Discussione:
Windows XP non vede il workgroup
(troppo vecchio per rispondere)
Mario
2006-05-08 08:01:01 UTC
Permalink
Alla mia rete casalinga, formata da PC con Windows 2000 e varie versioni di
SuSE Linux, ho deciso di aggiungere un PC con WindowsXP.
È la prima volta che installo questo SO e non lo conosco molto, ma per
quanto riguarda la rete mi sembrerebbe simile a Windows 2000, così lo ho
settato (mi sembra) con facilità.
Il computer si collega a internet tramite il router, apre il sito http
ospitato sul PC con Windows2000, i pc si pingano senza problemi. La rete
sembra funzionare bene, almeno fino al livello TCP/IP.

Non riesco però a vedere le risorse condivise degli altri PC in rete
Windows/Samba, mentre gli altri PC possono leggere e scrivere sul PC con
Windows XP senza problemi.
Se, da WinXP, clicco su "Visualizza computer del gruppo di lavoro", compare
la clessidra per qualche secondo, poi ottengo il messaggio "Impossibile
accedere a Workgroup, l'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione
necessaria... [altre 4 righe di testo]"
Ogni tanto, raramente, riesco invece ad accedere, vedo le icone dei PC nella
rete, ma non riesco ad andare più avanti di 1 o 2 livelli. Infatti,
cliccando su una cartella o su un file ricompare la clessidra e poco dopo un
messaggio con le prime 2 righe del messaggio precedente e sotto "Il nome di
rete specificato non è più disponibile".
Poi per un paio di ore e vari restart non riesco ad accedere per niente.

Lo stesso computer, che ha Windows XP, funziona bene se avviato con SuSE 9.3
Per l'occasione i firewall di tutti i PC sono stati disabilitati.
I PC hanno IP locale fisso
Sono installati:
- Client per reti Microsoft
- Condivisione file e stampanti per reti Microsoft
- Utilità di pianificazione pacchetti QoS (Non so cosa sia, ma c'era di
default)
- Protocollo internet (TCP/IP)

Nel settaggio TCP/IP (Copiato da Windows 2000)
IP del router internet come gateway e DNS primario
Nessun indirizzo WINS
Spuntato Abilita NETBIOS su TCP/IP
Ricerca LMHOSTS disabilitata

Sapete aiutarmi?

Mario
Enrico
2006-05-08 10:26:46 UTC
Permalink
- togli l'utilità di pianificazione dei pacchetti QoS
nelle impostazioni della scheda prova ad abbassare la velocità di
collegamento da 100 full duplex a 10 full duplex
Mario
2006-05-08 11:11:22 UTC
Permalink
Post by Enrico
- togli l'utilità di pianificazione dei pacchetti QoS
Fatto. Non aiuta.
Post by Enrico
nelle impostazioni della scheda prova ad abbassare la velocità di
collegamento da 100 full duplex a 10 full duplex
Non ho trovato questa impostazione
Nello stato della LAN compare Velocità 100 Mbps, ma non ho trovato dove
regolarla.

La scheda è una VIA rhine III integrata sulla MB

Mario
Mario
2006-05-08 12:29:16 UTC
Permalink
Aggiornamento

Sembra che il problema non sia nel computer con WindowsXP, ma in quello con
Windows2000.
Quando quello è acceso il computer con WinXP non riesce a connettersi e i
computer Linux hanno dei problemi.
Spento quello tutto funziona bene. Solo un po' di lentezza nei PC Linux per
vedere le risorse di WinXP.

I problemi dei Linux con il Win2000, sono una grande lentezza a vedere il
contenuto di workgroup. Si sbloccano subito se dal computer win2000 metto in
condivisione una nuova cartella, ma possono ribloccarsi dopo alcuni minuti.
Il computer con WinXP invece non si sblocca mai, a meno che non spenga il
Win2000.

Lo stesso computer Win2000 è invece quello che ha meno problemi come client,
visto che è l'unico che vede istantaneamente connettersi in rete gli altri e
può accedere senza alcun problema alle risorse di tutti.

Ripeto che il problema c'è solo per quello che riguarda le reti Microsoft.
Internet, IIS locale, VNC, ping, telnet e altro funzionano velocemente e
senza "stranezze".
Anche la condivisione risorse NFS dei computer Linux non è disturbata da
Win2000, ma la condivisione Samba, con Win2000 acceso, si inceppa a tratti.

Cosa può essere?

Mario
Mario
2006-05-08 13:03:18 UTC
Permalink
Ulteriore aggiornamento

Ho finalmente trovato la regolazione della velocità.
Enrico aveva visto giusto. A 10 Mbps, anche se il computer con Windows 2000
è acceso, non ho problemi a connettermi, tranne il fatto che non riesco a
trasferire più di 1MB/s :-(

Come risolvo?

Il famigerato computer con Windows 2000 ha sempre avuto problemi di velocità
di trasferimento su tutte le periferiche collegate su PCI: Firewire, LAN,
USB2 hanno sempre avuto una velocità max di 6 MB/s
La cosa può essere correlata?

Saluti

Mario
Enrico
2006-05-08 14:06:53 UTC
Permalink
ops scusami se non t'ho risposto prima :)
allora il problema sta nel cavo o nell'hub o switch, prova a sostituire
il cavo prima di tutto e cerca di non farlo passare vicino a cavi di
corrente, cabine dell'enel (scherzo ovviamente) e quant'altro possa
creare disturbo
Mario
2006-05-08 15:30:20 UTC
Permalink
Post by Enrico
allora il problema sta nel cavo o nell'hub o switch, prova a sostituire
il cavo prima di tutto e cerca di non farlo passare vicino a cavi di
corrente, cabine dell'enel (scherzo ovviamente) e quant'altro possa
creare disturbo
Ho acceso solo WinXP e Win2000
Sostituito il cavo più vecchio (un crossed plasticoso trovato nella scatola
del router)
Tolti tutti i cavi dal loro percorso e portati verso il centro della stanza
Cambiate le porte nello switch.
Spenta ogni periferica inutile (compreso uno dei 2 monitor e il router)
Allontanato il cellulare

Non va :-(

Se può servire, lo switch è un Digicom MiniSwitch 5, con 5 porte 10/100.
Ho da qualche parte un Surecom 16 porte, ma non ho un alimentatore da 2A per
farlo andare. Se serve per una prova posso farlo funzionare per 15 minuti
prima che l'ali universale da 1A cominci a puzzare di bruciato :-)

Nel frattempo ho misurato la velocità di trasferimento da e per il PC con
Win2000:
media 1.6 MB/s, ma vel. fortemente oscillante tra circa 0.6 e 3.
CPU al 100% durante tutto il trasferimento.
Trasferimento firewire/USB2 con disco esterno 5.2 MB/s sia con Win2000 che
con un vecchio Win98 ancora giacente sul disco. In questo caso CPU non al
massimo, ma comunque oltre il 50%
Entrambi i dati sono peggiorati rispetto all'ultima prova di alcuni mesi fa.

Gli altri computer, con tutti i cavi al loro posto, ma il PC con Win2000
staccato dallo switch (non importa spegnerlo), trasferiscono file a 9,5 MB/s
su LAN e 26 MB/s su HD USB2.

Penso seriamente ad un pensionamento del PC con Windows 2000. È quello che
uso di più, ma il PC con WinXP può sostituirlo degnamente. Rimarrò senza un
PC per i miei esperimenti, ma se deve creare problemi a tutta la rete non ho
alternativa.

Rimane il fatto che, nella mia ignoranza di reti, non capisco perché non va.

Mario
Enrico
2006-05-08 15:41:46 UTC
Permalink
non è che il pc con win2k abbia un virusse?
tieni conto che se ti appesantisce tutta la rete... mbhè sta spedendo
un qualche tipo di informazione
Mario
2006-05-08 16:22:16 UTC
Permalink
Post by Enrico
non è che il pc con win2k abbia un virusse?
tieni conto che se ti appesantisce tutta la rete... mbhè sta spedendo
un qualche tipo di informazione
Ci ho pensato ma:
DU meter non mostra alcun traffico anomalo
Ho Avast che si aggiorna un paio di volte al giorno
Ho Kerio PF che segnala ogni tentativo di connessione
Ho fatto qualche scansione con Adaware e non ho visto nulla di sospetto
Identifico più o meno bene tutti i processi in esecuzione.
Questo Win2000 è molto stabile: nonostante gli abbondantissimi smanettamenti
è andato in crash 2 o 3 volte in 5 anni...

In pratica un virus non è impossibile, ma lo considero la cosa meno
probabile.

È sicuro che prima di buttare il PC proverò a fare un bel formattone
purificatore ;-)
Ora inizio il backup.

Mario
Mario
2006-05-08 15:55:16 UTC
Permalink
Post by Mario
Non va :-(
Una nota: dico che non va perché il computer con Windows XP non riesce ad
aprire il workgroup, ma agendo dall'altro PC posso trasferire file ad una
velocità costante di 3 MB/s, contro l'1,6 medio di prima dello spostamento
dei cavi.
Qualche cosa c'è che disturba, ma non so proprio cosa :-|

Mario
Valerio Vanni
2006-05-08 21:54:17 UTC
Permalink
Post by Mario
Una nota: dico che non va perché il computer con Windows XP non riesce ad
aprire il workgroup, ma agendo dall'altro PC posso trasferire file ad una
velocità costante di 3 MB/s, contro l'1,6 medio di prima dello spostamento
dei cavi.
Qualche cosa c'è che disturba, ma non so proprio cosa :-|
Ma utilizzando gli indirizzi IP anziché i nomi riesci ad accedere?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Mario
2006-05-09 09:56:24 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Ma utilizzando gli indirizzi IP anziché i nomi riesci ad accedere?
Risposta e aggiornamento:

Oggi riesco ad accedere sia usando i nomi che gli indirizzi ip, ma ancora
non riesco a visualizzare la cartella "gruppo di lavoro" finché quel PC è
collegato. Con i PC Linux ce la faccio, ma sono lentissimi e a volte non
riescono, ma utilizzando direttamente il riferimento (nome o ip) di
qualsiasi PC il collegamento va.
Solo lui riesce a vedere quella cartella senza problemi.
Se stacco il PC con Windows2000 allora tutti i PC riescono a vedere il
contenuto del gruppo di lavoro.

In pratica tutto il problema è aggirabile facendo una cartella con
collegamenti ai singoli PC della rete che sostituisca quella che non va.
Questo ieri non era possibile, perché i collegamenti diretti non
funzionavano. Forse avere spostato i cavi, per poi rimetterli al posto di
prima, ha risolto qualcosa.

I trasferimenti avvengono a poco meno di 10MB/s, tranne quelli con il PC
"malato", anche se quel PC è collegato.
I trasferimenti con quel PC variano da 1,5 a 3 MB/s di media, a seconda che
i cavi siano messi nel groviglio o siano allontanati da tutto. Durante i
trasferimenti, la CPU del PC malato raggiunge il 100%
La velocità di trasferimento tra gli altri computer sembra non essere
influenzata né dalla posizione, né dalla qualità dei cavi.

Lo switch è attualmente sopra il cabinet del pc malato. Il cavo di questo PC
è pertanto quello più lontano dai possibili grovigli.

Continuo a non capirci niente.

Mario
Enrico
2006-05-09 10:23:47 UTC
Permalink
allora prova aggiungendo una scheda di rete diversa sul pc, configura e
fai un paio di prove, prendi una tricom, anche la + scarsa spesso va
molto meglio di quelle integrate :)
Mario
2006-05-09 10:45:01 UTC
Permalink
Post by Enrico
allora prova aggiungendo una scheda di rete diversa sul pc, configura e
fai un paio di prove, prendi una tricom, anche la + scarsa spesso va
molto meglio di quelle integrate :)
Il fatto è che quelli con le schede integrate funzionano. Il PC che crea
problemi è l'unico che ha la Ethernet su PCI. Ho provato con 2 schede
diverse, entrambe con chip Realtek e tutte mi danno lo stesso problema.
Forse una Tricom (Intendi 3com?) andrebbe meglio, ma proverò poi.
Adesso voglio fare il trasferimento di tutto il software sull'altro PC, che
diventerà quello principale, poi riformatto questo e infine deciderò se
provare ad acquistare una nuova scheda Ethernet.

Mario
Mario
2006-05-09 11:55:24 UTC
Permalink
"Mario" <***@nospam.no> ha scritto nel messaggio news:No_7g.114963$***@twister1.libero.it...

Sto facendo vari test con Sandra.
Sembra che il PC sia "castrato" sotto vari aspetti
L'HD trasferisce ad una velocità *costante*, dai settori più esterni a
quelli più interni di 19MB/s. Sembra che ci sia un collo di bottiglia da
qualche parte.
Ricordo che da nuovo trasferiva a più di 40MB/s nei settori più esterni.
Ovviamente ho verificato che il controller lavori in UltraDMA ed era tutto a
posto.

Formattare! Formattare!
Enrico
2006-05-09 12:12:32 UTC
Permalink
a questo punto... mbhè vai.
si scusa tricom 3com l'ho scritto sovrapensiero
Valerio Vanni
2006-05-09 22:44:39 UTC
Permalink
Post by Mario
Post by Valerio Vanni
Ma utilizzando gli indirizzi IP anziché i nomi riesci ad accedere?
Oggi riesco ad accedere sia usando i nomi che gli indirizzi ip, ma ancora
non riesco a visualizzare la cartella "gruppo di lavoro" finché quel PC è
collegato. Con i PC Linux ce la faccio, ma sono lentissimi e a volte non
riescono, ma utilizzando direttamente il riferimento (nome o ip) di
qualsiasi PC il collegamento va.
Solo lui riesce a vedere quella cartella senza problemi.
Se stacco il PC con Windows2000 allora tutti i PC riescono a vedere il
contenuto del gruppo di lavoro.
Forse mancano le credenziali di accesso sul master browser, che in
alcuni momenti è impersonato da quel Windows 2000 che "ruba" il posto
a qualcun altro.

Hai un server che tieni sempre acceso?

Lancia su quel PC con Windows 2000 (quando nessuno può accedere)
nbtstat -n
Post by Mario
In pratica tutto il problema è aggirabile facendo una cartella con
collegamenti ai singoli PC della rete che sostituisca quella che non va.
Questo ieri non era possibile, perché i collegamenti diretti non
funzionavano. Forse avere spostato i cavi, per poi rimetterli al posto di
prima, ha risolto qualcosa.
Direi che la questione dei cavi può essere accantonata: quando va il
ping e la connessione \\nomepc a livello fisico sei a posto.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Mario
2006-05-10 10:40:55 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Forse mancano le credenziali di accesso sul master browser, che in
alcuni momenti è impersonato da quel Windows 2000 che "ruba" il posto
a qualcun altro.
Mai sentito il termine "master browser" prima d'ora. Mi documenterò appena
possibile. Per ora ho trovato questo documento:
http://openskills.info/release/guida_ai_protocolli_internet/il_protocollo_cifssmb.htm
Va bene o mi porta fuori strada?
Post by Valerio Vanni
Hai un server che tieni sempre acceso?
Ho il router ADSL, ma ho disabilitato il server DHCP e configurato tutti i
PC con IP fisso.
Comunque non credo possa avere qualcosa a che fare con una rete
Microsoft/Samba
Post by Valerio Vanni
Lancia su quel PC con Windows 2000 (quando nessuno può accedere)
nbtstat -n
Bluetooth Network:
Indirizzo IP nodo: [0.0.0.0] ID ambito: []

Nessun nome nella cache

LAN:
Indirizzo IP nodo: [10.0.0.7] ID ambito: []

Tabella nomi locali NetBIOS

Nome Tipo Stato
--------------------------------------------
ONDA <00> UNIQUE Registrato
WORKGROUP <00> GROUP Registrato
ONDA <20> UNIQUE Registrato
WORKGROUP <1E> GROUP Registrato
ONDA <03> UNIQUE Registrato
WORKGROUP <1D> UNIQUE Registrato
..__MSBROWSE__.<01> GROUP Registrato
INet~Services <1C> GROUP Registrato
WINDOWS 2000 <03> UNIQUE Registrato
IS~ONDA........<00> UNIQUE Registrato

ONDA è il nome del PC malato
WORKGROUP il nome del gruppo di lavoro
MSBROWSE non so cosa sia, ma sospetto che lo sai benissimo tu ;-)
Post by Valerio Vanni
Direi che la questione dei cavi può essere accantonata: quando va il
ping e la connessione \\nomepc a livello fisico sei a posto.
Come ho già detto, sembra che tutti gli altri protocolli funzionino senza
problemi per tutti i PC della rete. Solo che, indipendentemente dal
protocollo, il collegamento di quel computer è particolarmente lento (e
anche USB2, FW e EIDE, su quel PC, vanno assai più piano del dovuto).

Per ultimo: nonostante gli avvisi contrari di Windows, ho sempre lasciato in
bianco i settaggi WINS, perché una volta funzionava bene così e non volevo
rompere l'equilibrio :-)
Devo documentarmi su WINS e settarlo?

Mario
Enrico
2006-05-10 13:28:38 UTC
Permalink
non credo ti serva a molto, cmq
http://www.etechs.it/howto/network/wins-win2k.php
Valerio Vanni
2006-05-10 22:43:04 UTC
Permalink
Post by Mario
Post by Valerio Vanni
Forse mancano le credenziali di accesso sul master browser, che in
alcuni momenti è impersonato da quel Windows 2000 che "ruba" il posto
a qualcun altro.
Mai sentito il termine "master browser" prima d'ora. Mi documenterò appena
http://openskills.info/release/guida_ai_protocolli_internet/il_protocollo_cifssmb.htm
Va bene o mi porta fuori strada?
Direi che va bene, anche se è molto stringato.
Post by Mario
Post by Valerio Vanni
Hai un server che tieni sempre acceso?
Ho il router ADSL, ma ho disabilitato il server DHCP e configurato tutti i
PC con IP fisso.
Comunque non credo possa avere qualcosa a che fare con una rete
Microsoft/Samba
No, direi di no.
Post by Mario
--------------------------------------------
ONDA <00> UNIQUE Registrato
WORKGROUP <00> GROUP Registrato
ONDA <20> UNIQUE Registrato
WORKGROUP <1E> GROUP Registrato
ONDA <03> UNIQUE Registrato
WORKGROUP <1D> UNIQUE Registrato
..__MSBROWSE__.<01> GROUP Registrato
INet~Services <1C> GROUP Registrato
WINDOWS 2000 <03> UNIQUE Registrato
IS~ONDA........<00> UNIQUE Registrato
ONDA è il nome del PC malato
WORKGROUP il nome del gruppo di lavoro
MSBROWSE non so cosa sia, ma sospetto che lo sai benissimo tu ;-)
Master Browser, come pensavo. Quella macchina prende il ruolo di
master browser ma probabilmente per qualche motivo (come dici più
avanti non è messa molto bene nel complesso) non è in grado di
assolvere al compito.

Prova questo: vai su
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Browser\Parameters
e imposta il valore "MaintainServerList" a "No", riavvia e vedi ancora
se compare quel MSBROWSE.

Non dovrebbe più comparire, controlla a quel punto se la rete ti
funziona correttamente o meno.
Post by Mario
Post by Valerio Vanni
Direi che la questione dei cavi può essere accantonata: quando va il
ping e la connessione \\nomepc a livello fisico sei a posto.
Come ho già detto, sembra che tutti gli altri protocolli funzionino senza
problemi per tutti i PC della rete. Solo che, indipendentemente dal
protocollo, il collegamento di quel computer è particolarmente lento (e
anche USB2, FW e EIDE, su quel PC, vanno assai più piano del dovuto).
Questo sarà un problema interno della macchina.
Post by Mario
Per ultimo: nonostante gli avvisi contrari di Windows, ho sempre lasciato in
bianco i settaggi WINS, perché una volta funzionava bene così e non volevo
rompere l'equilibrio :-)
Devo documentarmi su WINS e settarlo?
No, per il momento direi di lasciare stare.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Mario
2006-05-11 09:52:48 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Prova questo: vai su
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Browser\Parameters
e imposta il valore "MaintainServerList" a "No", riavvia e vedi ancora
se compare quel MSBROWSE.
Perfetto, ora funziona!

Ho capito che quel browser serviva per fare vedere tutti i computer appena
si collegano. Devo dire che, anche quando questo problema non c'era, (ma
probabilmente il browser era attivo), i computer erano piuttosto lenti a
vedersi. Paradossalmente avviene (e avveniva) che un computer impieghi anche
uno o più minuti dall'accensione, persino per vedere sé stesso e magari sia
più veloce a vedere altri PC connessi in rete. Lo stesso avviene tra i PC in
ufficio, anzi, quelli mi sembrano ancora più lenti.

Ora capisco che un master browser funzionante (o un server WINS)
risolverebbe tutto, ma perché, in macchine per cui si parla di megacalcoli
in nanosecondi, ci vogliono minuti per vedere chi c'è, in una retina di 4 PC
e un router?
Pur avendo indirizzi 10.X.X.X, ho settato la subnet mask a 255.255.255.0
Non fa una scansione tra soli 256 indirizzi?
Devo restringere ulteriormente la subnet mask o mi conviene passare tutto a
192.168.X.X che prevede in origine meno indirizzi di LAN?

Altra domanda che non c'entra niente (forse dovrei aprire un nuovo thread?):
Avendo sullo stesso PC più sistemi operativi, adesso che ho disattivato il
server DHCP, mi conviene differenziare gli IP tra un SO e l'altro o
configuro tutti i SO di una stessa macchina sullo stesso IP?
Non vorrei che ai vari PC creasse qualche "imbarazzo" trovare, allo stesso
indirizzo, due macchine completamente diverse.

Grazie per tutte le spiegazioni

Mario
Valerio Vanni
2006-05-11 11:23:45 UTC
Permalink
Post by Mario
Post by Valerio Vanni
Prova questo: vai su
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Browser\Parameters
e imposta il valore "MaintainServerList" a "No", riavvia e vedi ancora
se compare quel MSBROWSE.
Perfetto, ora funziona!
Bene!
Post by Mario
Ho capito che quel browser serviva per fare vedere tutti i computer appena
si collegano. Devo dire che, anche quando questo problema non c'era, (ma
probabilmente il browser era attivo), i computer erano piuttosto lenti a
vedersi. Paradossalmente avviene (e avveniva) che un computer impieghi anche
uno o più minuti dall'accensione, persino per vedere sé stesso e magari sia
più veloce a vedere altri PC connessi in rete. Lo stesso avviene tra i PC in
ufficio, anzi, quelli mi sembrano ancora più lenti.
Che ci voglia qualche minuto è normale.
Post by Mario
Ora capisco che un master browser funzionante (o un server WINS)
risolverebbe tutto, ma perché, in macchine per cui si parla di megacalcoli
in nanosecondi, ci vogliono minuti per vedere chi c'è, in una retina di 4 PC
e un router?
Non è questione di calcoli effettuati dalla CPU, ma di timeout delle
annunciazioni / elezioni di browser. Non avvengono ogni 5 nanosecondi
per non intasare la rete, tanto in fin dei conti un utilizzo medio del
computer implica che questo per un po' di tempo rimanga acceso.
Post by Mario
Pur avendo indirizzi 10.X.X.X, ho settato la subnet mask a 255.255.255.0
Non fa una scansione tra soli 256 indirizzi?
Devo restringere ulteriormente la subnet mask o mi conviene passare tutto a
192.168.X.X che prevede in origine meno indirizzi di LAN?
Lascia così, hai semplicemente 256 indirizzi (il fatto che siano
10.x.x.x anziché 192.168.x.x non ha importanza). Non avvengono
scansioni, le macchine si annunciano tramite broadcast.
Post by Mario
Avendo sullo stesso PC più sistemi operativi, adesso che ho disattivato il
server DHCP, mi conviene differenziare gli IP tra un SO e l'altro o
configuro tutti i SO di una stessa macchina sullo stesso IP?
Non vorrei che ai vari PC creasse qualche "imbarazzo" trovare, allo stesso
indirizzo, due macchine completamente diverse.
Questo sarebbe meglio farlo. Il problema più che altro è che il
resolver locale delle macchine memorizza un'associazione nome->ip.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Continua a leggere su narkive:
Loading...