Discussione:
distanza da cabinet VDSL
(troppo vecchio per rispondere)
Civetta
2017-10-24 15:36:05 UTC
Permalink
Con i link sottostanti:

--------------------------------------------------------
https://www.tim.it/verifica-copertura

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

https://www.setgroup.com/news/news/verifica-copertura-internet-dsl-xdsl-
radio-e-fibra-ottica


https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
---------------------------------------------------------

si può sapere la distanza dal cabinet

Lo so che dipende anche dalla qualità (= età) della connessione in rame
ma esiste una regola approssimativa per conoscere la degradazione della
banda data la distanza dal cabinet ?

Esempio: una 100mega quanto diventa approssimativamente a 500m o a 1 km
dal cabinet ?
Lorenz
2017-10-24 16:17:12 UTC
Permalink
Post by Civetta
--------------------------------------------------------
https://www.tim.it/verifica-copertura
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
https://www.setgroup.com/news/news/verifica-copertura-internet-dsl-xdsl-
radio-e-fibra-ottica
https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
---------------------------------------------------------
si può sapere la distanza dal cabinet
Lo so che dipende anche dalla qualità (= età) della connessione in rame ma
esiste una regola approssimativa per conoscere la degradazione della banda
data la distanza dal cabinet ?
Esempio: una 100mega quanto diventa approssimativamente a 500m o a 1 km dal
cabinet ?
A 1km avrai la velocita' di un adsl2+...amenoche' non si utilizzi
la tecnica del Vectoring:

http://www.convergedigest.com/2012/10/alcatel-lucents-zero-touch-vectoring.html
Civetta
2017-10-24 18:35:26 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Esempio: una 100mega quanto diventa approssimativamente  a 500m o a 1
km dal cabinet ?
A 1km avrai la velocita' di un adsl2+...
20 mega? Sicuro perchè per quel poco che ne so una VDLS deve ( per
contratto) garantire almeno 40 mega
Post by Lorenz
amenoche' non si utilizzi
http://www.convergedigest.com/2012/10/alcatel-lucents-zero-touch-vectoring.html
ma non dipende da me, dipende da telecom...
Lorenz
2017-10-24 20:46:07 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Esempio: una 100mega quanto diventa approssimativamente  a 500m o a 1 km
dal cabinet ?
A 1km avrai la velocita' di un adsl2+...
20 mega? Sicuro perchè per quel poco che ne so una VDLS deve ( per contratto)
garantire almeno 40 mega
Credici...
acc
2017-10-24 21:45:28 UTC
Permalink
Post by Civetta
20 mega? Sicuro perchè per quel poco che ne so una VDLS deve ( per
contratto) garantire almeno 40 mega
A parte che per ottenere 20 mega con l'ADSL serve un gran c...uore, la
velocita' effettiva e' sui 14-15 (media nazionale per profili a 20M).

Se ricordo bene danno come valore minimo il massimo della banda
precedente, cioe' per una 10M minimo 7M, per una 20M min=10M.

Nel caso della VDSL2, per una 30M min=20M, 50M min=30M, 100M min=50M,
ecc. Non ci metto la mano sul fuoco, ma di sicuro il limite inferiore
non e' 40 mega, perche' dove lavoro c'e' una 30 mega limitata a questa
velocita' da contratto (traffic shaping). Di fatto e' un profilo 17a
(100 mega), che in base ai parametri di linea potrebbe raggiungere i 70,
una volta sbloccata.
--
I'm not anti-social;
I'm just not user friendly
Civetta
2017-10-25 17:20:51 UTC
Permalink
Post by acc
Post by Civetta
20 mega? Sicuro perchè per quel poco che ne so una VDLS deve ( per
contratto) garantire almeno 40 mega
A parte che per ottenere 20 mega con l'ADSL serve un gran c...uore, la
velocita' effettiva e' sui 14-15 (media nazionale per profili a 20M).
20 mega di dati è impossibile, nei 20 mega ci sono i caratteri di controllo

Io raggiungo di dati punte di 17-18
acc
2017-10-25 19:25:52 UTC
Permalink
Post by Civetta
20 mega di dati è impossibile, nei 20 mega ci sono i caratteri di controllo
L'overhead e' limitato e comunque l'ADSL2+ puo' arrivare fino a 24 Mb/s
di banda "lorda".
Post by Civetta
Io raggiungo di dati punte di 17-18
# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1088 Kbps, Downstream rate = 20668 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1087 Kbps, Downstream rate = 22238 Kbps

http://beta.speedtest.net/result/6737118262
--
I'm not anti-social;
I'm just not user friendly
acc
2017-10-24 21:24:53 UTC
Permalink
Post by Civetta
Lo so che dipende anche dalla qualità (= età) della connessione in rame
ma esiste una regola approssimativa per conoscere la degradazione della
banda data la distanza dal cabinet ?
Esempio: una 100mega quanto diventa approssimativamente  a 500m o a 1 km
dal cabinet ?
Distanza (m) Down/Up (Mbps)
200 100/20
300 100/20
400 80/20
500 60/20
600 55/15
700 50/ 8
900 40/ 5
1100 30/ 2.5

Si riferisce ad un profilo 17a (il piu' diffuso), con vectoring.
In assenza di vectoring la tabella perde di senso, si va a fortuna, nel
caso migliore non perdi quasi nulla, nel caso peggiore la velocita' si
dimezza.
Il fenomeno dipende dalla quantita' di linee presenti, puo' succedere
che inizialmente vada bene e poi man mano che aumentano gli abbonamenti
la linea rallenta.
--
I'm not anti-social;
I'm just not user friendly
cicero®
2017-10-25 07:38:57 UTC
Permalink
Post by acc
Distanza (m) Down/Up (Mbps)
200 100/20
300 100/20
400 80/20
500 60/20
600 55/15
700 50/ 8
900 40/ 5
1100 30/ 2.5
Ottima tabella: ma da dove l'hai estrapolata?
cicero®
--
acc
2017-10-25 09:03:54 UTC
Permalink
Post by cicero®
Ottima tabella: ma da dove l'hai estrapolata?
cicero®
E' di un provider inglese di cui non ricordo il nome, non BT comunque.
Civetta
2017-10-25 17:27:49 UTC
Permalink
Distanza (m)     Down/Up (Mbps)
 200         100/20
 300         100/20
 400          80/20
 500          60/20
 600          55/15
 700          50/ 8
 900          40/ 5
1100          30/ 2.5
Si riferisce ad un profilo 17a (il piu' diffuso), con vectoring.
In assenza di vectoring la tabella perde di senso, si va a fortuna,
come si fa a capire ( senza averla installata, cioè prima di firmare il
contratto) se il vectoring è attivo ?
Il fenomeno dipende dalla quantita' di linee presenti, puo' succedere
che inizialmente vada bene e poi man mano che aumentano gli abbonamenti
la linea rallenta.
questo dipende dalla larghezza di banda dal cabinet verso la centrale,
stesso fenomeno della normale adsl.
acc
2017-10-25 19:51:22 UTC
Permalink
Post by Civetta
questo dipende dalla larghezza di banda dal cabinet verso la centrale,
stesso fenomeno della normale adsl.
No la questione di cui parlavo e' diversa e riguarda solo le linee VDSL,
qui il problema dipende dalla diafonia che crea disturbi molto alti.
In pratica l'elevata frequenza fa si che il segnale passi da un doppino
all'altro, cioe' i doppini affasciati si disturbano a vicenda.

Questo problema si manifesta maggiormente per distanze brevi, quindi su
quelle linee che in teoria dovrebbero avere velocita' maggiore.

Ci sono due rimedi:
INP (Impuse Noise Protection) e Vectoring
il primo e' meno efficace ed e' un sistema che rileva gli errori e
provvede alla successiva correzione. Il secondo e' piu' sofisticato
perche' previene il problema inserendo anticipatamente dei segnali di
correzione, per contro e' piu' costoso e richiede piu' energia, e questo
da fastidio ai provider che notoriamente hanno il braccino corto.

L'unico modo per sapere se il provider sull'armadio che ti interessa usa
Vectoring o INP, e' chiedere a qualcuno che gia' utilizza una linea su
quell'armadio, l'indicazione compare nel modem.
Un altro modo (meno sicuro) e' quello di accertarsi che l'armadio sia
dotato di linee a 200 Mega.
--
I'm not anti-social;
I'm just not user friendly
Civetta
2017-10-25 20:39:07 UTC
Permalink
Post by acc
Post by Civetta
questo dipende dalla larghezza di banda dal cabinet verso la centrale,
stesso fenomeno della normale adsl.
L'unico modo per sapere se il provider sull'armadio che ti interessa usa
Vectoring o INP, e' chiedere a qualcuno che gia' utilizza una linea su
quell'armadio, l'indicazione compare nel modem.
Un altro modo (meno sicuro) e' quello di accertarsi che l'armadio sia
dotato di linee a 200 Mega.
chiedere al provider ? risponderebbe ?
Telecom risponde ?
acc
2017-10-25 20:52:36 UTC
Permalink
Post by Civetta
chiedere al provider ? risponderebbe ?
Credo serva a poco, per vendere un abbonamento sono pronti a mentire, e'
il loro mestiere.
Post by Civetta
Telecom risponde ?
Certo, ma ultimamente il 187 si e' spostato in Romania e ti diranno:
"si, noi spedire modem con vectoring Bartolini, molto veloce, grazio!"
--
I'm not anti-social;
I'm just not user friendly
Civetta
2017-10-26 13:42:37 UTC
Permalink
Post by acc
Post by Civetta
chiedere al provider ? risponderebbe ?
Credo serva a poco, per vendere un abbonamento sono pronti a mentire, e'
il loro mestiere.
Se rispondono in un modo diverso dalla realtà sarebbe truffa.


aprendo un armadio metallico tetto rosso e guardando dentro si capisce
dagli apparecchi installati?

Se si basterebbe trovare " l' addetto agli armadi metallici" e chiedere.
acc
2017-10-26 15:08:53 UTC
Permalink
Post by Civetta
aprendo un armadio metallico tetto rosso e guardando dentro si capisce
dagli apparecchi installati?
Se si basterebbe trovare " l' addetto agli armadi metallici"  e chiedere.
Non e' raro che ci lavorino dentro, quindi se ti capita di trovare un
tecnico che ravana nell'armadio puoi senz'altro chiedere.

Non esiste un addetto agli armadi, semplicemente mandano il primo
tecnico disponibile, che tra l'altro spesso e' un esterno, cioe' non e'
un dipendente Telecom.

Resta il fatto che anche se l'apparecchiatura supporta il vectoring, non
e' detto che questo venga poi attivato su tutte le linee, specie se
funzionano a frequenze diverse. Beninteso, lo so che sto pensando male e
so di commettere peccato, ma e' l'unico modo per adeguarsi alla
*perversa* mentalita' dei provider.

In ogni caso credo che nel caso peggiore, segnalando (meglio se svariate
volte) al 187, prima o poi risolveranno.
Civetta
2017-10-26 17:21:17 UTC
Permalink
Post by acc
Resta il fatto che anche se l'apparecchiatura supporta il vectoring, non
se il doppino telefonico fosse "ritorto" come quello dei cavi di rete ci
sarebbero gli stessi problemi di diafonia ?

Se in caso di doppino ritorto non ci fosse diafonia per telecom
sarebbe più economico il vectoring o sostituire il doppino standard con
uno ritorto ?
acc
2017-10-26 18:26:41 UTC
Permalink
Post by Civetta
se il doppino telefonico fosse "ritorto" come quello dei cavi di rete ci
sarebbero gli stessi problemi di diafonia ?
Si, perche' il doppino utilizzato *e'* ritorto.
Nelle reti locali il problema non si pone solo perche' le distanze in
gioco sono molto brevi, ma se passando a velocita' maggiori, ad esempio
da GB a 10GB accade la stessa cosa, cioe' quello che non va piu' bene e'
il cavo.
Post by Civetta
Se in  caso di doppino ritorto non ci fosse diafonia per  telecom
sarebbe più economico il vectoring  o sostituire il doppino standard con
uno ritorto ?
Come ho detto sopra la questione non si pone, il dilemma attuale di
Telecom e' "quanta fibra e quanto rame". La VDSL in realta' e' gia'
vecchia e questo rende anche piu' facili le scelte dei provider nostrani
che l'hanno impiegata tardi, nel senso che non hanno scelte "coraggiose'
da fare, ormai queste tecnologie sono mature, si conoscono perfettamente
i costi che nel frattempo sono scesi.
--
I'm not anti-social;
I'm just not user friendly
Civetta
2017-10-26 19:36:44 UTC
Permalink
Post by acc
Come ho detto sopra la questione non si pone, il dilemma attuale di
Telecom e' "quanta fibra e quanto rame".  La VDSL in realta' e' gia'
vecchia e questo rende anche piu' facili le scelte dei provider nostrani
che l'hanno impiegata tardi, nel senso che non hanno scelte "coraggiose'
da fare, ormai queste tecnologie sono mature, si conoscono perfettamente
i costi che nel frattempo sono scesi.
questo è stato lo scontro Renzi+Enel (= tutta fibra) contro Telecom ( =
fibra + rame).

C' è da dire che in Inghilterra e Germania è stata scelta fibra+rame

C' è un paesino 200 abitanti ( + turisti) sperduto nelle Alpi (Solda,
Alto Adige, vicino Passo Stelvio) dove la locale Azienda Elettrica sta
mettendo fibra fino nelle case. In realtà io so di Solda che è una
frazione a 1900 s.l.m. del comune di Stelvio non so se l' Azienda
elettrica sta mettendo fibra anche da altre parti.

Skywalker Senior
2017-10-25 09:42:15 UTC
Permalink
Post by Civetta
--------------------------------------------------------
https://www.tim.it/verifica-copertura
https://fibermap.it/Presentation/Index#/map
https://www.setgroup.com/news/news/verifica-copertura-internet-dsl-xdsl-
radio-e-fibra-ottica
https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
---------------------------------------------------------
si può sapere la distanza dal cabinet
Lo so che dipende anche dalla qualità (= età) della connessione in rame ma
esiste una regola approssimativa per conoscere la degradazione della banda
data la distanza dal cabinet ?
Esempio: una 100mega quanto diventa approssimativamente a 500m o a 1 km dal
cabinet ?
La distanza dal cabinet che ti viene indicata da quei siti è sempre
molto spannometrica e serve sempre un sopralluogo tecnico per conoscere
la distanza reale. Lo so per recente esperienza diretta, avendo
tribolato non poco per trovare una linea decente per un cliente. Tutti
i gestori a cui mi sono rivolto, che sulla carta mi avevano detto che
l'indirizzo era sicuramente coperto, dopo il sopralluogo tecnico si
sono tutti tirati indietro
Civetta
2017-10-25 17:33:04 UTC
Permalink
Post by Skywalker Senior
La distanza dal cabinet che ti viene indicata da quei siti è sempre
molto spannometrica e serve sempre un sopralluogo tecnico per conoscere
la distanza reale.
i cabinet non sono quei armadi metallici con tetto rosso?
Se si individuarli e misurare di persona non dovrebbe essere difficile.
Post by Skywalker Senior
l'indirizzo era sicuramente coperto, dopo il sopralluogo tecnico si sono
tutti tirati indietro
azzardo che era una zona periferica rispetto alla città di riferimento.
Forse le distanze dentro una città sono più veritiere
Valerio Vanni
2017-10-25 19:03:23 UTC
Permalink
Post by Civetta
Post by Skywalker Senior
La distanza dal cabinet che ti viene indicata da quei siti è sempre
molto spannometrica e serve sempre un sopralluogo tecnico per conoscere
la distanza reale.
i cabinet non sono quei armadi metallici con tetto rosso?
Se si individuarli e misurare di persona non dovrebbe essere difficile.
Sì, sono quelli. Però i fili potrebbero fare giri più lunghi.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
ZioBox
2017-10-26 10:37:26 UTC
Permalink
Esempio: una 100mega quanto diventa approssimativamente  a 500m o a 1 km
dal cabinet ?
Un amico alla soglia del km (forse leggermente sopra) ha faticato non
poco per farsela lasciare dal tecnico, in quanto allinea a 20 Mbps DOWN
e 6/7 Mbps UP. Per lui, ovviamente da sogno rispetto alla 1/2 Mbps della
ADSL precedente. Tuttavia, se fosse stato sotto la soglia 20 Mbps, non
lo avrebbero allacciato. Il condominio è di recente costruzione, quindi
"rame" e contatti di derivazione interna sono abbastanza freschi...
Civetta
2017-10-26 13:32:40 UTC
Permalink
Post by ZioBox
Un amico alla soglia del km (forse leggermente sopra) ha faticato non
poco per farsela lasciare dal tecnico, in quanto allinea a 20 Mbps DOWN
e 6/7 Mbps UP. Per lui, ovviamente da sogno rispetto alla 1/2 Mbps della
ADSL precedente. Tuttavia, se fosse stato sotto la soglia 20 Mbps, non
lo avrebbero allacciato. Il condominio è di recente costruzione, quindi
"rame" e contatti di derivazione interna sono abbastanza freschi...
allora visto che si vede sul modem puoi fare un esperimento e riferirci
: chiedili se vectoring o meno.

In teoria no perché dalla tabella qui postata da acc ad un km con
vectoring dovresti avere ~ 35/40 mega
acc
2017-10-26 15:18:28 UTC
Permalink
In teoria no perché dalla tabella qui postata da  acc ad un km con
vectoring dovresti avere ~ 35/40 mega
Quella tabella e' puramente indicativa e va presa come tale.
Molto dipende dallo stato (e dal tipo) dei cavi, un decimo di millimetro
in piu' o in meno nel diametro fa gia' una bella differenza.
Inoltre bisogna considerare la lunghezza effettiva del collegamento, che
a oltre un chilometro agganci a 20 mega puo' starci benissimo.
Lorenz
2017-10-26 17:43:57 UTC
Permalink
Post by Civetta
Post by ZioBox
Un amico alla soglia del km (forse leggermente sopra) ha faticato non
poco per farsela lasciare dal tecnico, in quanto allinea a 20 Mbps DOWN
e 6/7 Mbps UP. Per lui, ovviamente da sogno rispetto alla 1/2 Mbps della
ADSL precedente. Tuttavia, se fosse stato sotto la soglia 20 Mbps, non
lo avrebbero allacciato. Il condominio è di recente costruzione, quindi
"rame" e contatti di derivazione interna sono abbastanza freschi...
allora visto che si vede sul modem puoi fare un esperimento e riferirci
: chiedili se vectoring o meno.
In teoria no perché dalla tabella qui postata da acc ad un km con vectoring
dovresti avere ~ 35/40 mega
La tabella non e' mica la bibbia eh? Come ho scritto se ti
va male difficilmente superi i 20mega...
Loading...