Discussione:
VNC ha bisogno di Dektop remoto!
(troppo vecchio per rispondere)
Alessandro
2003-07-08 13:53:53 UTC
Permalink
Ciao,
Ho un server che monta Windows XP Pro Sp1 che comando tranquillamente da
altri computer tramite il programma microsoft "dekstop remoto".
Se però voglio comandarlo da un computer mac o linux, ho bisogno di un
client che funzioni anche su quelle piattaforme. Per questo ho installato il
server VNC che è gratuito. (http://www.uk.research.att.com/vnc/).
Ho però il seguente problema.
Se cerco di connettermi al server con il viewer VNC, dopo che la connessione
viene stabilita, ho di fronte uno schermo nero, anziché il desktop.
Riesco a vedere il desktop, al posto dello schermo nero, solamente se faccio
partire anche il client di dektop remoto.
Cosa può essere?
Grazie,
Alessandro
ORF3O
2003-07-08 20:26:36 UTC
Permalink
Post by Alessandro
Ciao,
Ho un server che monta Windows XP Pro Sp1 che comando tranquillamente da
altri computer tramite il programma microsoft "dekstop remoto".
Se però voglio comandarlo da un computer mac o linux, ho bisogno di un
client che funzioni anche su quelle piattaforme. Per questo ho installato il
server VNC che è gratuito. (http://www.uk.research.att.com/vnc/).
Ho però il seguente problema.
Se cerco di connettermi al server con il viewer VNC, dopo che la connessione
viene stabilita, ho di fronte uno schermo nero, anziché il desktop.
Cosa può essere?
nelle proprietà del lato server di winvnc c'è un opzione "disable desktop
wallpaper".
Disabilitare il desktop dovrebbe rendere più fluido il lavoro
Ciao

--
ORF3O
_________________________________________
"In questa città di lebbrosi, io ho le piaghe più belle!"
(The Two Jack - Jack Nicholson)
http://o3fro.altervista.org Chinatown - Cinema e dintorni
Alessandro
2003-07-08 22:44:50 UTC
Permalink
Post by ORF3O
Disabilitare il desktop dovrebbe rendere più fluido il lavoro
Ciao
Ciao,
Il problema non è se rendere più o meno fluido il lavoro, bensì che lo
schermo è completamente nero, a meno che non faccio girare
contemporaneamente anche il client "desktop remoto".
Ciao,
Alessandro

Loading...