Post by Marco F.Perché ora cosa usi invece per il cablaggio?
Cavo ftp Cat. 5e, flessibile, senza prese, diretto da dispositivo a
switch (vedi sotto, riguardo al settore di applicazione)
Il che non ti permetterebbe comunque di raggiungere prestazioni/distanze
da specifiche. Non è un caso che secondo norme i patch dovrebbero essere
lunghi max 3 metri, il cavo con conduttori multifilari ha più
attenuazione ed altre caratteristiche peggiori rispetto ad un cavo con
conduttori solidi.
Post by Marco F.Invece utilizzando il cavo rigido questo non viene perforato ed il
conduttore è semplicemente schiacciato verso il contatto del plug.
Come nei morsetti generici, quindi? Che sono però affidabili nel tempo.
Ti sfugge che nei morsetti in generale esiste un sistema a molle o viti
che garantisce il serraggio del conduttore.
Post by Marco F.- Come norma recita chiaramente, il cablaggio non dovrebbe terminare su
Quale norma?
Ooops, non una norma ma un fiume... EIA/TIA 568A e B - 569 - 570,
ISO/IEC IS11801, EN 50173... ogni ente vuole la sua (e i nostri soldi),
e ho citato solo quelle sul cablaggio in senso stretto poi ci sono
quelle sulla posa e collaudo.
Post by Marco F.Forse operiamo su due ambiti diversi, magari tu intendi il settore
office/home (reti da ufficio, domotica, ecc), mentre io lavoro nel
settore industriale, dove la polvere la fa da padrona (quindi entra
nelle prese), e l'importante è che la rete (almeno a livello di
cablaggio) non sia "carina", ma che funzioni e garantisca i 100 mbit/s o
più necessari.
Capisco il cruccio, permettimi lo scetticismo ma vorrei vedere proprio
100 mbps full duplex su 90 metri di cavo con conduttori multifilari.
Per quanto riguarda polvere e agenti degradanti esistono connettori IP65
e non scommetterei affatto, per i motivi già citati, che un plug
crimpato (cioè con i contatti *appoggiati*) su un conduttore solido sia
affidabile in questi ambienti.
In un cablaggio strutturato "carino", ben fatto ed affidabile vanno
daccordissimo.
Un armadio non si mette solo per ingrassare la fattura ma perchè
protegge le permute, le organizza e impedisce che il primo malcapitato
poco sveglio stacchi uno switch... è bello e funzionale... rende il
sistema più affidabile.
Trovo che nel tuo ambito un quadretto con le classiche placchette e
prese CAT.X, protetto da uno sportellino para-polvere e para-utonti,
completo di sede passacavi sarebbe bello-pratico-versatile-affidabile.
--
For a list of all the ways technology has failed to improve the quality
of life, please press three.
(C) Alice Kahn