Discussione:
Cablatura strutturata armadio rack
(troppo vecchio per rispondere)
a***@gmail.com
2006-11-15 15:47:09 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Dovendo ricablare la sala server con i relativi armadi rack, mi è
venuto un dubbio:

al momento ho 1 armadio 42U per server ed un armadio (più piccolo, non
ricordo le unità) per gli apparati di networking.
Per quanto riguarda la cablatura dell'armadio degli apparati non ci
dovrebbero essere problemi e pensavo di seguire questo ordine

patch panel
switch
router
ups

Ma come collegare nel modo migliore gli switch con i vari router? Gli
switch hanno ingressi frontali, i router posteriori. E' corretto fare
il giro dell'armadio? (ovviamente dall'interno)

Il problema si verifica nel 42U con i server al suo interno. Al momento
sono presenti circa 25 server. Ogni server ha 3 schede di rete (a breve
verrà aggiunta la 4) una per i dati primari, una di backup, una di
amministrazione e la 4 in futuro per eventuale SAN.

Questo mi 'obbliga' ad utilizzare 4 patchpanel da 48 porte (preferisco
cablare completamente l'armadio tutto in una volta in modo da dover
aggiungere solo i server senza incasinarmi con i cavi).

Dove posizionare questi patch panel dentro l'armadio?
Guardando le numerose fotografie in giro per la rete sembra che non ci
sia nessun patchpanel dentro l'armadio. Sono tutti zeppi di server.
Non posso installare il patchpanel nel dietro dell'armadio condividendo
la stessa unita con un server in quanto il server arriva fino in fondo
e non mi permette di utilizzare l'unita.

Pensavo, quindi, di utilizzare le prima 4U dall'alto per i patch panel
(questo mi consente di inserire un massimo di 38 server per armadio) e
di lasciare altre 2 unità libere per eventuale manutenzione e
comodità (una a metà armadio suddividendo i server in 18+18, una in
basso) il che mi porta ad un totale di 36 server.

I patch panel è meglio tenerli davanti (quindi non posso più chiudere
la porta per colpa dei patchcord) o metterli dietro?
Nel caso di tenerli davanti (secondo me è una pessima soluzione) come
porto i 4 cavi di rete dei server da dietro l'armadio a davanti?

Cablato l'armadio dei server, pensavo di collegare i 4 patchpanel ai
relativi 4 patchpanel presenti nell'armadio apparati e successivamente
collegare i patchpanel apparati ai vari switch con appositi patch-cord.

E' corretta questa struttura o a breve mi ritroverò con i cavi
disposti a mo di spaghetti che corrono da una parte all'altra della
sala server?

Seguendo questo schema (se corretto) in caso di aggiunta di un nuovo
armadio server, basterà aggiungere altri 4 patch panel negli apparati
(e strutturare l'armadio rack dei server come quello attuale).


Grazie, Alessandro
a***@gmail.com
2006-11-15 17:20:31 UTC
Permalink
***@gmail.com ha scritto:

[CUT]

Non ho considerato anche gli eventuali cavi di KVM (che potrebbero
essere tutti IP veicolati su cavo CAT5) e le prese di alimentazione.
Mi chiedo come facciano le grosse sale server. Dalle immagini
sembrerebbe solo un armadio pieno di computer senza cavi.
millo
2006-11-15 19:06:13 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
[CUT]
Non ho considerato anche gli eventuali cavi di KVM (che potrebbero
essere tutti IP veicolati su cavo CAT5) e le prese di alimentazione.
Mi chiedo come facciano le grosse sale server. Dalle immagini
sembrerebbe solo un armadio pieno di computer senza cavi.
da quel che scrivi mi sembra anzitutto che tu stia tentando di metter
dei server in un armadio per cablatura rete (da 60).... perchè non ti
procuri prima gli armadi idonei?
--
Per far danni sul serio mi occorre la tua password di root ;)
a***@gmail.com
2006-11-15 19:41:00 UTC
Permalink
Post by millo
da quel che scrivi mi sembra anzitutto che tu stia tentando di metter
dei server in un armadio per cablatura rete (da 60).... perchè non ti
procuri prima gli armadi idonei?
No, ho 1 armadio 42U per server ed 1 armadio per rete. Forse mi sono
espresso male.
millo
2006-11-16 06:59:51 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by millo
da quel che scrivi mi sembra anzitutto che tu stia tentando di metter
dei server in un armadio per cablatura rete (da 60).... perchè non ti
procuri prima gli armadi idonei?
No, ho 1 armadio 42U per server ed 1 armadio per rete. Forse mi sono
espresso male.
intendevo un armadio profondo almeno 80 centimetri (per server dovrebbe
essere 100....), avevo capito che avevi due armadi ma temo che siano
entrambi per cablatura....
--
Per far danni sul serio mi occorre la tua password di root ;)
a***@gmail.com
2006-11-16 08:47:38 UTC
Permalink
Post by millo
intendevo un armadio profondo almeno 80 centimetri (per server dovrebbe
essere 100....), avevo capito che avevi due armadi ma temo che siano
entrambi per cablatura....
Guarda, ho due armadi.
Quello da 42U E' UN ARMADIO PER SERVER. Ad occhio profondo 1 metro.
Quello più piccolo (non ricordo quante unità ma è 15-20 cm più
basso) è un armadio (probabilmente sempre per server perchè profondo
80cm) che però utilizzo per la connettività in quanto i server HP in
mio possesso non ci stanno come profondità. (mentre entrano
perfettamente in quello da 42U perchè è per server).

Il mio problema non è come far stare i server nell'armadio per server
e le apparecchiature per il networking nell'armadio per gli apparati,
ma come effettuare al meglio la cablatura di tutto il sistema,
considerato il fatto che ogni server avrà 7 cavi (4 rete, 2
alimentazioni, 1 cat5 per kvm).

Dato che in linea teorica riesco a far stare 36 server per armadio
(come avevo scritto nel primo post), mi ritroverei con 36*7=252 cavi da
inserire in un armadio e secondo me, non ci stanno fisicamente.
Come agire quindi?
Se cerchi su google vedrai interi armadi pieni di server (inquadrati
sempre dal davanti però).
O tutti questi server utilizzano meno cavi (impossibile, perchè 1 è
per i dati primari, uno per il backup, uno per l'amministrazione, 1 per
le eventuali san, e i 2 per l'alimentazione rindondata) oppure qualcosa
non mi torna.

Inoltre, non capisco se i 4 patch panel (delle 4 reti distinte) vanno
messi nello stesso armadio per server e da li effettuare il
collegamento i relativi 4 patchpanel presenti dentro all'armadio per
apparati (e poi agli switch) oppure se i patch panel vanno tenuti nel
armadio per apparati e collegati direttamente ai server dal retro del
patchpanel (tramite apposito inseritore). Ma penso che la seconda
soluzione non abbia molto senso, mentre la prima occuperebbe un sacco
di spazio.

Vorrei evitare, quindi, di effettuare una nuova cablatura in piena
notta per poi ritrovarmi con un sistema non scalabile dove l'aggiunta
di un server comporta un casino pauroso.
AndryAtWork
2006-11-16 08:49:06 UTC
Permalink
***@gmail.com wrote in news:***@f16g2000cwb.googlegroups.com:

[CUTTONE]

negli armadi da server, quelli da 100, ci dovrebbe essere lo spazio
per far passare i cavi lateralmente ai server.

Poi strano che non ti si chiuda lo sportello dell'armadio cablature,
sicuro che sia montato bene? quelli che uso io si chiudono
tranquillamente con i patch attaccati, addirittura sull'unita'
alimentazione, posso inserire alimentatori abbastanza grandi e mi
rimane ancora spazio.
--
Dietro a un grande uomo c'e' sempre una grande donna.
Se invece c'e' un uomo ancora piu' grande, di colore e
perdipiu' nudo, che si fa chiamare ubuntu, si consiglia
di non chinarsi a raccogliere margheritine :)
a***@gmail.com
2006-11-16 09:16:09 UTC
Permalink
Post by AndryAtWork
negli armadi da server, quelli da 100, ci dovrebbe essere lo spazio
per far passare i cavi lateralmente ai server.
Se per 'spazio' intendi 5cm tra le baionette del server e le porte
laterali allora si, ho abbastanza spazio (sia a destra che a sinistra).
Post by AndryAtWork
Poi strano che non ti si chiuda lo sportello dell'armadio cablature,
sicuro che sia montato bene? quelli che uso io si chiudono
tranquillamente con i patch attaccati, addirittura sull'unita'
alimentazione, posso inserire alimentatori abbastanza grandi e mi
rimane ancora spazio.
Lo sportello che non si chiude � quello dell'armadio server (dove al
momento sono ubicati anche i patchpanel. Ad oggi, non ho distinzione
tra connettivit� e server. sono tutti nello stesso armadio).

Spostando tutta la connettivit� nell'armadio pi� piccolo, sicuramente
potrei far chiudere la porta in quanto posso regolare la posizione dei
longheroni verticali dove attaccare le apparecchiature. Comunque
l'armadio piccolo non ha porta ed il problema non si pone. :)
a***@gmail.com
2006-11-22 16:33:48 UTC
Permalink
Nessuno può darmi qualche dritta/consiglio?

Loading...