Discussione:
Help! Cavo di rete installato nel muro non funziona!
(troppo vecchio per rispondere)
Sigi
2005-04-28 12:44:19 UTC
Permalink
Approfittando dei lavori di messa a norma dell'impianto elettrico di casa
mia, ho chiesto al mio elettricista di far passare, insieme ai cavi
elettrici, anche un cavo ethernet schermato che mi permettesse di collegare
in rete due pc in due stanze diverse.
Ora i lavori di messa a norma sono terminati, e il cavo è stato montato
così: nella stanza A, esce dal muro un cavo con spina rj-45 che arriva
direttamente all'hub. Nella stanza B c'è invece una presa ethernet nel muro.
Il cavo, che passa all'interno dei muri, nelle canalette dove passano i cavi
elettrici, è schermato e lungo circa 20 mt.
Il mio elettricista non ne sa mezza di reti informatiche, cmq ha proceduto a
collegare tutti gli 8 fili (secondo un certo ordine che si ricordava lui)
nella presa a muro della stanza B, e ha poi provveduto a rispettare lo
stesso ordine nella crimpatura dello spinotto rj-45 che esce dal muro nella
stanza A (quello che andrebbe collegato all'hub).
Abbiamo utilizzato il tester (questo:
http://www.icintracom.biz/prodotto.asp?pid=1407&catid=63) per verificare se
il cavo funziona e se il collegamento degli 8 fili era giusto... e il
risultato è stato positivo: si sono accesi tutti i led numerati da 1 a 8, ed
è comparsa la scritta CONNECTED (mentre quella CROSS-LINK è rimasta spenta).
E' giusto, no?

Il problema è però che collegandoci un pc non funziona niente!
Ecco la mia situazione:
- nella stanza A c'è il mio pc principale (chiamiamolo A), collegato ad un
hub.
- nella stanza B (quella dove è stata montata la presa ethernet nel muro)
c'è un portatile.

Se collego il portatile (pc B) alla presa ethernet della stanza B, e collego
l'estremità del cavo "nuovo" all'hub, non funziona.
Se invece sposto il portatile (pc B) nella stanza A e lo collego
direttamente all'hub (con un normalissimo cavo cat.5 di 2mt), si collega
perfettamente al pc A.

Come mai? Considerando che ormai le abbiamo provate tutte, non sappiamo più
cosa fare...
Quale può essere la causa? Forse è troppo 20mt? Forse crea interferenza con
la rete elettrica?
Forse il cavo è danneggiato o i fili sono collegati male? (ma in teoria
dovrebbero andare bene, dato che l'ha detto il tester!)

Il prossimo tentativo che faremo è quello di provare a collegare il pc B
all'hub sempre nella stanza A, ma tramite un cavo di 20mt, giusto per capire
se il problema è la lunghezza...
Altri consigli?

Ciao e grazie.
--
SigiTM
Togli 'NOSPAMMM' per rispondermi.
Visita il sito dei Metal Detector: http://listen.to/metaldetector
Millo
2005-04-28 15:34:03 UTC
Permalink
Il Thu, 28 Apr 2005 14:44:19 +0200, mi pare che tu abbia scritto Sigi
Post by Sigi
http://www.icintracom.biz/prodotto.asp?pid=1407&catid=63) per verificare se
il cavo funziona e se il collegamento degli 8 fili era giusto... e il
risultato è stato positivo: si sono accesi tutti i led numerati da 1 a 8, ed
è comparsa la scritta CONNECTED (mentre quella CROSS-LINK è rimasta spenta).
E' giusto, no?
Assolutamente NO, questo significa che ci sono 8 fili collegati ma per
fare in modo che una rete funzioni occorre ANCHE rispettare alcune
semplici, stupide ma RIGIDE regole e cioè che alla STESSA coppia ritorta
appartenga LA STESSA interfaccia, cioè se non usi una coppia ritorta per i
terminali di ricezione non avrai mai una connessione funzionante e lo
stesso vale per quelli di trasmissione...

uno schema valido lo trovi qui:
http://www.hardwarebook.net/cable/network/ethernet10basetstraightthru.html.

Buona lettura.
--
per far danni sul serio occorre la password di root
Sigi
2005-04-30 12:41:18 UTC
Permalink
Post by Millo
Il Thu, 28 Apr 2005 14:44:19 +0200, mi pare che tu abbia scritto Sigi
Post by Sigi
è comparsa la scritta CONNECTED (mentre quella CROSS-LINK è rimasta spenta).
E' giusto, no?
Assolutamente NO, questo significa che ci sono 8 fili collegati ma per
fare in modo che una rete funzioni occorre ANCHE rispettare alcune
semplici, stupide ma RIGIDE regole e cioè che alla STESSA coppia
ritorta appartenga LA STESSA interfaccia,
Allora... anche se io prima di documentarmi non lo sapevo, il mio
elettricista non ha utilizzato una combinazione a caso di fili, ma una che
si ricordava a memoria... e che, ho appena notato guardando lo spinotto da
lui crimpato, corrisponde esattamente allo standard 568B...
Quindi non capisco perchè non funzioni... :((
E' possibile che funzioni solo con 568A? Vale la pena tentare a cambiare la
disposizione dei fili (da B ad A), oppure è una prova inutile e devo
ricercare il problema in qualcos'altro?
--
SigiTM
Togli 'NOSPAMMM' per rispondermi.
Visita il sito dei Metal Detector: http://listen.to/metaldetector
Millo
2005-04-30 17:37:26 UTC
Permalink
Il Sat, 30 Apr 2005 14:41:18 +0200, mi pare che tu abbia scritto Sigi
Post by Sigi
disposizione dei fili (da B ad A), oppure è una prova inutile e devo
ricercare il problema in qualcos'altro?
utilizzare lo standard A o B dal tuo punto di vista è indifferente,
l'importante è che sia A da entrambi i lati (o B da entrambi i lati), cmq
controlla, il link segnalato è esauriente e semplice dovresti farcela
--
per far danni sul serio occorre la password di root
Sigi
2005-05-01 12:40:13 UTC
Permalink
Post by Millo
utilizzare lo standard A o B dal tuo punto di vista è indifferente,
l'importante è che sia A da entrambi i lati (o B da entrambi i lati),
cmq controlla, il link segnalato è esauriente e semplice dovresti
farcela
E' inutile, non ci riesco!! :((

Allora, ti spiego la situazione:
Nella stanza A (quella dove c'è lo switch) ho il cavo che termina con uno
spinotto rj45 crimpato dal mio amico elettricista. Guardandolo "dalla parte
bassa", questo è l'ordine dei fili:

Bianco/Arancio
Arancio
Bianco/Verde
Blu
Bianco/Blu
Verde
Bianco/Marrone
Marrone
(foto molto sfuocata fatta col cell:
Loading Image...)
Cioè esattamente lo standard B riportato nel link che tu mi hai fornito
(http://www.hardwarebook.net/cable/network/ethernet10basetstraightthru.html).

Nella stanza B, invece, c'è una presa a muro (esattamente questa:
http://www.vimar.it/it/catalogo/prodotti/index.php?page=0&key=16337)
Ora te la descrivo.
Vista dall'alto, presenta 4 "fessure" sul lato sx e altre 4 sul destro.
(foto col cell: Loading Image...)
Inoltre, nel lato sx è riportata questa legenda:
Loading Image...

Ecco il disegno dall'alto, con le sigle riportate vicino alle fessure:
L2-| |-L1
TX-| |-TS
2-| |-T
B-| |-A
---

Unendo queste sigle a quelle della legenda, e guardando come erano disposti
nello spinotto nell'altra stanza (cioè all'altra estremità del cavo), ho
ricavato questo schema:

Bianco/Blu-| |-Blu
Verde-| |-Bianco/Verde
Bianco/Marrone-| |-Arancio
Marrone-| |-Bianco/Arancio
---

Però non ne vuole sapere di funzionare... Dove ho sbagliato???

Riporto anche le scritte presenti sul cavo utilizzato (lungo 20mt), nel caso
possano servire:
QUBIX by CERM CPR 6727 FTP 4P 24AWG 100 OHM 75°C CAT.5E
TIA/EIA568-B2-EN50173-ISO-IEC11801 132 25/04 000065M


Ciao e grazie mille.
--
SigiTM
Togli 'NOSPAMMM' per rispondermi.
Visita il sito dei Metal Detector: http://listen.to/metaldetector
Millo
2005-05-01 12:56:03 UTC
Permalink
Il Sun, 01 May 2005 14:40:13 +0200, mi pare che tu abbia scritto Sigi
Post by Sigi
---
Però non ne vuole sapere di funzionare... Dove ho sbagliato???
il cavetto che utilizzi per connettere il pc a quella presa come ha i
colori dei fili?

fai questo controllo e poi per una prova rapida ed indolore (quasi)
utilizza un cavetto dell'altro tipo, i cavetti infatti sono di sue tipi i
normali NON crossed che si utilizzerebbero nel tuo caso (guardando le due
spinette affiancate i fili colorati sono disposti nello stesso ordine) e i
crossed che andrebbero utilizzati per la connessione diretta tra due PC
(anche per altro ma non complicgiamoci la vita :) ).

Ora se per caso il protocollo che doveva essere utilizzato nel cablaggio
della presina sarebbe dovuto essere il A (lo era) ed invece è stato
seguito il B (così hai scritto), tu con un cavo crossed risolvi il
problema ed a quel punto puoi scegliere se ricablare la spinetta con il
giusto protocollo (consigliata) o lasciare il cavo e chiuderla li!.

Una controllatina alla presa a cui hai collegato all'hub il cavo andrebbe
data con il dubbio amletico: non è che ho inserito il cavo nella presa di
uplink???, in tal caso metti il cavo in un'altra presa...
--
per far danni sul serio occorre la password di root
Sigi
2005-05-01 14:04:30 UTC
Permalink
Post by Millo
il cavetto che utilizzi per connettere il pc a quella presa come ha i
colori dei fili?
E' un cavo nuovissimo di 2mt. I fili sono disposti nella 568B
(bianco/arancio, arancio, bianco/verde, ....)
Sopra c'è scritto:
UTP CAT.5E PATCH ISO/IEC 11801 & EN 50173 & TIA/EIA 568B.2 3P VERIFIED FOR
GIGABIT ETHERNET ecc....

Ovviamente se sposto il portatile nella stanza A e lo collego allo switch
tramite questo cavo, funziona alla perfezione.
Post by Millo
fai questo controllo e poi per una prova rapida ed indolore (quasi)
utilizza un cavetto dell'altro tipo, i cavetti infatti sono di sue
tipi i normali NON crossed che si utilizzerebbero nel tuo caso
(guardando le due spinette affiancate i fili colorati sono disposti
nello stesso ordine) e i crossed che andrebbero utilizzati per la
connessione diretta tra due PC (anche per altro ma non complicgiamoci
la vita :) ).
Ho provato sia con il cavo patch, sia con un cavo crossed (nuovo anche
quello), ma la connessione non da segni di vita (rimane sempre la scritta
Cavo di rete scollegato).
Riprovando invece a portare il portatile nella stanza A e a collegarlo
direttamente allo switch col primo cavo (quello non crossed), si collega
immediatamente.
Post by Millo
Una controllatina alla presa a cui hai collegato all'hub il cavo
andrebbe data con il dubbio amletico: non è che ho inserito il cavo
nella presa di uplink???, in tal caso metti il cavo in un'altra
presa...
Cosa intendi con presa di uplink?
Ho un comunissimo switch a 5 porte (che sul retro ha appunto 5 porte
numerate da 1 a 5).
Per ogni porta la situazione è la stessa: se ci attacco direttamente il
portatile, funziona. Se invece passo dal cavo di 20mt che attraversa la
casa, non funziona.

Altre idee? :((

Ciao e grazie
--
SigiTM
Togli 'NOSPAMMM' per rispondermi.
Visita il sito dei Metal Detector: http://listen.to/metaldetector
Millo
2005-05-01 19:15:37 UTC
Permalink
Il Sun, 01 May 2005 16:04:30 +0200, mi pare che tu abbia scritto Sigi
Post by Sigi
Altre idee? :((
purtroppo per te: cavo rotto da sostituire :(
--
per far danni sul serio occorre la password di root
Sigi
2005-05-01 21:54:21 UTC
Permalink
Post by Millo
purtroppo per te: cavo rotto da sostituire :(
Dici? Azz... adesso che il lavoro di messa a norma è finito sarà davvero un
macello sostituire il cavo e farne passare un altro.... :((

Cmq ci sono alcune cose che non mi convincono:
a) Il giorno che è venuto l'elettricista per provare insieme a me a montare
questo maledetto cavo, pur ammettendo di non saperne di cavi ethernet, ha
detto che si ricordava più o meno a memoria la disposizione dei fili. Ha
quindi montato sia lo spinotto rj45 nella stanza A, sia la presa a muro
nella stanza B.
Io, qualche giorno dopo, studiando il link che mi hai dato tu e anche altri
su internet (imparando quindi la differenza tra 568A e B), ho notato che la
disposizione dei cavi nello spinotto era proprio la 568B, mentre quella
della presa non l'ho assolutamente capita... aiutandomi con la legenda
(http://img132.echo.cx/img132/1506/schemarj458be.png), direi che non è
proprio ne A ne B, o sbaglio? Questa era la configurazione che aveva messo
lui:
Verde-| |-Marrone
Bianco/Verde-| |-Bianco/Marrone
Blu-| |-Arancio
Bianco/Blu-| |-Bianco/Arancio
---
Che senso ha? Non riesco a spiegarmi come abbia fatto a "beccare"
esattamente la 568B da una parte, e metterne un'altra senza senso
dall'altra! A questo punto mi viene il sospetto che non sia senza senso, ma
che sono io che non riesco ad interpretarla...
Questo mio sospetto viene confermato dal fatto che con questa configurazione
abbiamo usato il suo tester
(http://www.icintracom.biz/prodotto.asp?pid=1407&catid=63) e diceva che
tutti gli 8 fili erano collegati... com'è possibile? Che razza di tester
è???

b) Sarei davvero curioso di provare il tester con la mia configurazione
attuale della presa... chissà se si accendono lo stesso tutti e 8... boh!!!

c) un'altra cosa che non comprendo deriva da uno dei tanti siti che spiegano
come costruire i cavi di rete. Il sito
(http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm), che per i cavi patch
propone solo la 568A, ha in fondo alla pagina una immagine, riguardante come
montare una presa, alquanto enigmatica: che senso ha la disposizione dei
fili? Se prendo come universale la legenda della mia presa Vimar, la
disposizione in quella figura non è nè A nè B... allora cos'è? Forse per le
prese si usa una configurazione diversa? Sarebbe alquanto strano...



Non appena il mio amico elettricista ha un po' di tempo, dovrebbe tornare a
fare altri tentativi, e portando un altro cavo da 20mt... stavolta però lo
proviamo *prima* di farlo passare nelle canalette del muro...
Tu che ne dici cmq del *mio* schema di disposizione dei fili nella presa? A
me, rapportandolo con la legenda e con lo standard 568B, sembra giusto...

Che ne pensi di tutto ciò?

Ciao e grazie ancora per la pazienza.
--
SigiTM
Togli 'NOSPAMMM' per rispondermi.
Visita il sito dei Metal Detector: http://listen.to/metaldetector
Millo
2005-05-02 05:13:19 UTC
Permalink
Il Sun, 01 May 2005 23:54:21 +0200, mi pare che tu abbia scritto Sigi
Post by Sigi
Post by Millo
purtroppo per te: cavo rotto da sostituire :(
Dici? Azz... adesso che il lavoro di messa a norma è finito sarà davvero un
macello sostituire il cavo e farne passare un altro.... :((
a) Il giorno che è venuto l'elettricista per provare insieme a me a montare
questo maledetto cavo, pur ammettendo di non saperne di cavi ethernet, ha
detto che si ricordava più o meno a memoria la disposizione dei fili. Ha
quindi montato sia lo spinotto rj45 nella stanza A, sia la presa a muro
nella stanza B.
Io, qualche giorno dopo, studiando il link che mi hai dato tu e anche altri
su internet (imparando quindi la differenza tra 568A e B), ho notato che la
disposizione dei cavi nello spinotto era proprio la 568B, mentre quella
della presa non l'ho assolutamente capita... aiutandomi con la legenda
(http://img132.echo.cx/img132/1506/schemarj458be.png), direi che non è
proprio ne A ne B, o sbaglio? Questa era la configurazione che aveva messo
Verde-| |-Marrone
Bianco/Verde-| |-Bianco/Marrone
Blu-| |-Arancio
Bianco/Blu-| |-Bianco/Arancio
---
Che senso ha? Non riesco a spiegarmi come abbia fatto a "beccare"
esattamente la 568B da una parte, e metterne un'altra senza senso
dall'altra! A questo punto mi viene il sospetto che non sia senza senso, ma
che sono io che non riesco ad interpretarla...
Questo mio sospetto viene confermato dal fatto che con questa
configurazione
abbiamo usato il suo tester
(http://www.icintracom.biz/prodotto.asp?pid=1407&catid=63) e diceva che
tutti gli 8 fili erano collegati... com'è possibile? Che razza di tester
è???
infatti da questa notizia si deduceva che non erano state utilizzate delle
coppie ritorte, infatti non hai una connessione pur essendo fisicamente
connessi il capo 1 con il rispettivo 1 etc etc......
Post by Sigi
b) Sarei davvero curioso di provare il tester con la mia configurazione
attuale della presa... chissà se si accendono lo stesso tutti e 8... boh!!!
scusa ma non hai GIA' fatto questa prova??? quando hai utilizzato il
tester non lo hai utilizzato con la presa GIA' cablata???

tieni presente che alcuni plug non entrano correttamente nelle prese e il
relativo contatto non "scende" nella piccola scalanatura in modo
corretto...e occorre un po' di insistenza per avere il contatto.....
Post by Sigi
Che ne pensi di tutto ciò?
Male, molto male... dovrebbe essere una cosa semplicissima e invece...
--
per far danni sul serio occorre la password di root
Sigi
2005-05-02 12:03:00 UTC
Permalink
Post by Millo
Il Sun, 01 May 2005 23:54:21 +0200, mi pare che tu abbia scritto Sigi
Post by Sigi
Questo mio sospetto viene confermato dal fatto che con questa
configurazione
abbiamo usato il suo tester
(http://www.icintracom.biz/prodotto.asp?pid=1407&catid=63) e diceva
che tutti gli 8 fili erano collegati... com'è possibile? Che razza
di tester è???
infatti da questa notizia si deduceva che non erano state utilizzate
delle coppie ritorte, infatti non hai una connessione pur essendo
fisicamente connessi il capo 1 con il rispettivo 1 etc etc......
E com'è possibile? Considerando che nell'estremita del cavo dove c'è lo
spinotto rj45, i fili sono stati crimpati esattamente secondo lo standard
568B, a logica l'unico modo che permetta di accendere tutti gli 8 led del
tester è avere esattamente il 568B anche dal lato del cavo dove c'è la
presa!
O sbaglio? Eppure la "combinazione" di fili scelta dal mio elettricista non
era affatto quella! Anzi è a mio parere (in base alla legenda
http://img132.echo.cx/img132/1506/schemarj458be.png stampata anche sulla
presa stessa) incomprensibile!
Secondo me il tester dice cazzate....

Per quanto riguarda la "combinazione" di fili scelta da me nella presa
(cercando di collegarli in modo 568B e basandomi sempre sulla legenda), è
una prova che ho fatto giorni dopo senza l'elettricista (e quindi non ho
provuto provare col tester in quanto ce l'ha lui)

Insomma, alla fine il problema è che non so se è giusta la mia
"combinazione" di fili nella presa... su internet tutti i siti parlano solo
di schema per cavi con spinotti rj45, non con prese da un'estremità! A parte
appunto quel sito che ti ho indicato nel mio post precedente
(http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm) dove appunto c'è lo
schema di una presa che, se prendiamo buona la legenda della *mia* presa
anche per quell'immagine, è assolutamente senza senso (nè A nè B) ed è
diversa sia dalla combinazione iniziale dell'elettricista sia dalla
combinazione mia...
Post by Millo
Post by Sigi
b) Sarei davvero curioso di provare il tester con la mia
configurazione attuale della presa... chissà se si accendono lo
stesso tutti e 8... boh!!!
scusa ma non hai GIA' fatto questa prova??? quando hai utilizzato il
tester non lo hai utilizzato con la presa GIA' cablata???
Si, ma, come ti ho già scritto, solo con la configurazione iniziale della
presa (quella scelta dall'elettricista; per me apparentemente insensata).
Mentre con la mia configurazione non ho avuto la possibilità di provare in
quanto io non ce l'ho il tester...
Post by Millo
tieni presente che alcuni plug non entrano correttamente nelle prese
e il relativo contatto non "scende" nella piccola scalanatura in modo
corretto...e occorre un po' di insistenza per avere il contatto.....
Questa è l'unica possibilità che mi rimane... anche se mi sembra di averli
inseriti fino in fondo...
Post by Millo
Post by Sigi
Che ne pensi di tutto ciò?
Male, molto male... dovrebbe essere una cosa semplicissima e invece...
A chi lo dici... Il problema è che sarebbe davvero un gran macello cercare
adesso di far passare un altro cavo ethernet dentro i muri nel caso questo
sia rotto... e se poi il problema si ripresenta anche col nuovo cavo?
L'unica sarebbe provarlo senza prima infilarlo nel muro. Rimane però sempre
il problema di capire come vanno inseriti i fili in quella maledetta presa!
Non possiamo provare tutte le combinazioni disponibili...

Cmq stasera il mio elettricista dovrebbe riuscire a fare un salto, e faremo
tante altre prove.... ma se non abbiamo idee o certezze mi sa che non
combiniamo molto... :(

Ciao e grazie ancora ;)
Gianluca
2005-05-02 14:06:49 UTC
Permalink
Ciao,

se escludi il cavo rotto magari stai commettendo qualche errore di
"simmetria" nel leggere o realizzare gli schemi.

La risposta al tuo "problema" e' univoca.
Vai qui:
http://www.aptcommunications.com/ncode.htm
Se usi sulla presa e sullo spinotto la stessa convenzione (non importa
quale, purche' sia la stessa),
il collegamento dovra' funzionare se il cavo non e' guasto.

Per il tuo dubbio:
il tester puo' darti i LED accesi, ma non e' detto che cio' dimostri la
corrispondenza delle coppie.
Immagina (esempio, scorretto) di scambiare il bianco-arancio con il
bianco-verde da entrambi i lati.
La continuita' elettrica sarebbe ancora presente fra tutti gli otto pin
e un tester in continua ti dice che i pin sono correttamente collegati.
Ma questo non basta a fare funzionare ethernet:
le COPPIE tx ed rx DEVONO essere collegate corrispondentemente alle
coppie verde/bianco-verde e arancio/bianco-arancio che viaggiono dentro
al cavetto ritorte, proteggendosi proprio per questo da segnali che si
potrebbero accoppiare induttivamente alla linea (scommetto che la 220V
a 50Hz sicuramente gliela fai passare dentro la canaletta).

Perche' non ti concentri sulla presa e colleghi le coppie in modo tale
da costituire una "prolunga" del cavo ethernet che poi ci attaccherai?
Voglio dire:
accertato che dal lato dello spinotto RJ45 gia' installato sul cavo a
muro stai seguendo uno degli standard menzionati in:
http://www.aptcommunications.com/ncode.htm
e che quindi le coppie sono giustamente collegate,

riesci in qualche modo ad accertare che dal lato presa i fili sono
collegati ai pin che in contatto con uno spinotto inserito in essa
estendono la connessione elettrica, mettendo in continuita' fili
corrispondenti dei cavetti?

Empiricamente: se hai un altro spinotto RJ45, crimpalo ad un pezzetto di
cavo UTP secondo lo stesso schema dello spinotto che hai gia' crimpato
al cavo dentro al muro (se ho capito e' gia' secondo uno degli schemi
del sito citato).
Poi fai le connessioni della presa secondo cio' che credi giusto (cioe':
la stessa convenzione dello spinotto!!!)
Collega alla presa lo spinotto col cavetto volante.
Verifica infine che a colori uguali alle due estremita' deve
corrispondere continuita' elettrica.
E controlla che NON ci sia corto circuito tra fili non corrispondenti.
(La continuita' elettrica la verifichi pure con il comune tester da
piccolo elettricista e un paio di puntali...)


Riassunto finale:
su spinotto e presa:
Pin Colore
1 bianco/arancio
2 arancio
3 bianco/verde
6 verde [NOTA: 6, si' proprio sei!!]

per la numerazione dei pin segui il sito.
E dal lato presa stai attento alla simmetria quando guardi la presa dal
lato dei pin da collegare...


Ciao,
Gianluca
Post by Sigi
Post by Millo
Il Sun, 01 May 2005 23:54:21 +0200, mi pare che tu abbia scritto Sigi
Post by Sigi
Questo mio sospetto viene confermato dal fatto che con questa
configurazione
abbiamo usato il suo tester
(http://www.icintracom.biz/prodotto.asp?pid=1407&catid=63) e diceva
che tutti gli 8 fili erano collegati... com'è possibile? Che razza
di tester è???
infatti da questa notizia si deduceva che non erano state utilizzate
delle coppie ritorte, infatti non hai una connessione pur essendo
fisicamente connessi il capo 1 con il rispettivo 1 etc etc......
E com'è possibile? Considerando che nell'estremita del cavo dove c'è lo
spinotto rj45, i fili sono stati crimpati esattamente secondo lo standard
568B, a logica l'unico modo che permetta di accendere tutti gli 8 led del
tester è avere esattamente il 568B anche dal lato del cavo dove c'è la
presa!
O sbaglio? Eppure la "combinazione" di fili scelta dal mio elettricista non
era affatto quella! Anzi è a mio parere (in base alla legenda
http://img132.echo.cx/img132/1506/schemarj458be.png stampata anche sulla
presa stessa) incomprensibile!
Secondo me il tester dice cazzate....
Per quanto riguarda la "combinazione" di fili scelta da me nella presa
(cercando di collegarli in modo 568B e basandomi sempre sulla legenda), è
una prova che ho fatto giorni dopo senza l'elettricista (e quindi non ho
provuto provare col tester in quanto ce l'ha lui)
Insomma, alla fine il problema è che non so se è giusta la mia
"combinazione" di fili nella presa... su internet tutti i siti parlano solo
di schema per cavi con spinotti rj45, non con prese da un'estremità! A parte
appunto quel sito che ti ho indicato nel mio post precedente
(http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm) dove appunto c'è lo
schema di una presa che, se prendiamo buona la legenda della *mia* presa
anche per quell'immagine, è assolutamente senza senso (nè A nè B) ed è
diversa sia dalla combinazione iniziale dell'elettricista sia dalla
combinazione mia...
Post by Millo
Post by Sigi
b) Sarei davvero curioso di provare il tester con la mia
configurazione attuale della presa... chissà se si accendono lo
stesso tutti e 8... boh!!!
scusa ma non hai GIA' fatto questa prova??? quando hai utilizzato il
tester non lo hai utilizzato con la presa GIA' cablata???
Si, ma, come ti ho già scritto, solo con la configurazione iniziale della
presa (quella scelta dall'elettricista; per me apparentemente insensata).
Mentre con la mia configurazione non ho avuto la possibilità di provare in
quanto io non ce l'ho il tester...
Post by Millo
tieni presente che alcuni plug non entrano correttamente nelle prese
e il relativo contatto non "scende" nella piccola scalanatura in modo
corretto...e occorre un po' di insistenza per avere il contatto.....
Questa è l'unica possibilità che mi rimane... anche se mi sembra di averli
inseriti fino in fondo...
Post by Millo
Post by Sigi
Che ne pensi di tutto ciò?
Male, molto male... dovrebbe essere una cosa semplicissima e invece...
A chi lo dici... Il problema è che sarebbe davvero un gran macello cercare
adesso di far passare un altro cavo ethernet dentro i muri nel caso questo
sia rotto... e se poi il problema si ripresenta anche col nuovo cavo?
L'unica sarebbe provarlo senza prima infilarlo nel muro. Rimane però sempre
il problema di capire come vanno inseriti i fili in quella maledetta presa!
Non possiamo provare tutte le combinazioni disponibili...
Cmq stasera il mio elettricista dovrebbe riuscire a fare un salto, e faremo
tante altre prove.... ma se non abbiamo idee o certezze mi sa che non
combiniamo molto... :(
Ciao e grazie ancora ;)
Sigi
2005-05-02 17:09:38 UTC
Permalink
Gianluca wrote:
[cut]
Ciao, grazie a tutti, ma ora io e il mio elettricista abbiamo risolto: era
la presa rotta!!!
--
SigiTM
Togli 'NOSPAMMM' per rispondermi.
Visita il sito dei Metal Detector: http://listen.to/metaldetector
Millo
2005-05-02 19:36:34 UTC
Permalink
Il Mon, 02 May 2005 19:09:38 +0200, mi pare che tu abbia scritto Sigi
Post by Sigi
la presa rotta!!!
ahhhhahhhhahhhhahhhhhahhhahhhhahhhhahhh... e che cavolo avevi misurato con
il tester??
--
per far danni sul serio occorre la password di root
Sigi
2005-05-02 20:16:54 UTC
Permalink
Post by Millo
Il Mon, 02 May 2005 19:09:38 +0200, mi pare che tu abbia scritto Sigi
Post by Sigi
la presa rotta!!!
ahhhhahhhhahhhhahhhhhahhhahhhhahhhhahhh... e che cavolo avevi
misurato con il tester??
Secondo me quel tester è da buttare nel cesso... cmq abbiamo dedotto che la
presa era rotta quando abbiamo provato con un'altra (di un altra marca però,
con scritto sopra ogni fessura il colore da metterci per la 568b)
Quindi o era rotta quella presa (nuova...) o è un problema di tutte le prese
ethernet della vimar...
--
SigiTM
Togli 'NOSPAMMM' per rispondermi.
Visita il sito dei Metal Detector: http://listen.to/metaldetector
Gianluca
2005-05-03 07:30:00 UTC
Permalink
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Mi arrendo!!
:)))

Ma almeno hai risolto il problema...
il mistero pero' restera'! ;)

Ciao,
G
Post by Sigi
Post by Millo
Il Mon, 02 May 2005 19:09:38 +0200, mi pare che tu abbia scritto Sigi
Post by Sigi
la presa rotta!!!
ahhhhahhhhahhhhahhhhhahhhahhhhahhhhahhh... e che cavolo avevi
misurato con il tester??
Secondo me quel tester è da buttare nel cesso... cmq abbiamo dedotto che la
presa era rotta quando abbiamo provato con un'altra (di un altra marca però,
con scritto sopra ogni fessura il colore da metterci per la 568b)
Quindi o era rotta quella presa (nuova...) o è un problema di tutte le prese
ethernet della vimar...
Loading...