/passwords "speciali" nei
parametri di connessione PPPoE e di configurare poi IPv6 nel router per
usare la configurazione automatica tramite SLAAC (non DHCPv6); fatto
ciò basterà riavviare la connessione e, se tutto funziona si otterrà
un indirizzo IPV6 funzionante e si potranno poi effettuare alcuni tests
di connettività come ad esempio
http://test-ipv6.com/
[...]

Ottimo! Funziona (test 10/10) sul Technicolor AG+ fornito da Telecom con
"Fibra". Ho semplicemente creato la connessione PPPoE inserendo user e
password speciali, senza fare altro sul modemrouter.

Però quest'altro test mi dà solo 17/20

http://ipv6-test.com/

Dice:
How can you improve your score ?

1. Reconfigure your firewall
Your router or firewall is filtering ICMPv6 messages sent to your
computer. An IPv6 host that cannot receive ICMP messages may encounter
problems like some web pages loading partially or not at all.
2. Get a reverse DNS record


IPv6 connectivity
IPv6 Supported
Address 2a01:2000:2000:63a2::
Type Native IPv6
SLAAC No
ICMP Filtered
Hostname None
ISP Interbusiness Italy
ObiWan
2014-06-06 15:55:13 UTC
Permalink
It was Fri, 06 Jun 2014 17:27:46 +0200 when
Post by edevils
Ottimo! Funziona (test 10/10) sul Technicolor AG+ fornito da Telecom
con "Fibra". Ho semplicemente creato la connessione PPPoE inserendo
user e password speciali, senza fare altro sul modemrouter.
bene
Post by edevils
Però quest'altro test mi dà solo 17/20
http://ipv6-test.com/
How can you improve your score ?
non è un problema; per il reverse non puoi fare nulla; per quanto
invece riguarda ICMP (v4 e/o v6), filtrarlo indiscriminatamente è una
immane fesseria ... checchè ne dica Steve Gibson; se vuoi filtrare le
richieste ICMP echo (alias "ping") mi sta ancora bene, ma filtrare in
toto il traffico ICMP senza sapere quello che si sta facendo è stupido
ObiWan
2014-06-06 15:56:44 UTC
Permalink
It was Fri, 6 Jun 2014 17:55:13 +0200 when
Post by ObiWan
It was Fri, 06 Jun 2014 17:27:46 +0200 when
Post by edevils
Ottimo! Funziona (test 10/10) sul Technicolor AG+ fornito da Telecom
con "Fibra". Ho semplicemente creato la connessione PPPoE inserendo
user e password speciali, senza fare altro sul modemrouter.
bene
Post by edevils
Però quest'altro test mi dà solo 17/20
http://ipv6-test.com/
How can you improve your score ?
non è un problema; per il reverse non puoi fare nulla; per quanto
invece riguarda ICMP (v4 e/o v6), filtrarlo indiscriminatamente è una
immane fesseria ... checchè ne dica Steve Gibson; se vuoi filtrare le
richieste ICMP echo (alias "ping") mi sta ancora bene, ma filtrare in
toto il traffico ICMP senza sapere quello che si sta facendo è stupido
ad ogni modo... prova questo test

http://ip6.no/index-en.html

:)
edevils
2014-06-06 16:03:56 UTC
Permalink
Post by ObiWan
ad ogni modo... prova questo test
http://ip6.no/index-en.html
:)
CHe freddo! :D
edevils
2014-06-06 16:18:46 UTC
Permalink
Post by ObiWan
It was Fri, 06 Jun 2014 17:27:46 +0200 when
[...]
Post by ObiWan
Post by edevils
Però quest'altro test mi dà solo 17/20
http://ipv6-test.com/
How can you improve your score ?
non è un problema; per il reverse non puoi fare nulla; per quanto
invece riguarda ICMP (v4 e/o v6), filtrarlo indiscriminatamente è una
immane fesseria ... checchè ne dica Steve Gibson; se vuoi filtrare le
richieste ICMP echo (alias "ping") mi sta ancora bene, ma filtrare in
toto il traffico ICMP senza sapere quello che si sta facendo è stupido
| netsh firewall set icmpsetting 8 enable

Ora 19/20 :)
ObiWan
2014-06-06 16:23:21 UTC
Permalink
It was Fri, 06 Jun 2014 18:18:46 +0200 when
Post by edevils
| netsh firewall set icmpsetting 8 enable
Ora 19/20 :)
dato che ti manca il reverse... ma per quello non puoi far nulla; ad
ogni modo, se vuoi farti un portscan su IPv6

http://nmapv6.packetsize.net/

metti la spunta su "port range", metti "1-1024" nel box sotto e poi fai
partire lo scanner ;)
edevils
2014-06-06 18:33:16 UTC
Permalink
Post by ObiWan
http://nmapv6.packetsize.net/
metti la spunta su "port range", metti "1-1024" nel box sotto e poi fai
partire lo scanner ;)
Fatto. Verificato anche con Shields Up! La 135 è esposta :(

Gibson direbbe di chiuderla su Win, ma non sono così intrepido!

Il che porta alla domanda che già covavo da tempo!: cosa metto in
cascata col modem di Telecom?
per avere un firewall configurabile (quello nel modemrouter di Telecom
si può solo attivare o disattivare) ma senza impazzire, e al tempo
stesso non crearmi problemi sulla connessione vdsl2 del "Fibra"?

Alcuni candidati dal più economico al più costoso:

MikroTik RouterBoard RB2011UAS-2HnD-IN (in un altro thread si parla bene
dei mikrotik e i rb2xxx sono ache supportati da dd-wrt)

FRITZ!Box 7272 (anche voip)

Asus RT-AC68U (consigliato su HW Upgrade
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383 )
ObiWan
2014-06-07 07:01:56 UTC
Permalink
It was Fri, 06 Jun 2014 20:33:16 +0200 when
Post by edevils
Post by ObiWan
http://nmapv6.packetsize.net/
metti la spunta su "port range", metti "1-1024" nel box sotto e poi
fai partire lo scanner ;)
Fatto. Verificato anche con Shields Up! La 135 è esposta :(
evidentemente il tuo modem non fa NAT e la connessione di rete è stata
configurata in windows come "domestica" ossia "affidabile", cambiala
in "rete pubblica" :)
Post by edevils
Il che porta alla domanda che già covavo da tempo!: cosa metto in
cascata col modem di Telecom?
Un qualsiasi router compatibile DD-WRT con un'interfaccia WAN ethernet,
ossia senza modem ADSL integrato :)
Post by edevils
Asus RT-AC68U (consigliato su HW Upgrade
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383 )
L'ASUS va bene; ha una buona quantità di RAM/Flash e l'hardware è Ok,
per ulteriori idee, dai un'occhiata al router DB di DD-WRT (immetti le
prime lettere del marchio, es. "asu")

http://dd-wrt.com/site/support/router-database

oppure qui

http://www.flashrouters.com/

ciao
edevils
2014-06-07 08:51:49 UTC
Permalink
Post by ObiWan
It was Fri, 06 Jun 2014 20:33:16 +0200 when
Post by edevils
Post by ObiWan
http://nmapv6.packetsize.net/
metti la spunta su "port range", metti "1-1024" nel box sotto e poi
fai partire lo scanner ;)
Fatto. Verificato anche con Shields Up! La 135 è esposta :(
evidentemente il tuo modem non fa NAT
Però dice di farlo :)

Stato NAT: Attivo

Anche il Firewall è attivo.

La cosa che mi perplime è che non posso impostare nessuna regola sul
Firewall, almeno nell'interfaccia web del modem non è previsto di poter
bloccare esplicitamente una certa porta. Permette invece il port mapping.

Indagherò su quello che si può fare da telnet.
Post by ObiWan
e la connessione di rete è stata
configurata in windows come "domestica" ossia "affidabile", cambiala
in "rete pubblica" :)
E' già "rete pubblica".
Post by ObiWan
Post by edevils
Il che porta alla domanda che già covavo da tempo!: cosa metto in
cascata col modem di Telecom?
Un qualsiasi router compatibile DD-WRT con un'interfaccia WAN ethernet,
ossia senza modem ADSL integrato :)
Post by edevils
Asus RT-AC68U (consigliato su HW Upgrade
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383 )
L'ASUS va bene; ha una buona quantità di RAM/Flash e l'hardware è Ok,
per ulteriori idee, dai un'occhiata al router DB di DD-WRT (immetti le
prime lettere del marchio, es. "asu")
http://dd-wrt.com/site/support/router-database
oppure qui
http://www.flashrouters.com/
ciao
Ok.
edevils
2014-06-07 11:42:06 UTC
Permalink
Post by edevils
Post by ObiWan
It was Fri, 06 Jun 2014 20:33:16 +0200 when
Post by edevils
Post by ObiWan
http://nmapv6.packetsize.net/
metti la spunta su "port range", metti "1-1024" nel box sotto e poi
fai partire lo scanner ;)
Fatto. Verificato anche con Shields Up! La 135 è esposta :(
evidentemente il tuo modem non fa NAT
Però dice di farlo :)
Stato NAT: Attivo
Anche il Firewall è attivo.
La cosa che mi perplime è che non posso impostare nessuna regola sul
Firewall, almeno nell'interfaccia web del modem non è previsto di poter
bloccare esplicitamente una certa porta. Permette invece il port mapping.
Indagherò su quello che si può fare da telnet.
Post by ObiWan
e la connessione di rete è stata
configurata in windows come "domestica" ossia "affidabile", cambiala
in "rete pubblica" :)
E' già "rete pubblica".
[...]


Diciamo che per il momento ho risolto agendo sul FW di Win, ma non
capisco perché il NAT lasciava quello "spiffero"...
Controllato anche nelle impostazioni del FW di Win che non fosse
previsto l'"attraversamento dei confini" del NAT per la porta in questione.
ObiWan
2014-09-22 14:32:58 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Nel caso qualcuno fosse interessato, sembra sia possibile usare
direttamente (senza tunnels o altro) IPv6 su connessione ADSL "Alice";
le informazioni di base sono riportate qui
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/ipv6
qualche aggiornamento ed info sulla configurazione di alcuni routers in
questo thread (il link è relativo al post iniziale del thread)

http://al.howardknight.net/msgid.cgi?ID=141139627300
a***@gmail.com
2014-12-09 13:59:41 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Nel caso qualcuno fosse interessato, sembra sia possibile usare
direttamente (senza tunnels o altro) IPv6 su connessione ADSL "Alice";
le informazioni di base sono riportate qui
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/ipv6
in breve, si tratta di inserire utente/passwords "speciali" nei
parametri di connessione PPPoE e di configurare poi IPv6 nel router per
usare la configurazione automatica tramite SLAAC (non DHCPv6); fatto
ciò basterà riavviare la connessione e, se tutto funziona si otterrà
un indirizzo IPV6 funzionante e si potranno poi effettuare alcuni tests
di connettività come ad esempio
http://test-ipv6.com/
https://otrs.menandmice.com/otrs/public.pl?Action=PublicFAQZoom;ItemID=120
ovvio che quanto sopra presuppone l'uso di un router che supporti IPv6;
la pagina di assistenza (la prima) fa riferimento al solo "Fritz" ma so
per certo (ho provato) che il tutto funziona anche con altri routers;
al massimo si tratterà semplicemente di smanettare un pochino per
trovare dove sono le impostazioni :)
Oh a proposito, ovviamente si potrebbe anche abilitare nel router il
supporto DHCPv6 per gli hosts della LAN ;)
grazie per le dritte, non avevo settato SLAAC e non mi funzionava!
ObiWan
2014-12-09 15:09:23 UTC
Permalink
:: On Tue, 9 Dec 2014 05:59:41 -0800 (PST)
:: (it.comp.reti.locali)
Post by a***@gmail.com
Post by ObiWan
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/ipv6
in breve, si tratta di inserire utente/passwords "speciali" nei
parametri di connessione PPPoE e di configurare poi IPv6 nel router
per usare la configurazione automatica tramite SLAAC (non DHCPv6);
fatto ciò basterà riavviare la connessione e, se tutto funziona si
otterrà un indirizzo IPV6 funzionante e si potranno poi effettuare
grazie per le dritte, non avevo settato SLAAC e non mi funzionava!
se possibile, posta marca/modello del tuo router e dettagli sulla
config IPv6, potrebbero essere utili ad altri.
Sandro
2014-12-09 18:49:48 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Nel caso qualcuno fosse interessato, sembra sia possibile usare
direttamente (senza tunnels o altro) IPv6 su connessione ADSL "Alice";
le informazioni di base sono riportate qui
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/Informazioni_privati/ipv6
io ho un altro tipo di modem (Sitecom) che supporta IPV6 nativo.
Per la precisione c'è l'opzione ipv4/IPv6 .

Questa opzione a me pare che significa così : abilita Ipv6, ma se non
ce la fai allora vai con Ipv4.

Preso da curiosità ho abilitato questo IPV6, seguendo anche le
indicazioni che ho letto nel tuo bel post. (PPOE, SLAAC etc)

Boh ... funziona..... ma non ho capito se sto davvero usando Ipv6 o
no. Dove si vede che tipo di IPvx sto usando ??
ObiWan
2014-12-10 07:27:12 UTC
Permalink
:: On Tue, 09 Dec 2014 19:49:48 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
Post by Sandro
Boh ... funziona..... ma non ho capito se sto davvero usando Ipv6 o
no. Dove si vede che tipo di IPvx sto usando ??
nel mio post ho anche inserito i links ad alcuni siti che permettono
di verificare se la connettività IPv6 funzioni, ti basterà effettuare
tali tests
p***@gmail.com
2015-05-28 13:30:54 UTC
Permalink
e ora domandina più difficile. Nel caso in cui un utente Telecom Italia con IPv6 abilitato sul router intenda utilizzare il proprio dominio per esempio per le connessioni a server IRC?
Riformulo. Il possessore di un dominio registrato, per es. francorossi.it, che voglia usarlo per connettersi a IRC ottenendo cioè un indirizzo del tipo ***@francorossi.it come deve procedere nella configurazione router e LAN? Questo sistema è noto con il termine di Reverse DNS.
ObiWan
2015-06-01 08:38:25 UTC
Permalink
It was Thu, 28 May 2015 06:30:54 -0700 (PDT) when
Post by p***@gmail.com
e ora domandina più difficile. Nel caso in cui un utente Telecom
Italia con IPv6 abilitato sul router intenda utilizzare il proprio
dominio per esempio per le connessioni a server IRC? Riformulo. Il
possessore di un dominio registrato, per es. francorossi.it, che
voglia usarlo per connettersi a IRC ottenendo cioè un indirizzo del
router e LAN? Questo sistema è noto con il termine di Reverse DNS.
IRC ?

LOL !!!

Loading...