Discussione:
Aiuto -port forwarding tra due router...
(troppo vecchio per rispondere)
elhablador
2006-09-23 07:33:48 UTC
Permalink
Ciao a tutti,è un mese che mi scervello per riuscire a fare la
seguente cosa:

Ho un HRDSL710W (router modem wifi) al quale ho collegato un WRT54GL
(router wifi [fon]) via cavo, ossia da una porta ETHERNET del primo
parte un cavo che va nell'entrata ADSL DEL SECONDO.

A questo punto io mi connetto al secondo router ed ho come valori degli
ip (assegnati da dchp) ip 192.168.182.2, gateway predefinito
192.168.182.1, netmask 255.255.255.0.

Vorrei far inoltrare dal primo router tutti i dati di alcune porte al
secondo router per poi passarle al PC

Come faccio a sapere quale IP ha il secondo router nei confronti del
primo per forwardare i dati?

Qualcuno sarebbe così gentile da descrivermi i passaggi nel modo più
dettagliato posssibile?

Grazi sin da ora.
Andrea B.
2006-09-23 08:24:27 UTC
Permalink
Post by elhablador
Ciao a tutti,è un mese che mi scervello per riuscire a fare la
Ho un HRDSL710W (router modem wifi) al quale ho collegato un WRT54GL
(router wifi [fon]) via cavo, ossia da una porta ETHERNET del primo
parte un cavo che va nell'entrata ADSL DEL SECONDO.
A questo punto io mi connetto al secondo router ed ho come valori degli
ip (assegnati da dchp) ip 192.168.182.2, gateway predefinito
192.168.182.1, netmask 255.255.255.0.
Vorrei far inoltrare dal primo router tutti i dati di alcune porte al
secondo router per poi passarle al PC
Come faccio a sapere quale IP ha il secondo router nei confronti del
primo per forwardare i dati?
Per quale scopo hai messo i due router in cascata?
--
L'ovvio è quel che non si vede mai, finché qualcuno non lo esprime con
la massima semplicità. (Kahlil Gibran)
elhablador
2006-09-23 08:54:43 UTC
Permalink
Post by Andrea B.
Post by elhablador
Ciao a tutti,è un mese che mi scervello per riuscire a fare la
Ho un HRDSL710W (router modem wifi) al quale ho collegato un WRT54GL
(router wifi [fon]) via cavo, ossia da una porta ETHERNET del primo
parte un cavo che va nell'entrata ADSL DEL SECONDO.
A questo punto io mi connetto al secondo router ed ho come valori degli
ip (assegnati da dchp) ip 192.168.182.2, gateway predefinito
192.168.182.1, netmask 255.255.255.0.
Vorrei far inoltrare dal primo router tutti i dati di alcune porte al
secondo router per poi passarle al PC
Come faccio a sapere quale IP ha il secondo router nei confronti del
primo per forwardare i dati?
Per quale scopo hai messo i due router in cascata?
--
L'ovvio è quel che non si vede mai, finché qualcuno non lo esprime con
la massima semplicità. (Kahlil Gibran)
Perchè il primo è anche modem (nn ho un modem ethernet) ed il secondo
no...
Andrea B.
2006-09-23 09:57:11 UTC
Permalink
Post by elhablador
Perchè il primo è anche modem (nn ho un modem ethernet) ed il secondo
no...
Questo si capisce, ma dato che è router + firewall + switch + AP wirless
mi spieghi per quale motivo ti occorre il 2o router?
La domanda non è oziosa: serve per capire quali sono le tue necessità
e/o se ci sono soluzioni (più) semplici al tuo problema.
--
Spesso l'uomo concentrandosi sui mezzi perde di vista lo scopo.

A. Schopenhauer
elhablador
2006-09-23 10:05:57 UTC
Permalink
Post by Andrea B.
Post by elhablador
Perchè il primo è anche modem (nn ho un modem ethernet) ed il secondo
no...
Questo si capisce, ma dato che è router + firewall + switch + AP wirless
mi spieghi per quale motivo ti occorre il 2o router?
La domanda non è oziosa: serve per capire quali sono le tue necessità
e/o se ci sono soluzioni (più) semplici al tuo problema.
--
Spesso l'uomo concentrandosi sui mezzi perde di vista lo scopo.
A. Schopenhauer
Si, scusa.
Il secondo router ce l'ho perchè fornitomi da FON e lo uso al posto
del primo perchè è molto più stabile nella connessione wifi, mentre
il primo mi bloccava la connessione (wifi) dopo alcuni minuti o qualche
ora (random)

Quindi collegandomi al secondo traggo benefici in fatto di stabilità
della rete.
Andrea B.
2006-09-23 10:23:34 UTC
Permalink
Post by elhablador
Il secondo router ce l'ho perchè fornitomi da FON e lo uso al posto
del primo perchè è molto più stabile nella connessione wifi, mentre
il primo mi bloccava la connessione (wifi) dopo alcuni minuti o qualche
ora (random)
Quindi collegandomi al secondo traggo benefici in fatto di stabilità
della rete.
Penso che tu possa collegare una delle 4 porte LAN del Linksys e
dell'Hamlet fra di loro.

In ogni caso se proprio vuoi collegarli in cascata devi tenere conto che
devono essere sulla stessa rete quindi ad esempio:

Internet ---:[WAN][hamlet][LAN 192.168.0.1/24]:---:[WAN
192.168.0.2/24][Linksys][LAN 192.168.1.1/24]:----ALTRI PC 192.168.1.XXX/24

Il Linksys dovrà avere IP fisso sulla wan con gateway sull'Hamlet, i PC
avranno come gateway il Linksys.
I DNS li farei puntare tutti all'Hamlet.
--
Spesso l'uomo concentrandosi sui mezzi perde di vista lo scopo.

A. Schopenhauer
Andrea B.
2006-09-23 10:27:26 UTC
Permalink
Post by Andrea B.
Post by elhablador
Il secondo router ce l'ho perchè fornitomi da FON e lo uso al posto
del primo perchè è molto più stabile nella connessione wifi, mentre
il primo mi bloccava la connessione (wifi) dopo alcuni minuti o qualche
ora (random)
Quindi collegandomi al secondo traggo benefici in fatto di stabilità
della rete.
Penso che tu possa collegare una delle 4 porte LAN del Linksys e
dell'Hamlet fra di loro.
In ogni caso se proprio vuoi collegarli in cascata devi tenere conto che
Internet ---:[WAN][hamlet][LAN 192.168.0.1/24]:---:[WAN
192.168.0.2/24][Linksys][LAN 192.168.1.1/24]:----ALTRI PC 192.168.1.XXX/24
Il Linksys dovrà avere IP fisso sulla wan con gateway sull'Hamlet, i PC
avranno come gateway il Linksys.
I DNS li farei puntare tutti all'Hamlet.
Ah si scusa...il port forwarding :)

Se adotti la prima soluzione basta che forwardi le porte dell'Hamlet
all'IP del PC che ti interessa.

Nel 2o caso sull'Hamlet forwardi le porta sull'IP del Linksys
(nell'esempio al 192.168.0.2) e sul Linksys forwardi le porte ai PC che
ti interessano.
--
Spesso l'uomo concentrandosi sui mezzi perde di vista lo scopo.

A. Schopenhauer
elhablador
2006-09-23 10:54:45 UTC
Permalink
Post by Andrea B.
Post by Andrea B.
Post by elhablador
Il secondo router ce l'ho perchè fornitomi da FON e lo uso al posto
del primo perchè è molto più stabile nella connessione wifi, mentre
il primo mi bloccava la connessione (wifi) dopo alcuni minuti o qualche
ora (random)
Quindi collegandomi al secondo traggo benefici in fatto di stabilità
della rete.
Penso che tu possa collegare una delle 4 porte LAN del Linksys e
dell'Hamlet fra di loro.
In ogni caso se proprio vuoi collegarli in cascata devi tenere conto che
Internet ---:[WAN][hamlet][LAN 192.168.0.1/24]:---:[WAN
192.168.0.2/24][Linksys][LAN 192.168.1.1/24]:----ALTRI PC 192.168.1.XXX/24
Il Linksys dovrà avere IP fisso sulla wan con gateway sull'Hamlet, i PC
avranno come gateway il Linksys.
I DNS li farei puntare tutti all'Hamlet.
Ah si scusa...il port forwarding :)
Se adotti la prima soluzione basta che forwardi le porte dell'Hamlet
all'IP del PC che ti interessa.
Nel 2o caso sull'Hamlet forwardi le porta sull'IP del Linksys
(nell'esempio al 192.168.0.2) e sul Linksys forwardi le porte ai PC che
ti interessano.
--
Spesso l'uomo concentrandosi sui mezzi perde di vista lo scopo.
A. Schopenhauer
Credo di volerli tenere in cascata ma nn so come fare a conoscere l'ip
verso cui devo forwardare dal primo router...
Andrea B.
2006-09-23 12:07:17 UTC
Permalink
Post by elhablador
Credo di volerli tenere in cascata ma nn so come fare a conoscere l'ip
verso cui devo forwardare dal primo router...
E' l'IP sulla porta Wan del secondo router che *assegni tu*!

In pratica:

1) decidi quali indirizzi di rete (privati) assegnare alla LAN fra i due
router
2) decidi quali indirizzi di rete (privati) assegnare alla LAN dei PC
3) assegni come indirizzo lan dell'Hamlet uno degli indirizzi di cui al
punto 1
4) assegni come indirizzo wan dell'Linksys uno degli indirizzi di cui al
punto 1 (non lo stesso del punto 3 ovviamente)
5) assegni come indirizzo lan del Linksys uno degli indirizzi di cui al
punto 2
--
Spesso l'uomo concentrandosi sui mezzi perde di vista lo scopo.

A. Schopenhauer
elhablador
2006-09-23 19:02:55 UTC
Permalink
Post by Andrea B.
Post by elhablador
Credo di volerli tenere in cascata ma nn so come fare a conoscere l'ip
verso cui devo forwardare dal primo router...
E' l'IP sulla porta Wan del secondo router che *assegni tu*!
1) decidi quali indirizzi di rete (privati) assegnare alla LAN fra i due
router
2) decidi quali indirizzi di rete (privati) assegnare alla LAN dei PC
3) assegni come indirizzo lan dell'Hamlet uno degli indirizzi di cui al
punto 1
4) assegni come indirizzo wan dell'Linksys uno degli indirizzi di cui al
punto 1 (non lo stesso del punto 3 ovviamente)
5) assegni come indirizzo lan del Linksys uno degli indirizzi di cui al
punto 2
--
Spesso l'uomo concentrandosi sui mezzi perde di vista lo scopo.
A. Schopenhauer
Sono testardo...
Nel router hamlet ho una sezione "settings - wan", al suo interno devo
scegliere un adapter che può essere PVC0 -->PVC9 (non so che roba è),
nel router LINKSYS la sezione WAN mi fa solo scegliere se DHCP etc.. ed
un ip e netmask...

In quest'ultimo l'ip che avevo ed ho tutt' ora inserito è
192.168.182.1 [è questo l'indirizzo verso cui forwardare il traffico
dal Hamlet?]

Se la risposta alla domanda è "SI" allora sto a metà dell'opera
perchè sull'hamlet nella sez virtual server apro verso questo ip le
porte che mi interessano poi passo al LINKSYS e creo una regola nel
firewall che dice che tutti i dati della porta x diretti all'ip di cui
sopra li forwardo all'ip del comp.

Dove sbaglio?
Andrea B.
2006-09-23 21:19:54 UTC
Permalink
Post by elhablador
Sono testardo...
anche io, sennò nn sarei qui :)
Post by elhablador
Nel router hamlet ho una sezione "settings - wan", al suo interno devo
la sezione Wan dell'Hamlet lasciamola stare con i parametri che ti hanno
sempre funzionato;

[..]
Post by elhablador
nel router LINKSYS la sezione WAN mi fa solo scegliere se DHCP etc.. ed
un ip e netmask...
In quest'ultimo l'ip che avevo ed ho tutt' ora inserito è
192.168.182.1 [è questo l'indirizzo verso cui forwardare il traffico
dal Hamlet?]
Si, ma all'Hamlet gli hai detto che la Lan è 192.168.182.XXX/24?
Post by elhablador
Se la risposta alla domanda è "SI" allora sto a metà dell'opera
perchè sull'hamlet nella sez virtual server apro verso questo ip le
porte che mi interessano poi passo al LINKSYS e creo una regola nel
firewall che dice che tutti i dati della porta x diretti all'ip di cui
sopra li forwardo all'ip del comp.
--
Spesso l'uomo concentrandosi sui mezzi perde di vista lo scopo.

A. Schopenhauer
elhablador
2006-09-29 09:46:31 UTC
Permalink
Post by Andrea B.
Post by elhablador
Sono testardo...
anche io, sennò nn sarei qui :)
Post by elhablador
Nel router hamlet ho una sezione "settings - wan", al suo interno devo
la sezione Wan dell'Hamlet lasciamola stare con i parametri che ti hanno
sempre funzionato;
[..]
Post by elhablador
nel router LINKSYS la sezione WAN mi fa solo scegliere se DHCP etc.. ed
un ip e netmask...
In quest'ultimo l'ip che avevo ed ho tutt' ora inserito è
192.168.182.1 [è questo l'indirizzo verso cui forwardare il traffico
dal Hamlet?]
Si, ma all'Hamlet gli hai detto che la Lan è 192.168.182.XXX/24?
CI ho provato ma con l'unico risultato di non riuscire neanche più a
connettermi perchè nn mi viene assegnato un ip, per ora sto lasciando
stare il tutto... che scatole, mi sa che mi toccherà comprare un modem
ethernet

Mirko Borsari
2006-09-23 12:29:10 UTC
Permalink
Post by elhablador
Si, scusa.
Il secondo router ce l'ho perchè fornitomi da FON e lo uso al posto
del primo perchè è molto più stabile nella connessione wifi, mentre
il primo mi bloccava la connessione (wifi) dopo alcuni minuti o qualche
ora (random)
Ma allora visto che ti serve solo la parte wifi è inutile utilizzare
anche la parte router incasinandoti la vita e basta!
Colleghi la porta lan del router FON ad una porta lan del router che
usi per l'adsl. In questo modo avrai un solo router attivo (il primo
collegato ad adsl) e utilizzerai solo la parte wifi del secondo.
Post by elhablador
Quindi collegandomi al secondo traggo benefici in fatto di stabilità
della rete.
così facendo ne trarrai il massimo in termini di stabilità,
affidabilità e semplicità.
Ciao ciao
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1150R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
Continua a leggere su narkive:
Loading...