Discussione:
Consiglio switch 48 port in stack
(troppo vecchio per rispondere)
Sam
2013-01-24 14:39:48 UTC
Permalink
Si sono forse decisi a sostituire i due core switch in una azienda,
attualmente due hp procurve da 24 porte da 100 mbit (non ho sottomano il
modello) con switch giga.
Attualmente sono collegati quasi un centinaio di apparati tra pc,
stampanti ecc.
Ho 5-6 postazioni cad che spostano file pesanti, la maggior parte sono
postazioni che utilizzano gestionale oppure programmi di rilevamento
dati produttivi.
Poi ci sono gli utenti amministrativi che si divertono a fare file xls
da decine di mega. Una mi ha addirittura finito tutte le righe in excel
2010.

Le 48 porte sono già tutte impegnate, in più c'è uno swtich semplice
giga da 16 porte che collega i server. Quindi vorrei fargli prendere due
switch da 48 porte.

Per fare un'analisi più dettagliata, esiste qualche sw che posso
attaccare ai due switch per tipo una settimana, collezioni dati e poi
possa vedere se e quante congestioni si verificano, su che porte ecc?

Le caratteristiche minime che devono avere sono:
- supporto per i moduli in fibra ottica;
- supporto vlan;
- possibilità di metterli in stack;
- non blocking;

Il cablaggio è fatto in parte con cavi gigabit, in parte con cavi da 100
mbit.
Ho individuato un modello della Allied AT-8000GS/48 e uno della Huawei
LS-S5348TP-SI-AC.
L'allied di mettere in stack le due unità tramite doppia connessione con
cavo hdmi.
Per l'Huawei, non l'ho trovato scritto esplicitamente, ma anche questo
mi pare si metta in stack tramite l'uso di un cavo particolare.

Altre cose da considerare sono che ai due switch attuali va collegato in
fibra ottica uno switch netgear (24 porte) tramite media converter. A
quest'ultimo switch è collegato tramite un'altro tratto in fibra un
altro switch netgear (mi pare da 16 porte).
Io sarei dell'idea di far eliminare il media converter e prendere due
moduli spf da inserire direttamente negli switch e tenere il media
converter di riserva.
Ai due switch principali, poi sono attualmente collegati con un cavo
ethernet in cascata altri due switch stupidi da 16 e 24 porte (che non
hanno ancora capito se vogliono sostituirli, l'amministrazione è per il
no, il sistemista interno per il si).
Mal che vada, gli altri due switch stupidi li sostituirei con gli
attuali hp procurve e li collegherei con due cavi in trunk giusto per
portare un po' più di banda in queste ultime postazioni.

Altre idee, consigli, opinioni sull'affidabilità ecc.
THe_ZiPMaN
2013-01-25 00:53:48 UTC
Permalink
Post by Sam
Per fare un'analisi più dettagliata, esiste qualche sw che posso
attaccare ai due switch per tipo una settimana, collezioni dati e poi
possa vedere se e quante congestioni si verificano, su che porte ecc?
mrtg. Ma mi paiono dati sostanzialmente inutili in assenza di problemi
specifici.
Post by Sam
- supporto per i moduli in fibra ottica;
- supporto vlan;
- possibilità di metterli in stack;
- non blocking;
Per quale motivo vorresti metterli in stack? Per questione di gestione,
affidabilità, altro?
Post by Sam
Il cablaggio è fatto in parte con cavi gigabit, in parte con cavi da 100
mbit.
Il cablaggio è spessissimo molto più importante degli switch, e genera
buona parte dei problemi.
Post by Sam
Ho individuato un modello della Allied AT-8000GS/48 e uno della Huawei
LS-S5348TP-SI-AC.
Io personalmente, sarò un po' fissato, ma ti dico sempre e comunque Cisco.

Se li vuoi effettivamente stackable il modello WS-C2960S-48TS-L con
modulo C2960S-STACK fanno al caso tuo.

Ma IMHO da quel che dici non ti serve a nulla lo stacking, e un
portchannel a 2 o al massimo 4 gb è più che sufficiente a fare quel che
desideri. Unico drawback che sprechi 2 o 4 porte a switch. Di converso
hai meno potenziali problemi e più ridondanza.

Se non serve lo stack allora puoi pensare anche a due WS-C2960S-48TS-S
che a differenza di quelli sopra hanno software lan lite e solo due
fibre al posto di 4.

Va da sè che, salvo per problemi di spazio o di consumi, è generalmente
meglio puntare su 4 switch a 24 porte che su 2 a 48. Se ti si folpa uno
switch perdi solo 1/4 della connettività invece che 1/2.
Post by Sam
Altre idee, consigli, opinioni sull'affidabilità ecc.
Personalmente starei comunque distante da Huwaey, non per questioni
tecniche ma politiche... io non mi fido a tirare in casa roba
interamente cinese, tra l'altro di un'azienda in mano ad un ex generale
che ha lavorato nei servizi segreti... però io sono paranoico...
--
Flavio Visentin

Scientists discovered what's wrong with the female brain: on the left
side, there's nothing right, and on the right side, there's nothing left
Sam
2013-01-25 09:42:00 UTC
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Post by Sam
Per fare un'analisi più dettagliata, esiste qualche sw che posso
attaccare ai due switch per tipo una settimana, collezioni dati e poi
possa vedere se e quante congestioni si verificano, su che porte ecc?
mrtg. Ma mi paiono dati sostanzialmente inutili in assenza di problemi
specifici.
Assenza di problemi non direi, diciamo che sono quasi trascurabili o ci
hanno fatto l'abitudine.
Es.: succede che trasferendo un file grosso, su alcune postazioni, vedi
il grafico del task manager che oscilla tra il 40/50%. Idem lanciando
alcuni applicativi dalle postazioni dove ci sono i 3 switch in cascata,
vedi che il caricamento iniziale, quando sostanzialmente windows legge
l'eseguibile e le librerie, è lento a caricare, mentre non è così nelle
postazioni attaccate allo stesso switch del server.
Altro caso, hanno un applicativo in cui ogni utente ha i suoi archivi.
Al fine del backup, se mettiamo gli archivi sul server, l'applicativo
risulta lento e qualche volta si inchioda, se li teniamo in locale,
abbiamo predisposto un batch che copia gli archivi sul server che
l'utente lancia quando non lo usa. Basta che due persone lancino il
backup in contemporanea perché tutta la rete si pianti.
Hanno detto un categorico no all'idea di lasciare i pc accesi la notte
ed in quel momento fare le copie via backuppc/rsync ecc.
Post by THe_ZiPMaN
Per quale motivo vorresti metterli in stack? Per questione di gestione,
affidabilità, altro?
Da una parte gestione (anche se tra avere uno o due switch da gestire
cambierebbe relativamente poco), l'altra è l'ampiezza di banda.
Purtroppo non ho dei dati oggettivi per stimare quale sia l'effettivo
uso della rete. Purtroppo in questo posto è difficile fargli prendere le
cose che sono giuste/giustamente sovradimensionate e all'occorrenza fare
i necessari upgrade. Nonostante abbiano triplicato il nr. di pc e gli
apparati attuali abbiano 15 anni si chiedono se è proprio necessario
fare l'upgrade.
Quindi l'idea era di fargli prendere qualcosa che sulla base dei dati
attuali gli permettesse di stare tranquilli per un po' di anni.

Per il discorso affidabilità, se non avete idee migliori, l'unica cosa
che posso fare è replicare la configurazione delle vlan sui due switch,
in modo che se uno dei due muore, basta spostare i cavi dove ci sono le
porte tagged da uno switch all'altro e almeno metà dei pc riprendono a
lavorare.
Post by THe_ZiPMaN
Post by Sam
Il cablaggio è fatto in parte con cavi gigabit, in parte con cavi da 100
mbit.
Il cablaggio è spessissimo molto più importante degli switch, e genera
buona parte dei problemi.
E' da un anno e mezzo che tentiamo di fargli certificare il cablaggio da
una ditta apposita. Secondo loro il loro elettricista effettua il test
delle prese di rete. Io l'ho visto usare il tester da 20 euro che
controlla solo la piedinatura.
Post by THe_ZiPMaN
Post by Sam
Ho individuato un modello della Allied AT-8000GS/48 e uno della Huawei
LS-S5348TP-SI-AC.
Io personalmente, sarò un po' fissato, ma ti dico sempre e comunque Cisco.
Vado a vedere anche questi. Li avevo inizialmente scartati per via dei
prezzi notoriamente più elevati.
Post by THe_ZiPMaN
Se li vuoi effettivamente stackable il modello WS-C2960S-48TS-L con
modulo C2960S-STACK fanno al caso tuo.
Ma IMHO da quel che dici non ti serve a nulla lo stacking, e un
portchannel a 2 o al massimo 4 gb è più che sufficiente a fare quel che
desideri. Unico drawback che sprechi 2 o 4 porte a switch. Di converso
hai meno potenziali problemi e più ridondanza.
Potresti darmi qualche indicazione sui potenziali problemi?
Post by THe_ZiPMaN
Se non serve lo stack allora puoi pensare anche a due WS-C2960S-48TS-S
che a differenza di quelli sopra hanno software lan lite e solo due
fibre al posto di 4.
Guardo.
Post by THe_ZiPMaN
Va da sè che, salvo per problemi di spazio o di consumi, è generalmente
meglio puntare su 4 switch a 24 porte che su 2 a 48. Se ti si folpa uno
switch perdi solo 1/4 della connettività invece che 1/2.
Il problema che ho è dello spazio. Purtroppo in metà dei posti dove
vado, il ced è/era posizionato nel sottoscala. Qui hanno promesso l'anno
scorso che durante le ferie estive avrebbero spostato gli apparati di
rete nel nuovo ced (sottotetto) e rivisto il cablaggio. Io non ho ancora
visto nulla.
Post by THe_ZiPMaN
Post by Sam
Altre idee, consigli, opinioni sull'affidabilità ecc.
Personalmente starei comunque distante da Huwaey, non per questioni
tecniche ma politiche... io non mi fido a tirare in casa roba
interamente cinese, tra l'altro di un'azienda in mano ad un ex generale
che ha lavorato nei servizi segreti... però io sono paranoico...
Ok.
Intanto grazie e rivedo un po' il tutto.
Un po' di sana paranoia non fa mai male. :-)
THe_ZiPMaN
2013-01-27 01:06:18 UTC
Permalink
Post by Sam
Post by THe_ZiPMaN
mrtg. Ma mi paiono dati sostanzialmente inutili in assenza di problemi
specifici.
Assenza di problemi non direi, diciamo che sono quasi trascurabili o ci
hanno fatto l'abitudine.
Inizia con l'eliminare tutte le cascate di switch e soprattutto blindare
le porte degli switch.

Ho appena rifatto una rete incasinata con tutto materiale Cisco... la
prima cosa che ho fatto è stato configurare port-security su tutte le
porte, con restrizione dei MAC sulle porte stampanti e limite di un solo
MAC sulle porte PC. Sono spariti tutti gli switchettini e gli access
point del cavolo che c'erano in azienda... ce n'erano ovunque, anche di
imboscati attaccati sotto le scrivanie con lo scotch, e della metà
nessuno sapeva nulla.
E insieme sono spariti tutti i problemi.
Post by Sam
Post by THe_ZiPMaN
Per quale motivo vorresti metterli in stack? Per questione di gestione,
affidabilità, altro?
Da una parte gestione (anche se tra avere uno o due switch da gestire
cambierebbe relativamente poco),
Appunto... se è per la gestione lascia perdere secondo me. Alla fine non
ti cambia quasi nulla.
Post by Sam
l'altra è l'ampiezza di banda.
L'ampiezza di banda, salvo casi molto particolari, non è un problema che
si supera con lo stacking. E al limite puoi sempre prendere 10gbe che è
ben più flessibile.
Post by Sam
Purtroppo non ho dei dati oggettivi per stimare quale sia l'effettivo
uso della rete. Purtroppo in questo posto è difficile fargli prendere le
cose che sono giuste/giustamente sovradimensionate e all'occorrenza fare
i necessari upgrade. Nonostante abbiano triplicato il nr. di pc e gli
apparati attuali abbiano 15 anni si chiedono se è proprio necessario
fare l'upgrade.
Classico.
Post by Sam
Quindi l'idea era di fargli prendere qualcosa che sulla base dei dati
attuali gli permettesse di stare tranquilli per un po' di anni.
Sinceramente non ho mai trovato fuori dai CED situazioni in cui una
normale rete 1gbe con uplink a 2gbe verso i core non fosse più che
sufficiente.
Post by Sam
Per il discorso affidabilità, se non avete idee migliori, l'unica cosa
che posso fare è replicare la configurazione delle vlan sui due switch,
in modo che se uno dei due muore, basta spostare i cavi dove ci sono le
porte tagged da uno switch all'altro e almeno metà dei pc riprendono a
lavorare.
Normalmente si fanno configurazioni ridondate apposta.

Nel tuo caso, in base alle info che hai dato, tenderei a fare due switch
24 porte "di core" cui collegare i server con una porte su uno switch e
una sull'altro, le stampanti, i device particolari (firewall, routers,
ecc.) e tra loro connessi con 2 o 4 porte aggregate.

Poi due switch da 24 porte connessi con uno o due link verso ciascuno
dei due core.

Se ti si rompe uno switch di core tutto il resto continua a funzionare,
compresi i server, e al limite devi spostare qualche stampante o il
firewall/router (se non è ridondato)
Se ti si rompe uno switch di accesso puoi temporaneamente sostituirlo
con un vecchio switch e avere comunque i PC che funzionano, magari più
lenti.

Se non si tratta di aziende che fanno cose particolarissime ad altissimo
traffico, una porta gb di uplink verso i core è sufficiente. Non
parleranno mai tutti insieme. (per intenderci una cosa analoga la ho in
uno studio di progettazioni ingegneristiche che tratta progetti di
centinaia di MB che vanno avanti e indietro dalle postazioni cad ai server).
Post by Sam
Post by THe_ZiPMaN
Post by Sam
Il cablaggio è fatto in parte con cavi gigabit, in parte con cavi da 100
mbit.
Il cablaggio è spessissimo molto più importante degli switch, e genera
buona parte dei problemi.
E' da un anno e mezzo che tentiamo di fargli certificare il cablaggio da
una ditta apposita. Secondo loro il loro elettricista effettua il test
delle prese di rete. Io l'ho visto usare il tester da 20 euro che
controlla solo la piedinatura.
Classico anche questo.
Post by Sam
Post by THe_ZiPMaN
Io personalmente, sarò un po' fissato, ma ti dico sempre e comunque Cisco.
Vado a vedere anche questi. Li avevo inizialmente scartati per via dei
prezzi notoriamente più elevati.
Costa il 20% in più ma IMHO vale il 100% in più, specie se li configuri
correttamente.
Post by Sam
Post by THe_ZiPMaN
Se li vuoi effettivamente stackable il modello WS-C2960S-48TS-L con
modulo C2960S-STACK fanno al caso tuo.
Ma IMHO da quel che dici non ti serve a nulla lo stacking, e un
portchannel a 2 o al massimo 4 gb è più che sufficiente a fare quel che
desideri. Unico drawback che sprechi 2 o 4 porte a switch. Di converso
hai meno potenziali problemi e più ridondanza.
Potresti darmi qualche indicazione sui potenziali problemi?
I potenziali problemi sono che uno switch che va in palla per qualche
motivo ti fa andare in palla anche il resto dello stack, perché
l'immagine di SO è unica. Poi talvolta ci sono problemi sullo stacking
fisico e sono difficili da debuggare.

Invece un'architettura flat ti garantisce un isolamento maggiore tra le
componenti a discapito della possibilità di aggregare macchine tra
switch differenti (lascia perdere chiaramente i virtual stack che danno
più problemi dello stack fisico a meno di avere TANTA banda e macchine
serie come Cisco 6k).
--
Flavio Visentin

Scientists discovered what's wrong with the female brain: on the left
side, there's nothing right, and on the right side, there's nothing left
ObiWan
2013-01-27 18:26:47 UTC
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Ho appena rifatto una rete incasinata con tutto materiale Cisco... la
prima cosa che ho fatto è stato configurare port-security su tutte le
porte, con restrizione dei MAC sulle porte stampanti e limite di un
solo MAC sulle porte PC. Sono spariti tutti gli switchettini e gli
access point del cavolo che c'erano in azienda... ce n'erano ovunque,
Oh e non dimentichiamoci il "DHCP snooping" :) non per altro ma non è
la prima volta che su una rete messa su alla "vai che vai bene" capita
Post by THe_ZiPMaN
Post by Sam
Da una parte gestione (anche se tra avere uno o due switch da
gestire cambierebbe relativamente poco),
Appunto... se è per la gestione lascia perdere secondo me. Alla fine
non ti cambia quasi nulla.
Beh... momento, se hai degli stackable avere la possibilità di
aggregare più switches e gestirli come fossero un unico apparato non è
che faccia scomodo eh ! Poi per carità, usare un camion per trasportare
un francobollo non è il massimo ma se l'infrastuttura ha una certa
dimensione, non vedo perchè precludersi la possibilità di cui sopra
ObiWan
2013-01-27 18:30:41 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Beh... momento, se hai degli stackable avere la possibilità di
aggregare più switches e gestirli come fossero un unico apparato non è
che faccia scomodo eh ! Poi per carità, usare un camion per
trasportare un francobollo non è il massimo ma se l'infrastuttura ha
una certa dimensione, non vedo perchè precludersi la possibilità di
cui sopra
oh e poi...


http://www.smc.com/index.cfm?event=viewSubCategory&localeCode=EN_USA&cid=8&scid=105


;-)
Sam
2013-01-28 20:47:47 UTC
Permalink
Post by THe_ZiPMaN
Inizia con l'eliminare tutte le cascate di switch e soprattutto blindare
le porte degli switch.
Ho appena rifatto una rete incasinata con tutto materiale Cisco... la
prima cosa che ho fatto è stato configurare port-security su tutte le
porte, con restrizione dei MAC sulle porte stampanti e limite di un solo
MAC sulle porte PC. Sono spariti tutti gli switchettini e gli access
point del cavolo che c'erano in azienda... ce n'erano ovunque, anche di
imboscati attaccati sotto le scrivanie con lo scotch, e della metà
nessuno sapeva nulla.
E insieme sono spariti tutti i problemi.
Sarebbe da fare, se non fossi certo che poi vengono ad incolpargli di
avergli rotto la rete perché non possono più attaccare quello che
vogliono. Ho già fatto lo scorso anno un paio di raid punitivi sugli
switchetti da 8 porte. Vedrò di cercare di convincere il ragazzo che
hanno messo a gestire i pc per fare un lavoro simile.

Sai se c'è da qualche parte un documento che dica che mettere gli switch
in cascata sia male? Così da metterglielo davanti al muso.
Con gli hub era più semplice, li avevi problemi di brutto.

Purtroppo per problemi di distanza, su una tratta 3 switch in cascata li
devo tenere.
Anche se saranno uno degli switch nuovi + i due procurve 2524 che tolgo
dal "core". A meno che il capo non li convinca a cambiare anche gli
switch periferici.
Post by THe_ZiPMaN
Sinceramente non ho mai trovato fuori dai CED situazioni in cui una
normale rete 1gbe con uplink a 2gbe verso i core non fosse più che
sufficiente.
Ok.
Post by THe_ZiPMaN
Normalmente si fanno configurazioni ridondate apposta.
Nel tuo caso, in base alle info che hai dato, tenderei a fare due switch
24 porte "di core"
Qui dovrei prenderne 3 da 24 al fine di avere un po' di porte libere in
più per il futuro. Però c'è il problema dell'armadio. Vediamo che salta
fuori.
Post by THe_ZiPMaN
cui collegare i server con una porte su uno switch e
una sull'altro,
Solo un server windows potrei configurarlo in questo modo.
L'AS400 ha una sola nic (e non saprei neanche come metterci le mani).
Il server vmware, ha una nic con varie vlan, l'altra è collegata con uno
switch giga unmanaged al NAS dove finiscono i backup (tu non vuoi sapere
perché è fatto così).
Quindi, caso sfigato che muoia uno switch, sposteranno i cavi a mano.
Post by THe_ZiPMaN
le stampanti, i device particolari (firewall, routers,
ecc.) e tra loro connessi con 2 o 4 porte aggregate.
Poi due switch da 24 porte connessi con uno o due link verso ciascuno
dei due core.
Ok.
Post by THe_ZiPMaN
Se non si tratta di aziende che fanno cose particolarissime ad altissimo
traffico, una porta gb di uplink verso i core è sufficiente. Non
parleranno mai tutti insieme. (per intenderci una cosa analoga la ho in
uno studio di progettazioni ingegneristiche che tratta progetti di
centinaia di MB che vanno avanti e indietro dalle postazioni cad ai server).
Ho 5/6 postazioni che fanno appunto cad 3D, ma questi posso attaccarli
allo switch core.
Post by THe_ZiPMaN
Classico anche questo.
Forse allora mi ci vorrebbe un corso di "convincimento cliente".
Post by THe_ZiPMaN
Costa il 20% in più ma IMHO vale il 100% in più, specie se li configuri
correttamente.
Ok
Post by THe_ZiPMaN
I potenziali problemi sono che uno switch che va in palla per qualche
motivo ti fa andare in palla anche il resto dello stack, perché
l'immagine di SO è unica. Poi talvolta ci sono problemi sullo stacking
fisico e sono difficili da debuggare.
Ok. Pensavo lo stacking servisse anche ad evitare questi problemi.
Quindi alla fine è utile solo se hai tante macchine per semplicità di
gestione?

Grazie di tutte le info e della pazienza dedicata.
THe_ZiPMaN
2013-01-29 00:04:38 UTC
Permalink
Post by Sam
Sarebbe da fare, se non fossi certo che poi vengono ad incolpargli di
avergli rotto la rete perché non possono più attaccare quello che
vogliono. Ho già fatto lo scorso anno un paio di raid punitivi sugli
switchetti da 8 porte. Vedrò di cercare di convincere il ragazzo che
hanno messo a gestire i pc per fare un lavoro simile.
Deve partire dal capo questa presa di posizione. Già il fatto che tu
parli con il "ragazzo" è un brutto segno.
Queste cose vanno affrontate a livello politico e la politica è qualcosa
che spetta alla direzione, non ai tecnici.
Post by Sam
Sai se c'è da qualche parte un documento che dica che mettere gli switch
in cascata sia male? Così da metterglielo davanti al muso.
Con gli hub era più semplice, li avevi problemi di brutto.
C'è un limite di 4 repeater, ma non mi pare vi sia un limite definito
per gli switch. C'è comunque chi è molto più competente di me in materia
che ti saprà rispondere compiutamente.
Post by Sam
Purtroppo per problemi di distanza, su una tratta 3 switch in cascata li
devo tenere.
Fibra...
Post by Sam
Anche se saranno uno degli switch nuovi + i due procurve 2524 che tolgo
dal "core".
Core i 2524? OMG...
Post by Sam
A meno che il capo non li convinca a cambiare anche gli
switch periferici.
Se sono quelli direi che è il caso.
Post by Sam
Post by THe_ZiPMaN
cui collegare i server con una porte su uno switch e
una sull'altro,
Solo un server windows potrei configurarlo in questo modo.
L'AS400 ha una sola nic (e non saprei neanche come metterci le mani).
L'AS è mondo a sè.
Post by Sam
Il server vmware, ha una nic con varie vlan, l'altra è collegata con uno
switch giga unmanaged al NAS dove finiscono i backup (tu non vuoi sapere
perché è fatto così).
Io penso di saperlo perché è fatto così... perché chi l'ha fatto non
sapeva configurare in modo corretto VMware :)
Post by Sam
Quindi, caso sfigato che muoia uno switch, sposteranno i cavi a mano.
Io rifarei la configurazione di VMware... sono 30 minuti di lavoro per
farla bene.
Post by Sam
Ho 5/6 postazioni che fanno appunto cad 3D, ma questi posso attaccarli
allo switch core.
Nella "teoria" agli switch di core non andrebbero attaccati PC.
Post by Sam
Post by THe_ZiPMaN
Classico anche questo.
Forse allora mi ci vorrebbe un corso di "convincimento cliente".
Beh, ridi e scherza, ma sinceramente fino ad oggi ho trovato MOLTO più
utili i corsi commerciali rispetto ai corsi tecnici. Se dovessi
scegliere dove buttare 500 euro non avrei dubbi... la tecnica te la
studi, l'arte del commercio invece non puoi impararla da te.
Tra i corsi che ho fatto in passato uno in particolare verteva anche su
questi aspetti, e mettendo a frutto quel che ho imparato l'anno scorso
ho contribuito a portare a casa un paio di progetti di virtualizzazione
da 150K€...
Post by Sam
Ok. Pensavo lo stacking servisse anche ad evitare questi problemi.
Quindi alla fine è utile solo se hai tante macchine per semplicità di
gestione?
Per 4 motivi IMHO è utile lo stack:
a) per gestire un'unica configurazione
b) per risparmiare porte di link tra gli switch
c) per aumentare la banda tra gli switch
d) per poter aggregare porte su switch differenti

Nessuna delle 4 è una feature indispensabile nel tuo caso.
--
Flavio Visentin

Scientists discovered what's wrong with the female brain: on the left
side, there's nothing right, and on the right side, there's nothing left
Sam
2013-02-01 14:47:03 UTC
Permalink
Scusa il ritardo nella risposta, ma ho avuto alcuni casini personali.
Post by THe_ZiPMaN
Deve partire dal capo questa presa di posizione. Già il fatto che tu
parli con il "ragazzo" è un brutto segno.
Queste cose vanno affrontate a livello politico e la politica è qualcosa
che spetta alla direzione, non ai tecnici.
Secondo me, ma potrei anche sbagliarmi, prima tento di far capire al
ragazzo (è al suo primo lavoro) le problematiche tecniche, poi quando
questo ha chiaro perché è bene fare in un certo modo, se ne parla con i
capi, in modo che se questi lo interpellano, non rischiamo che spari
cazzate. Il ragazzo ha buona volonta, però zero esperienza (voleva
andare a prendere lui un hd sata da attaccare al server perché avevano
finito lo spazio; gli ho spiegato che inconsapevolmente si stava
piegando a 90 e ha capito).
Post by THe_ZiPMaN
C'è un limite di 4 repeater, ma non mi pare vi sia un limite definito
per gli switch.
Infatti non l'ho trovato.
Post by THe_ZiPMaN
C'è comunque chi è molto più competente di me in materia
che ti saprà rispondere compiutamente.
Post by Sam
Purtroppo per problemi di distanza, su una tratta 3 switch in cascata li
devo tenere.
Fibra...
Lo sò, lo sò. Gli si propone la situazione ottimale. Da li poi
tratteranno con il capo per eliminare il "non necessario".
Post by THe_ZiPMaN
Post by Sam
Anche se saranno uno degli switch nuovi + i due procurve 2524 che tolgo
dal "core".
Core i 2524? OMG...
Questi ho trovato. Probabilmente, quando hanno fatto la rete, avevano
solo l'as400 e tanti pc che facevano emulazione di terminale e poco
altro. Quindi quelli bastavano. Noi siamo subentrati circa 2 anni fa.

Io non sono esperto, di che problemi soffrono questi 2524 o è un
problema più generale degli switch hp?
Post by THe_ZiPMaN
Post by Sam
A meno che il capo non li convinca a cambiare anche gli
switch periferici.
Se sono quelli direi che è il caso.
Sono anche peggio. Switch da 50 euro unmanaged.
Post by THe_ZiPMaN
Post by Sam
Il server vmware, ha una nic con varie vlan, l'altra è collegata con uno
switch giga unmanaged al NAS dove finiscono i backup (tu non vuoi sapere
perché è fatto così).
Io penso di saperlo perché è fatto così... perché chi l'ha fatto non
sapeva configurare in modo corretto VMware :)
Ammetto, l'ho fatto io :-). Non ho mai fatto corsi vmware, mi sono
limitato solo a leggere i pdf di documentazione. Se hai voglia di dirmi
cosa non va, sono ben lieto di ascoltare.
Quando era stato fatto, avevano un volume di dati per cui anche una
connessione a 100 mbit al nas andava bene (il traffico viene fatto solo
la notte per i backup). Poi hanno avuto nel giro di poco tempo un grosso
aumento di dati.
Poi lo avevo collegato con un cavo diretto. Poi, siccome sporadicamente
ho bisogno di accedere al nas per copiare dati, ho trovato questo switch
giga abbandonato in un armadio e l'ho piazzato li (altrimenti avrei
dovuto accedere al nas tramite l'altra nic collegata al 2524). Non è
collegato al resto della rete.
Quando era emerso questo problema, era già stato fatto un tentativo
convincerli a rifare la rete.
Storiella: quest'estate, alle 6.30 di sera, sono andati a prendere di
corsa uno switch pensando che uno si fosse bruciato (in realtà avevano
messo una bretella in loop). Il giorno dopo, la padrona si è messa a
ravanare in soffitta (presumo per vedere se era stato proprio necessario
prendere lo switch e magari potevano rimandarlo indietro). Arriva da me
con uno switch 16 porte 10/100, con scritto a pennarello sopra 8 porte
bruciate.
Mi chiede se potevo mettere quello li in sala server al posto di quello
giga che aveva più porte.
Post by THe_ZiPMaN
Post by Sam
Quindi, caso sfigato che muoia uno switch, sposteranno i cavi a mano.
Io rifarei la configurazione di VMware... sono 30 minuti di lavoro per
farla bene.
Accetto consigli. Però per farla bene, penso dovrei avere almeno
un'altra scheda di rete sul server. Ne ha solo 2.
Post by THe_ZiPMaN
Post by Sam
Forse allora mi ci vorrebbe un corso di "convincimento cliente".
Beh, ridi e scherza, ma sinceramente fino ad oggi ho trovato MOLTO più
utili i corsi commerciali rispetto ai corsi tecnici.
Non stavo ridendo. Vedo spesso che tra noi tecnici ed il cliente c'è un
muro di incomprensione che si fatica a superare.
Giusto prima di Natale, avevo chiesto in amministrazione se anche da noi
era possibile fare qualche corso di aggiornamento visto che ci sono
fondi regionali ecc. che potrebbero essere sfruttati.
Post by THe_ZiPMaN
Se dovessi
scegliere dove buttare 500 euro non avrei dubbi... la tecnica te la
studi, l'arte del commercio invece non puoi impararla da te.
Tra i corsi che ho fatto in passato uno in particolare verteva anche su
questi aspetti, e mettendo a frutto quel che ho imparato l'anno scorso
ho contribuito a portare a casa un paio di progetti di virtualizzazione
da 150K€...
Complimenti.
Io ho studiato (superiori) ed iniziato a lavorare come programmatore nel
1998. Ancora oggi la mia mansione *dovrebbe* essere quella, di fatto
finisco a dover combattere con le rogne altrui.
In diverse occasioni mi sono trovato di fronte a situazioni in cui era
necessaria anche una competenza di tipo sistemistico per poter risolvere
i problemi. Da li sono partito per conto mio un po' alla volta a
studiarmi per conto mio vari argomenti.
Noto che c'è la tendenza a differenziare in modo netto la figura del
programmatore e del sistemista, con competenze disgiunte, quando
entrambi dovrebbero conoscere alcuni elementi del lavoro dell'altro.
Post by THe_ZiPMaN
a) per gestire un'unica configurazione
b) per risparmiare porte di link tra gli switch
c) per aumentare la banda tra gli switch
d) per poter aggregare porte su switch differenti
Nessuna delle 4 è una feature indispensabile nel tuo caso.
Ok grazie delle info.
THe_ZiPMaN
2013-02-22 19:15:23 UTC
Permalink
Rispondo tardissimo perché non ho mai un buco libero.
Post by Sam
Post by THe_ZiPMaN
Post by Sam
Anche se saranno uno degli switch nuovi + i due procurve 2524 che tolgo
dal "core".
Core i 2524? OMG...
Questi ho trovato. Probabilmente, quando hanno fatto la rete, avevano
solo l'as400 e tanti pc che facevano emulazione di terminale e poco
altro. Quindi quelli bastavano. Noi siamo subentrati circa 2 anni fa.
Io non sono esperto, di che problemi soffrono questi 2524 o è un
problema più generale degli switch hp?
No, solo che sono switch per così dire "antichi"... erano buoni switch,
ma fino a 7/8 anni fa...
Post by Sam
Post by THe_ZiPMaN
Se sono quelli direi che è il caso.
Sono anche peggio. Switch da 50 euro unmanaged.
OMG... e ci credo che hanno problemi.
Post by Sam
Post by THe_ZiPMaN
Post by Sam
Il server vmware, ha una nic con varie vlan, l'altra è collegata con uno
switch giga unmanaged al NAS dove finiscono i backup (tu non vuoi sapere
perché è fatto così).
Io penso di saperlo perché è fatto così... perché chi l'ha fatto non
sapeva configurare in modo corretto VMware :)
Ammetto, l'ho fatto io :-). Non ho mai fatto corsi vmware, mi sono
limitato solo a leggere i pdf di documentazione. Se hai voglia di dirmi
cosa non va, sono ben lieto di ascoltare.
Il problema principale è che non hai ridondanza di nulla.
Devi connettere a switch managed e usare le VLAN. Fai un vSwitch e poi
segmenti le varie attività dedicando una VLAN per ciascun "ruolo" in
modo che se salta uno switch o una scheda o anche solo se vuoi far
manutenzione, almeno tutto continua ad andare.
Post by Sam
Quando era stato fatto, avevano un volume di dati per cui anche una
connessione a 100 mbit al nas andava bene (il traffico viene fatto solo
la notte per i backup). Poi hanno avuto nel giro di poco tempo un grosso
aumento di dati.
Anche NAS a 1GB sono comunque troppo lente con VMware... poi dipende
anche da cosa ci si fa chiaramente.
Post by Sam
Storiella: quest'estate, alle 6.30 di sera, sono andati a prendere di
corsa uno switch pensando che uno si fosse bruciato (in realtà avevano
messo una bretella in loop). Il giorno dopo, la padrona si è messa a
ravanare in soffitta (presumo per vedere se era stato proprio necessario
prendere lo switch e magari potevano rimandarlo indietro). Arriva da me
con uno switch 16 porte 10/100, con scritto a pennarello sopra 8 porte
bruciate.
Mi chiede se potevo mettere quello li in sala server al posto di quello
giga che aveva più porte.
Brutta razza... il problema è che in tantissime aziende la rete viene
vista come quella cosa cui si attaccano i fili... se i fili sono
attaccati tutto deve andare...
Post by Sam
Post by THe_ZiPMaN
Io rifarei la configurazione di VMware... sono 30 minuti di lavoro per
farla bene.
Accetto consigli. Però per farla bene, penso dovrei avere almeno
un'altra scheda di rete sul server. Ne ha solo 2.
Bisognerebbe averne 4, ma anche con 2 va bene. Usi le vlan come detto sopra.
Post by Sam
Post by THe_ZiPMaN
Post by Sam
Forse allora mi ci vorrebbe un corso di "convincimento cliente".
Beh, ridi e scherza, ma sinceramente fino ad oggi ho trovato MOLTO più
utili i corsi commerciali rispetto ai corsi tecnici.
Non stavo ridendo. Vedo spesso che tra noi tecnici ed il cliente c'è un
muro di incomprensione che si fatica a superare.
Giusto prima di Natale, avevo chiesto in amministrazione se anche da noi
era possibile fare qualche corso di aggiornamento visto che ci sono
fondi regionali ecc. che potrebbero essere sfruttati.
Io te li consiglio vivamente...
Post by Sam
Noto che c'è la tendenza a differenziare in modo netto la figura del
programmatore e del sistemista, con competenze disgiunte, quando
entrambi dovrebbero conoscere alcuni elementi del lavoro dell'altro.
Il miglior sistemista è quello che ha fatto anche il programmatore
almeno a bassi livelli... ma il problema è che programmatore e
sistemista perseguono obbiettivi diversi. Il sistemista vuole che le
cose vadano bene e il cliente non gli rompa i coglioni.
Il programmatore invece vuole che il cliente non gli rompa più i
coglioni per poter fare qualcosa di nuovo
Visto che è normale che quando il cliente non rompe i coglioni al
programmatore li rompe al sistemista, è naturale che tra i due vi sia
rivalità per scaricare il cliente.
--
Flavio Visentin

Scientists discovered what's wrong with the female brain: on the left
side, there's nothing right, and on the right side, there's nothing left
Continua a leggere su narkive:
Loading...