Discussione:
Wake on LAN da stato poweroff
(troppo vecchio per rispondere)
Joe
2019-03-07 12:35:34 UTC
Permalink
Ho visto poco sopra che l'argomento è già stato trattato,
ma siccome non mi riesce ho pensato di aprire lo stesso
un'altra discussione.

Abbiamo un PC fisso spento, collegato al router via cavo
ethernet.
Il router genera anche una rete WiFi cui è collegato uno
smartphone con android.
L'obiettivo è spegnere il PC e riuscire a riaccenderlo dallo
smartphone collegato al wifi.

Metto sotto i dettagli del PC, router, scheda di rete e
sistema operativo.

- Scheda madre PC: Asus P5N-MX
https://www.asus.com/Motherboards/P5NMX/specifications/

Tra le altre cose si legge:
---------
Manageability | WOR by Ring,PXE, WOL, PME Wake Up
---------
Per cui penso che la funzionalità sia supportata
Voce da attivare nel BIOS:
Loading Image...

Immagine tratta da questo sito:
https://www.insanelymac.com/forum/topic/178149-asus-p5n-mx-guide/

Nel mio caso ho abilitato la voce:
"Power On By PCI/PCIE Devices"



- Scheda di rete esterna (quella integrata nella mobo
non funge) collegata al PC attraverso porta PCI:
---------
Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd.
RTL-8100/8101L/8139 PCI Fast Ethernet Adapter (rev 10)
---------
Quello sopra è l'output di "lspci" (comando linux).
Altri dettagli: presenta un led rosso quando il PC è acceso
ed è collegato lo spinotto del cavo ethernet che va al router.
Quando il PC è spento anche il led è spento.
Ho dato un'occhiata anche al manuale della scheda di rete,
sperando che sia riferito allo stesso modello:
https://www.digchip.com/datasheets/parts/datasheet/922/RTL8100-pdf.php
--------
Supports Wake-On-LAN function and remote wake-up
(Magick Packet, LinkChg and Microsoft wake-up frame)
--------
Insomma, la scheda sembrerebbe compatibile con la funzionalità
WoL.



- Router: TP-link MR-3420
https://www.tp-link.com/it/products/details/TL-MR3420.html
https://www.tp-link.com/ae/faq-922.html
In questo link descrivono una procedura per attiavare wol:
- attivare nel bios la voce pown by pci device, simile a quella che
vedo nel mio bios.
- impostare la funzionalità nella scheda di rete a livello di
sistema operativo: lì mostrano come fare da windows, nel mio caso
da linux ho trovato: ethtool -s eth0 wol g (anzi poi l'ho inserito
"persistente" in /etc/rc.d/rc.local come spiegato qui per slackware:
https://docs.slackware.com/howtos:network_services:wol )
- abilitare nel router la funzione "ARP binding" verso l'ip del PC e
corrispondente indirizzo MAC della scheda di rete)
- abilitare la funzione "DHCP Address Reservation" e impostarla in
modo che al MAC della scheda di rete del PC sia sempre assocciato
l'IP statico che decidiamo per il PC stesso.
- Poi lì mostrano come inviare il "magick packet" da un secondo PC
collegato alla stessa LAN del PC target che si vuole risvegliare:
in particolare l'IP a cui viene inviato il segnale è quello del
PC target (non quello del router tanto per dire) e il MAC è quello
della scheda eth del PC da risvegliare. Nel mio caso che invio il
segnale dalla stessa LAN ma via wifi non so se il procedimento è
lo stesso

- a questo punto passa a spiegare la configurazione da internet, visto
che la mia situazione è da LAN però c'è di mezzo il WiFi ho seguito
anche questo pezzo.
- impostazione del forwarding della porta (lì usa 3000 io avevo messo
la 9, ma il succo è lo stesso) dopo di chè mostra come inviare il
magick packet da remoto: inviandolo all'IP pubblico con cui il PC è
connesso ad internet attraverso il router, e specificando il MAC
della scheda di rete del PC e la porta a cui inviarlo, cioè quella
che si è impostata per l'inoltro al PC stesso (quello che arriva
all'IP del router sulla 3000 viene rediretto all'ip privato che il PC
ha nella LAN)

Ok, l'ho fatta lunga ma credo di aver snocciolato parecchi aspetti.
Il problema è che dopo tutto ciò, se dal telefono invio il magick packet
non ottengo alcuna accensione del PC spento.

Quale potrebbe essere secondo voi il problema?
Qualche pezzo di hardware che in realtà non supporta WoL?
Oppure qualcosa che non ho impostato io correttamente?

Grazie in anticipo, soprattutto se avete letto fin qui! :)
roughnecks
2019-03-07 12:49:11 UTC
Permalink
Post by Joe
Ok, l'ho fatta lunga ma credo di aver snocciolato parecchi aspetti.
Il problema è che dopo tutto ciò, se dal telefono invio il magick
packet non ottengo alcuna accensione del PC spento.
- Scheda di rete esterna (quella integrata nella mobo
Preso dal primo sito utile:
https://www.howtogeek.com/70374/how-to-geek-explains-what-is-wake-on-lan-and-how-do-i-enable-it/
Post by Joe
For those of you who build your own rigs, take care when buying an
Ethernet card. While most built-in cards on motherboards don’t need
this step, discrete network cards often need a 3-pin cable attached
to the motherboard to support Wake on LAN.
--
roughnecks
Joe
2019-03-07 14:24:34 UTC
Permalink
Post by roughnecks
Post by Joe
Ok, l'ho fatta lunga ma credo di aver snocciolato parecchi aspetti.
Il problema è che dopo tutto ciò, se dal telefono invio il magick
packet non ottengo alcuna accensione del PC spento.
- Scheda di rete esterna (quella integrata nella mobo
https://www.howtogeek.com/70374/how-to-geek-explains-what-is-wake-on-lan-and-how-do-i-enable-it/
Post by Joe
For those of you who build your own rigs, take care when buying an
Ethernet card. While most built-in cards on motherboards don’t need
this step, discrete network cards often need a 3-pin cable attached
to the motherboard to support Wake on LAN.
Sulla mia scheda madre non riesco a trovare prese 3pin con scritto
WOL o qualcosa di simile...
Sopra ho messo il modello preciso, ti risulta che ve ne siano?

La scheda di rete idem non so se ha quel connettore, devo
aprire il cassone, poi controllo.
roughnecks
2019-03-07 15:07:31 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by roughnecks
Post by Joe
Ok, l'ho fatta lunga ma credo di aver snocciolato parecchi aspetti.
Il problema è che dopo tutto ciò, se dal telefono invio il magick
packet non ottengo alcuna accensione del PC spento.
- Scheda di rete esterna (quella integrata nella mobo
https://www.howtogeek.com/70374/how-to-geek-explains-what-is-wake-on-lan-and-how-do-i-enable-it/
Post by Joe
For those of you who build your own rigs, take care when buying an
Ethernet card. While most built-in cards on motherboards don’t need
this step, discrete network cards often need a 3-pin cable attached
to the motherboard to support Wake on LAN.
Sulla mia scheda madre non riesco a trovare prese 3pin con scritto
WOL o qualcosa di simile...
Sopra ho messo il modello preciso, ti risulta che ve ne siano?
Pare di no.
Post by Joe
La scheda di rete idem non so se ha quel connettore, devo
aprire il cassone, poi controllo.
Wikipedia dice che:

https://it.wikipedia.org/wiki/Wake_on_LAN

Da diversi anni però, se sia la scheda madre sia la scheda di rete
supportano lo standard PCI 2.2, in genere il cavetto non è necessario
dato che anche a computer spento gli slot PCI vengono alimentati con una
tensione di standby.

Non sono riuscito a trovare questa informazione però. L'unico sito che
indica alcune specifiche, dice che le PCIe sono delle 2.0:
http://www.pc-specs.com/mobo/Asus/Asus_P5N-MX/1125

Stessa cosa per la scheda di rete, non riesco a trovare info.
--
roughnecks
ObiWan
2019-03-07 15:38:25 UTC
Permalink
:: On Thu, 7 Mar 2019 16:07:31 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
Post by roughnecks
Non sono riuscito a trovare questa informazione però. L'unico sito
http://www.pc-specs.com/mobo/Asus/Asus_P5N-MX/1125
Stessa cosa per la scheda di rete, non riesco a trovare info.
Tra l'altro, in molti BIOS è presente una scheda relativa proprio al
"wake on" che permette di attivare o disattivare il WoL, se per caso
nel BIOS la funzione è disattivata, la vedo dura riuscire ad ottenere
il risultato desiderato :) - guardando al link che ha postato l'OP,
ossia questo

https://www.insanelymac.com/forum/uploads/monthly_08_2009/post-465009-1250569240.jpg

ed ammesso che NON ci sia una voce specifica per il WoL, direi che
abilitare la voce "Power on by PCI/PCIE devices" potrebbe aiutare :)
roughnecks
2019-03-07 15:52:32 UTC
Permalink
Post by ObiWan
guardando al link che ha postato l'OP,
ossia questo
https://www.insanelymac.com/forum/uploads/monthly_08_2009/post-465009-1250569240.jpg
ed ammesso che NON ci sia una voce specifica per il WoL, direi che
abilitare la voce "Power on by PCI/PCIE devices" potrebbe aiutare:)
Hai ragione, non l'avevo nemmeno aperto!
--
roughnecks
Joe
2019-03-07 15:53:52 UTC
Permalink
Post by ObiWan
:: On Thu, 7 Mar 2019 16:07:31 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
Post by roughnecks
Non sono riuscito a trovare questa informazione però. L'unico sito
http://www.pc-specs.com/mobo/Asus/Asus_P5N-MX/1125
Stessa cosa per la scheda di rete, non riesco a trovare info.
Tra l'altro, in molti BIOS è presente una scheda relativa proprio al
"wake on" che permette di attivare o disattivare il WoL, se per caso
nel BIOS la funzione è disattivata, la vedo dura riuscire ad ottenere
il risultato desiderato :) - guardando al link che ha postato l'OP,
ossia questo
https://www.insanelymac.com/forum/uploads/monthly_08_2009/post-465009-1250569240.jpg
ed ammesso che NON ci sia una voce specifica per il WoL, direi che
abilitare la voce "Power on by PCI/PCIE devices" potrebbe aiutare :)
Infatti l'avevo abilitata, al contrario di quell'immagine d'esempio.
Si tratta di capire se sia sufficiente oppure no...
Io non ho trovato altre voci pertinenti al wol.
Mi è anche venuto il dubbio che avesse a che fare anche con l'acpi
in cui ora ho settato "S1", ma non credo c'entri nulla perchè nel
mio caso voglio accenderlo partendo da spento, non mi interessa da
situaizoni di sospensione in ram o similari.
Adriano
2019-03-07 19:04:51 UTC
Permalink
Post by Joe
Sulla mia scheda madre non riesco a trovare prese 3pin con scritto
WOL o qualcosa di simile...
Sopra ho messo il modello preciso, ti risulta che ve ne siano?
credo che non sempre serva il cavetto
una volta abilitato tutto, prova a installare sul pc uno sniffer
https://4sysops.com/archives/free-wake-on-lan-packet-sniffer-capture-magic-packets/
poi invia il magic packet e vedi se il pc lo rileva.
In base al risultato si potra' cercare di aiutarti ulteriormente
Lorenz
2019-03-07 19:36:19 UTC
Permalink
Post by Adriano
Post by Joe
Sulla mia scheda madre non riesco a trovare prese 3pin con scritto
WOL o qualcosa di simile...
Sopra ho messo il modello preciso, ti risulta che ve ne siano?
credo che non sempre serva il cavetto
L'ultima volta che ho dovuto usare il cavetto fu ai tempi
dei Pentium II... :-)
Joe
2019-03-07 20:01:45 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Adriano
Post by Joe
Sulla mia scheda madre non riesco a trovare prese 3pin con scritto
WOL o qualcosa di simile...
Sopra ho messo il modello preciso, ti risulta che ve ne siano?
credo che non sempre serva il cavetto
L'ultima volta che ho dovuto usare il cavetto fu ai tempi
dei Pentium II... :-)
Premesso che in altro messaggio avevo messo il risultato della
prova con lo sniffer. Devo dire che potrebbe essere che alla
scheda di rete in questione vi fosse effettivamente attaccato
un cavetto da 3pin... non ricordo di preciso, ma è un po'
vecchiotta e potrei averla impiegata nel pc attuale anni fà
facendo a meno del cavetto, che comunque da qualche parte avrò
ancora... chissà dove.
D'altra parte anche se avessi il cavetto dove lo attacco sulla
moo che non presenta, almeno apparentemente la spina a 3 pin?
La risposta che mi sono dato è che, si vede che non serve.
Per i dettagli dell'hardware di cui stiamo parlando vedere
primo post.
Lorenz
2019-03-07 21:25:56 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by Lorenz
Post by Adriano
Post by Joe
Sulla mia scheda madre non riesco a trovare prese 3pin con scritto
WOL o qualcosa di simile...
Sopra ho messo il modello preciso, ti risulta che ve ne siano?
credo che non sempre serva il cavetto
L'ultima volta che ho dovuto usare il cavetto fu ai tempi
dei Pentium II... :-)
Premesso che in altro messaggio avevo messo il risultato della
prova con lo sniffer. Devo dire che potrebbe essere che alla
scheda di rete in questione vi fosse effettivamente attaccato
un cavetto da 3pin... non ricordo di preciso, ma è un po'
vecchiotta e potrei averla impiegata nel pc attuale anni fà
facendo a meno del cavetto, che comunque da qualche parte avrò
ancora... chissà dove.
D'altra parte anche se avessi il cavetto dove lo attacco sulla
moo che non presenta, almeno apparentemente la spina a 3 pin?
La risposta che mi sono dato è che, si vede che non serve.
Il cavetto serviva nelle MB dove gli slot PCI erano ancora
in ver 2.0...ovvero si parla di eoni fa.
Joe
2019-03-07 22:12:31 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Joe
D'altra parte anche se avessi il cavetto dove lo attacco sulla
moo che non presenta, almeno apparentemente la spina a 3 pin?
La risposta che mi sono dato è che, si vede che non serve.
Il cavetto serviva nelle MB dove gli slot PCI erano ancora
in ver 2.0...ovvero si parla di eoni fa.
Scusa eh, visto che sei pratico di hardware, le
PCI della mia scheda madre p5n-mx ti risulta che
siano versione 2.0 o superiori?

Perchè prima si diceva che da un sito tipo pcspecs
risulta siano versione 2.0, ma forse era riferito
alle PCIe, non PCI... boh
Lorenz
2019-03-07 22:58:42 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by Lorenz
Post by Joe
D'altra parte anche se avessi il cavetto dove lo attacco sulla
moo che non presenta, almeno apparentemente la spina a 3 pin?
La risposta che mi sono dato è che, si vede che non serve.
Il cavetto serviva nelle MB dove gli slot PCI erano ancora
in ver 2.0...ovvero si parla di eoni fa.
Scusa eh, visto che sei pratico di hardware, le
PCI della mia scheda madre p5n-mx ti risulta che
siano versione 2.0 o superiori?
La tua dovrebbe supportare come minimo la rev 2.3...la 2.0
era comune nelle MB per i Pentium e i primi PentiumII, roba
quindi del millennio scorso.
Post by Joe
Perchè prima si diceva che da un sito tipo pcspecs
risulta siano versione 2.0, ma forse era riferito
alle PCIe, non PCI... boh
Infatti si riferiscono al PCI-E...
Joe
2019-03-07 23:42:41 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Joe
Post by Lorenz
Post by Joe
D'altra parte anche se avessi il cavetto dove lo attacco sulla
moo che non presenta, almeno apparentemente la spina a 3 pin?
La risposta che mi sono dato è che, si vede che non serve.
Il cavetto serviva nelle MB dove gli slot PCI erano ancora
in ver 2.0...ovvero si parla di eoni fa.
Scusa eh, visto che sei pratico di hardware, le
PCI della mia scheda madre p5n-mx ti risulta che
siano versione 2.0 o superiori?
La tua dovrebbe supportare come minimo la rev 2.3...la 2.0
era comune nelle MB per i Pentium e i primi PentiumII, roba
quindi del millennio scorso.
Post by Joe
Perchè prima si diceva che da un sito tipo pcspecs
risulta siano versione 2.0, ma forse era riferito
alle PCIe, non PCI... boh
Infatti si riferiscono al PCI-E...
Grande grazie mille!
Joe
2019-03-07 13:16:42 UTC
Permalink
Post by Joe
Ok, l'ho fatta lunga ma credo di aver snocciolato parecchi aspetti.
Il problema è che dopo tutto ciò, se dal telefono invio il magick packet
non ottengo alcuna accensione del PC spento.
Quale potrebbe essere secondo voi il problema?
Qualche pezzo di hardware che in realtà non supporta WoL?
Oppure qualcosa che non ho impostato io correttamente?
Grazie in anticipo, soprattutto se avete letto fin qui! :)
Aggiungo anche questo dettaglio non poco:
- a pc acceso ho testato la ricezione del magic packet inviato dallo
smartphone attraverso la rete wifi, ho usato il seguente comando
dopo aver disabilitato il firewall del sistema:

nc -u -l -p 9

net cat resta in ascolto sulla porta 9 del PC target.
Quando dal telefono invio il MP usando un paio di app
equivalenti per lo scopo, a terminale appare la seguente
sfilza di caratteri insensati:
-------------
nc -u -l -p 9
���������G����G����G����G����G����G����G����G����G����G����G����G����G����G����G����G�
-------------

Oppure
# nc -u -l -p 9
------------- ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
----------------
Non so se sarà visibile perchè sono righe lunghette... va bè
Insomma qualcosa viene inviato al PC, qualcosa passa attraverso il
router e viene indirizzata al PC.
Notare che per l'invio del MP ho provato ad impostare le app in modi
diversi:
- verso l'IP di broadcast 192.168.0.255, specificando il MAC della
scheda di rete del PC. E funziona.
- Verso l'IP del PC target, sempre specificando anche il MAC. E
funziona
- Verso l'IP del router, specificando il MAC del PC. E funziona:
dovrebbe essere un sottocaso del primo test.
- Verso l'IP del router, specificando il MAC del router.
Netcat rileva che qualcosa arriva anche così, probabilmente grazie
all'inoltro dei pacchetti che arrivano sulla porta "9". Ma in teoria
questo non dovrebbe essere un magic packet valido (cioè non so se
a PC spento funzionerebbe allo scopo perchè indirizzato al MAC
sbagliato... boh poi magari funziona lo stesso...).

Isomma questo conferma che il router fa passare bits da wifi verso
la LAN camblata e quindi verso il PC target.
angelo
2019-03-07 14:00:46 UTC
Permalink
Post by Joe
Ho visto poco sopra che l'argomento è già stato trattato,
ma siccome non mi riesce ho pensato di aprire lo stesso
un'altra discussione.
Abbiamo un PC fisso spento, collegato al router via cavo
ethernet.
Il router genera anche una rete WiFi cui è collegato uno
smartphone con android.
L'obiettivo è spegnere il PC e riuscire a riaccenderlo dallo
smartphone collegato al wifi.
...
Se puoi rispondere a queste domande si riesce a centrare meglio il problema:
- il WOL lanciato da un altro PC connesso in rete cablata funziona?
- il PC da risvegliare e' connesso direttamente al router o c'e' di
mezzo uno switch?
- la rete wi-fi e' isolata rispetto alla rete cablata?
- la funzione "ARP binding" consente di attribuire ad un indirizzo IP
inutilizzato il mac address "FF:FF:FF:FF:FF:FF:"?

angelo
Joe
2019-03-07 14:21:36 UTC
Permalink
Post by angelo
Post by Joe
Ho visto poco sopra che l'argomento è già stato trattato,
ma siccome non mi riesce ho pensato di aprire lo stesso
un'altra discussione.
Abbiamo un PC fisso spento, collegato al router via cavo
ethernet.
Il router genera anche una rete WiFi cui è collegato uno
smartphone con android.
L'obiettivo è spegnere il PC e riuscire a riaccenderlo dallo
smartphone collegato al wifi.
...
- il WOL lanciato da un altro PC connesso in rete cablata funziona?
Non ho altro pc per fare la prova purtroppo, altrimenti vi avrei
messo anche l'esito di quel tentativo...
Post by angelo
- il PC da risvegliare e' connesso direttamente al router o c'e' di
mezzo uno switch?
Direttamente, niente switch.
Post by angelo
- la rete wi-fi e' isolata rispetto alla rete cablata?
In che senso?
No, non credo, sono sulla stessa mschera di rete 192.168.0.0/24.
Post by angelo
- la funzione "ARP binding" consente di attribuire ad un indirizzo IP
inutilizzato il mac address "FF:FF:FF:FF:FF:FF:"?
Ho provato ad esempio ad impostare il mac in questione su un
IP farlocco tipo 192.168.0.3.
Però non si riesce, dice: the MAC address is a broadcast MAC address,
please input again!
Direi che non è consentito...
angelo
2019-03-07 14:54:37 UTC
Permalink
Il 07/03/19 15:21, Joe ha scritto:
...
Post by Joe
Post by angelo
- la rete wi-fi e' isolata rispetto alla rete cablata?
In che senso?
No, non credo, sono sulla stessa mschera di rete 192.168.0.0/24.
Il PC e' visibile dallo smartphone? Anche se sono sulla stessa sottorete
capita con alcuni router che i client wi-fi siano tenuti isolati.
Post by Joe
Post by angelo
- la funzione "ARP binding" consente di attribuire ad un indirizzo IP
inutilizzato il mac address "FF:FF:FF:FF:FF:FF:"?
Direi che non è consentito...
Non ci e' cascato. Peccato.

La cosa che puoi fare per il momento e' capire se il magic packet
raggiunge il PC.
Per farlo dovresti installare Wireshark e analizzare il traffico in
entrata per capire se il magic packet arriva o si perde per strada.

angelo
Joe
2019-03-07 15:48:26 UTC
Permalink
Post by angelo
...
Post by Joe
Post by angelo
- la rete wi-fi e' isolata rispetto alla rete cablata?
In che senso?
No, non credo, sono sulla stessa mschera di rete 192.168.0.0/24.
Il PC e' visibile dallo smartphone? Anche se sono sulla stessa sottorete
capita con alcuni router che i client wi-fi siano tenuti isolati.
Se per "visibile" intendi che ad esempio risponde al ping, sì
dal telefono posso pingare il pc e viceversa dal PC pingo il
telefono.
Se hai in mente altri test di visibilità dimmi pure che provo...
Post by angelo
Post by Joe
Post by angelo
- la funzione "ARP binding" consente di attribuire ad un indirizzo IP
inutilizzato il mac address "FF:FF:FF:FF:FF:FF:"?
Direi che non è consentito...
Non ci e' cascato. Peccato.
La cosa che puoi fare per il momento e' capire se il magic packet
raggiunge il PC.
Per farlo dovresti installare Wireshark e analizzare il traffico in
entrata per capire se il magic packet arriva o si perde per strada.
Ma avevi letto il mio secondo messaggio?
Ho fatto le prove con netcat lasciato in ascolto sulla porta 9 del PC,
poi dal telefono lancio il magick packet... e sul terminale del PC
compaiono caratteri strani, indice del fatto che qualcosa è stato
instradato dal router al PC e che il PC lo ha ricevuto.
Se poi questo "qualcosa" sia effettivamente un "magic packet" efficace
per WoL oppure no, non saprei, ma il pc viene raggiunto.
Al PC qualcosa arriva, almeno da acceso.
angelo
2019-03-07 16:15:53 UTC
Permalink
Il 07/03/19 16:48, Joe ha scritto:
...
Post by Joe
Ma avevi letto il mio secondo messaggio?
Ho fatto le prove con netcat lasciato in ascolto sulla porta 9 del PC,
poi dal telefono lancio il magick packet... e sul terminale del PC
compaiono caratteri strani, indice del fatto che qualcosa è stato
instradato dal router al PC e che il PC lo ha ricevuto.
Se poi questo "qualcosa" sia effettivamente un "magic packet" efficace
per WoL oppure no, non saprei, ma il pc viene raggiunto.
Al PC qualcosa arriva, almeno da acceso.
Ho letto ma, perdonerai la mia deformazione mentale, quando leggo "e'
arrivato un messaggio incomprensibile" lo interpreto diversamente da "e'
arrivato un pacchetto WOL in broadcast per <indirizzo MAC>".
Per questo suggerisco di analizzare i pacchetti con Wireshark giusto per
eliminare ogni dubbio...

angelo
Joe
2019-03-07 18:14:10 UTC
Permalink
Post by angelo
...
Post by Joe
Ma avevi letto il mio secondo messaggio?
Ho fatto le prove con netcat lasciato in ascolto sulla porta 9 del PC,
poi dal telefono lancio il magick packet... e sul terminale del PC
compaiono caratteri strani, indice del fatto che qualcosa è stato
instradato dal router al PC e che il PC lo ha ricevuto.
Se poi questo "qualcosa" sia effettivamente un "magic packet" efficace
per WoL oppure no, non saprei, ma il pc viene raggiunto.
Al PC qualcosa arriva, almeno da acceso.
Ho letto ma, perdonerai la mia deformazione mentale, quando leggo "e'
arrivato un messaggio incomprensibile" lo interpreto diversamente da "e'
arrivato un pacchetto WOL in broadcast per <indirizzo MAC>".
Per questo suggerisco di analizzare i pacchetti con Wireshark giusto per
eliminare ogni dubbio...
Ok quando invio il MP in wireshark compare una stringa del tipo

192.168.0.cel 192.168.0.pc WOL 144 MagicPacket for Tp-LinkT_ff:c5:ce (00:00:ma:cd:el:pc)

proveniente dall'ip del cell e destinata all'ip del PC
dopo tplink che è il router ovviamente, compare anche il
mac address della scheda di rete del PC, la destinataria
del MP.
La cosa funziona anche da internet tipo da qui:
https://www.depicus.com/wake-on-lan/woli

212.159.110.168 192.168.0.pc WOL 144 MagicPacket for Tp-LinkT_ff:c5:ce (00:00:ma:cd:el:pc)

Possiamo a questo punto asserire che il PC target è raggiunto
da un regolare magic packet per WOL?
angelo
2019-03-07 20:23:47 UTC
Permalink
Il 07/03/19 19:14, Joe ha scritto:
...
Post by Joe
Ok quando invio il MP in wireshark compare una stringa del tipo
192.168.0.cel 192.168.0.pc WOL 144 MagicPacket for Tp-LinkT_ff:c5:ce (00:00:ma:cd:el:pc)
proveniente dall'ip del cell e destinata all'ip del PC
dopo tplink che è il router ovviamente, compare anche il
mac address della scheda di rete del PC, la destinataria
del MP.
https://www.depicus.com/wake-on-lan/woli
212.159.110.168 192.168.0.pc WOL 144 MagicPacket for Tp-LinkT_ff:c5:ce (00:00:ma:cd:el:pc)
Possiamo a questo punto asserire che il PC target è raggiunto
da un regolare magic packet per WOL?
Direi che c'e' qualche problema, a me il record che da' Wireshark e' in
questa schermata:

<https://drive.google.com/open?id=16cOOMAgl1BaZ7QAFQLch-pTl8iHXnw-3>

C'e' qualcosa che non mi convince, per esempio il fatto che non viene
spedito in broadcast ma all'indirizzo IP del PC e perche' compare anche
il mac address del router, a differenza del mio record.
Puoi postare la tua schermata del pacchetto come ho fatto io?

angelo
Joe
2019-03-07 20:34:45 UTC
Permalink
Post by angelo
...
Post by Joe
Ok quando invio il MP in wireshark compare una stringa del tipo
192.168.0.cel 192.168.0.pc WOL 144 MagicPacket for Tp-LinkT_ff:c5:ce (00:00:ma:cd:el:pc)
proveniente dall'ip del cell e destinata all'ip del PC
dopo tplink che è il router ovviamente, compare anche il
mac address della scheda di rete del PC, la destinataria
del MP.
https://www.depicus.com/wake-on-lan/woli
212.159.110.168 192.168.0.pc WOL 144 MagicPacket for Tp-LinkT_ff:c5:ce (00:00:ma:cd:el:pc)
Possiamo a questo punto asserire che il PC target è raggiunto
da un regolare magic packet per WOL?
Direi che c'e' qualche problema, a me il record che da' Wireshark e' in
<https://drive.google.com/open?id=16cOOMAgl1BaZ7QAFQLch-pTl8iHXnw-3>
C'e' qualcosa che non mi convince, per esempio il fatto che non viene
spedito in broadcast ma all'indirizzo IP del PC e perche' compare anche
il mac address del router, a differenza del mio record.
Puoi postare la tua schermata del pacchetto come ho fatto io?
Ad inviarlo al singolo IP sono stato io in quell'esempio
ma se ne vuoi vedere uno in broadcasto lo reinvio...
Il MAC che compare è quello della scheda del PC, non quello
del router.
In effetti viene scritto

"MagicPacket for Tp-LinkT_" quello che segue però è uno spezzone
del mac della scheda di rete target, non di qualche porta del
router...
Anche nella tua schermata è uguale: c'è il nome del router
credo cioè AsustekC seguito da uno spezzonde di MAC che dovrebbe
essere quello della NIC target e che poi viene ripetuto completo
tra parentesi.

Ti torna?
angelo
2019-03-07 20:52:02 UTC
Permalink
...
Post by Joe
Ad inviarlo al singolo IP sono stato io in quell'esempio
ma se ne vuoi vedere uno in broadcasto lo reinvio...
Il MAC che compare è quello della scheda del PC, non quello
del router.
In effetti viene scritto
"MagicPacket for Tp-LinkT_" quello che segue però è uno spezzone
del mac della scheda di rete target, non di qualche porta del
router...
Anche nella tua schermata è uguale: c'è il nome del router
credo cioè AsustekC seguito da uno spezzonde di MAC che dovrebbe
essere quello della NIC target e che poi viene ripetuto completo
tra parentesi.
Ti torna?
No, il router non compare essendo spedito in locale; Asus e' il
costruttore della scheda, i primi 3 numeri del MAC address (e0:3f:49)
servono a identificarlo.
Per capire meglio la corretta conformazione del pacchetto occorre pero'
avere il dump completo come ho postato io.

angelo
Joe
2019-03-07 22:27:00 UTC
Permalink
Post by angelo
...
Post by Joe
Ad inviarlo al singolo IP sono stato io in quell'esempio
ma se ne vuoi vedere uno in broadcasto lo reinvio...
Il MAC che compare è quello della scheda del PC, non quello
del router.
In effetti viene scritto
"MagicPacket for Tp-LinkT_" quello che segue però è uno spezzone
del mac della scheda di rete target, non di qualche porta del
router...
Anche nella tua schermata è uguale: c'è il nome del router
credo cioè AsustekC seguito da uno spezzonde di MAC che dovrebbe
essere quello della NIC target e che poi viene ripetuto completo
tra parentesi.
Ti torna?
No, il router non compare essendo spedito in locale; Asus e' il
costruttore della scheda, i primi 3 numeri del MAC address (e0:3f:49)
servono a identificarlo.
Per capire meglio la corretta conformazione del pacchetto occorre pero'
avere il dump completo come ho postato io.
angelo
Potrebbe essere che nel mio caso il router compaia perchè nonostante
il pacchetto sia inviato in locale, passa sempre da lì dal momento che
parte da WiFi e entra in lan ethernet via router. È solo un'idea, ad
ogni modo:
Loading Image...

In questo caso ho configurato la app per inviare a 192.168.0.2
(cioè al PC) e non al broadcast. E puntando al MAC della scheda
di rete del PC.
Allora è o no un regolare magic packet per WoL? cosa ne dite?
angelo
2019-03-08 08:35:44 UTC
Permalink
Il 07/03/19 23:27, Joe ha scritto:
...
Post by Joe
Potrebbe essere che nel mio caso il router compaia perchè nonostante
il pacchetto sia inviato in locale, passa sempre da lì dal momento che
parte da WiFi e entra in lan ethernet via router. È solo un'idea, ad
https://pasteboard.co/I4ns8nm.jpg
In questo caso ho configurato la app per inviare a 192.168.0.2
(cioè al PC) e non al broadcast. E puntando al MAC della scheda
di rete del PC.
Allora è o no un regolare magic packet per WoL? cosa ne dite?
Il pacchetto sembra confezionato correttamente e arriva al PC di
destinazione.
Quando e' acceso.
Arrivera' anche quando e' spento? Per essere certi che arrivi a tutti i
dispositivi, anche se spenti, si invia all'indirizzo di broadcast e non
all'indirizzo IP del destinatario, soprattutto perche', se spento, non
possiede un indirizzo e se non c'e' nel router un record ARP che tenga
associato il suo indirizzo IP con il suo indirizzo fisico non e' piu'
raggiungibile.
Prova ad inviarlo all'indirizzo 192.168.0.255 oppure 255.255.255.255

angelo
Joe
2019-03-08 09:11:36 UTC
Permalink
Post by angelo
...
Post by Joe
Potrebbe essere che nel mio caso il router compaia perchè nonostante
il pacchetto sia inviato in locale, passa sempre da lì dal momento che
parte da WiFi e entra in lan ethernet via router. È solo un'idea, ad
https://pasteboard.co/I4ns8nm.jpg
In questo caso ho configurato la app per inviare a 192.168.0.2
(cioè al PC) e non al broadcast. E puntando al MAC della scheda
di rete del PC.
Allora è o no un regolare magic packet per WoL? cosa ne dite?
Il pacchetto sembra confezionato correttamente e arriva al PC di
destinazione.
Quando e' acceso.
Arrivera' anche quando e' spento? Per essere certi che arrivi a tutti i
dispositivi, anche se spenti, si invia all'indirizzo di broadcast e non
all'indirizzo IP del destinatario, soprattutto perche', se spento, non
possiede un indirizzo e se non c'e' nel router un record ARP che tenga
associato il suo indirizzo IP con il suo indirizzo fisico non e' piu'
raggiungibile.
Ma infatti nel router ho aggiunto il record ARP, vedi primo messaggio
del topic.
Ad ogni modo provo a modificare le impostazioni dell'app mettendo come
destinatario l'indirizzo di broadcast.

Ecco lo screen di wireshark (inviando al broadcast della lan)
Loading Image...

E qua inviando al broadcast dell'universo:
Loading Image...

Ok, ti pare tutto regolare?
Risultano pacchetti effettivamente WOL corretti?
angelo
2019-03-08 11:23:15 UTC
Permalink
Il 08/03/19 10:11, Joe ha scritto:
...
Post by Joe
Ma infatti nel router ho aggiunto il record ARP, vedi primo messaggio
del topic.
Potrebbe non essere sufficiente se lo switch perde traccia dei percorsi
di indirizzamento dei pacchetti.
La soluzione migliore che consente di raggiungere tutti i dispositivi
indistintamente e' spedire in broadcast.
Post by Joe
Ad ogni modo provo a modificare le impostazioni dell'app mettendo come
destinatario l'indirizzo di broadcast.
Ecco lo screen di wireshark (inviando al broadcast della lan)
https://pasteboard.co/I4rGnq9.jpg
https://pasteboard.co/I4rGZGG.jpg
Ok, ti pare tutto regolare?
Risultano pacchetti effettivamente WOL corretti?
Si', mi sembrano corretti, cosi' ambedue i pacchetti dovrebbero arrivare
a destinazione.
Un'ultima precisazione riguardo l'indirizzo fisico: come lo hai ottenuto?
Mi suona strano che una scheda con chip Realtek venga identificato come
Tp-Link.

angelo
Joe
2019-03-08 13:54:14 UTC
Permalink
Post by angelo
...
Post by Joe
Ma infatti nel router ho aggiunto il record ARP, vedi primo messaggio
del topic.
Potrebbe non essere sufficiente se lo switch perde traccia dei percorsi
di indirizzamento dei pacchetti.
La soluzione migliore che consente di raggiungere tutti i dispositivi
indistintamente e' spedire in broadcast.
Post by Joe
Ad ogni modo provo a modificare le impostazioni dell'app mettendo come
destinatario l'indirizzo di broadcast.
Ecco lo screen di wireshark (inviando al broadcast della lan)
https://pasteboard.co/I4rGnq9.jpg
https://pasteboard.co/I4rGZGG.jpg
Ok, ti pare tutto regolare?
Risultano pacchetti effettivamente WOL corretti?
Si', mi sembrano corretti, cosi' ambedue i pacchetti dovrebbero arrivare
a destinazione.
Un'ultima precisazione riguardo l'indirizzo fisico: come lo hai ottenuto?
Mi suona strano che una scheda con chip Realtek venga identificato come
Tp-Link.
Dal sistema del PC lanciando ad esempio il seguente comando:
---------------
# ip link show
1: lo: <LOOPBACK,UP,LOWER_UP> mtu 65536 qdisc noqueue state UNKNOWN mode DEFAULT group default qlen 1
link/loopback 00:00:00:00:00:00 brd 00:00:00:00:00:00
2: eth0: <BROADCAST,MULTICAST,UP,LOWER_UP> mtu 1500 qdisc pfifo_fast state UP mode DEFAULT group default qlen 1000
link/ether 00:1d:0f:ff:c5:ce brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
3: eth1: <BROADCAST,MULTICAST> mtu 1500 qdisc noop state DOWN mode DEFAULT group default qlen 1000
link/ether 00:22:15:3c:38:66 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
-------------

La eth0 è la scheda realtek di nostro interesse e
la voce "link/ether" è il MAC dell scheda.

Invece la eth1 è la scheda di rete integrata nella
mobo. Scheda che non ha mai funzionato, e non mi
sono mai sbattuto per farla funzionare, sia su
windows (xp che c'era su questo PC in origine)
che su linux...
Il fatto che nel pacchetto ci sia nominato
Tp-Link che invece è il router, secondo me dipende
dalla rete wifi che ha SSID "TP-LINK_4..." o comunque
se non dall'SSID della rete wifi, comunque dal fatto
che è gestita proporio dal router.
Cioè non stiamo mandando un pacchetto attraverso uno
switch via cavo e basta, ma la situzione è un po' più
complessa.

Per fare la riprova, se anche tu o altri vogliono
provare, mettete sul vostro smartphone un'app per
inviare il MP wol, provate a settare il router come
l'ho settato io (vedi primo post) e dopo aver acceso
wireshark sul pc target lanciate il MP dal telefono.
Dovreste trovare qualcosa di inerente anche al router
nelle info del pacchetto sniffato.
angelo
2019-03-08 14:28:15 UTC
Permalink
Il 08/03/19 14:54, Joe ha scritto:
...
Post by Joe
Il fatto che nel pacchetto ci sia nominato
Tp-Link che invece è il router, secondo me dipende
dalla rete wifi che ha SSID "TP-LINK_4..." o comunque
se non dall'SSID della rete wifi, comunque dal fatto
che è gestita proporio dal router.
Potrebbe essere piu' banalmente che la scheda sia fabbricata da qualcuno
collegato a tp-link e che non ci sia alcun riferimento al router.

...
Post by Joe
Per fare la riprova, se anche tu o altri vogliono
provare, mettete sul vostro smartphone un'app per
inviare il MP wol, provate a settare il router come
l'ho settato io (vedi primo post) e dopo aver acceso
wireshark sul pc target lanciate il MP dal telefono.
Dovreste trovare qualcosa di inerente anche al router
nelle info del pacchetto sniffato.
In tutti i pacchetti che ho analizzato non ho mai trovato traccia dei
dispositivi attraversati, anche se inviati in remoto via Internet.

angelo
Joe
2019-03-08 15:02:19 UTC
Permalink
Post by angelo
...
Post by Joe
Il fatto che nel pacchetto ci sia nominato
Tp-Link che invece è il router, secondo me dipende
dalla rete wifi che ha SSID "TP-LINK_4..." o comunque
se non dall'SSID della rete wifi, comunque dal fatto
che è gestita proporio dal router.
Potrebbe essere piu' banalmente che la scheda sia fabbricata da qualcuno
collegato a tp-link e che non ci sia alcun riferimento al router.
Sai che hai ragione..
Per scrupolo ho controllato con hwinfo:
---------------------------------------
P: /devices/pci0000:00/0000:00:0a.0/0000:01:07.0/net/eth0
E: DEVPATH=/devices/pci0000:00/0000:00:0a.0/0000:01:07.0/net/eth0
E: ID_BUS=pci
E: ID_MM_CANDIDATE=1
E: ID_MODEL_FROM_DATABASE=RTL-8100/8101L/8139 PCI Fast Ethernet Adapter
E: ID_MODEL_ID=0x8139
E: ID_NET_NAME_MAC=enx001d0fffc5ce
E: ID_NET_NAME_PATH=enp1s7
E: ID_OUI_FROM_DATABASE=TP-LINK Technologies Co., Ltd.
E: ID_PCI_CLASS_FROM_DATABASE=Network controller
E: ID_PCI_SUBCLASS_FROM_DATABASE=Ethernet controller
E: ID_VENDOR_FROM_DATABASE=Realtek Semiconductor Co., Ltd.
E: ID_VENDOR_ID=0x10ec
E: IFINDEX=2
E: INTERFACE=eth0
E: SUBSYSTEM=net
E: USEC_INITIALIZED=2636187
-----------------------------

Vedi? la voce ID_OUI_FROM_DATABASE riporta proprio TP-LINK Tec..
Ecco perchè il pacchetto risulta destinato a "Tp-LinkT_ff:...".


Ok, allora partiamo da quanto appurato:
il MP raggiunge tranquillamente il PC quando è acceso.
Nonostante lo raggiunga in ogni caso, meglio inviare
verso l'indirizzo di broadcast.
Partendo da qui, allora che cosa si può provare a
fare per capire perchè non si accende?
angelo
2019-03-08 16:38:26 UTC
Permalink
Post by Joe
...
Vedi? la voce ID_OUI_FROM_DATABASE riporta proprio TP-LINK Tec..
Ecco perchè il pacchetto risulta destinato a "Tp-LinkT_ff:...".
il MP raggiunge tranquillamente il PC quando è acceso.
Nonostante lo raggiunga in ogni caso, meglio inviare
verso l'indirizzo di broadcast.
Partendo da qui, allora che cosa si può provare a
fare per capire perchè non si accende?
Purtroppo qui non so aiutarti, con WOL non ho mai avuto problemi e non
ho mai dovuto lavorarci molto sopra.
O meglio quasi mai, l'unica volta che non ha funzionato e' stato perche'
nel BIOS/APM avevo il supporto ErP abilitato; e' stato sufficiente
disabilitarlo.
Qui una breve spiegazione:

ErP Support determines whether to let the system consume less than 1W of
power in S5 (shutdown) state. When the setting is enabled, the following
four functions will become unavailable: PME Event Wake Up, Power On By
Mouse, Power On By Keyboard, and Wake On LAN.

Il tuo BIOS come si trova a riguardo?

angelo
Lorenz
2019-03-08 17:18:44 UTC
Permalink
Post by Joe
...
Vedi? la voce ID_OUI_FROM_DATABASE riporta proprio TP-LINK Tec..
Ecco perchè il pacchetto risulta destinato a "Tp-LinkT_ff:...".
il MP raggiunge tranquillamente il PC quando è acceso.
Nonostante lo raggiunga in ogni caso, meglio inviare
verso l'indirizzo di broadcast.
Partendo da qui, allora che cosa si può provare a
fare per capire perchè non si accende?
Purtroppo qui non so aiutarti, con WOL non ho mai avuto problemi e non ho mai
dovuto lavorarci molto sopra.
O meglio quasi mai, l'unica volta che non ha funzionato e' stato perche' nel
BIOS/APM avevo il supporto ErP abilitato; e' stato sufficiente disabilitarlo.
ErP Support determines whether to let the system consume less than 1W of
power in S5 (shutdown) state. When the setting is enabled, the following four
functions will become unavailable: PME Event Wake Up, Power On By Mouse,
Power On By Keyboard, and Wake On LAN.
Il tuo BIOS come si trova a riguardo?
Non credo che il bios di quella MB integri gia' quell'opzione...
Si e' cominciata a vedere dal 2011 se non vado errato e quella
MB risale al 2007 circa.
Comunque hai fatto bene a menzionare questa possibilita'.
Joe
2019-03-08 17:32:01 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by angelo
ErP Support determines whether to let the system consume less than 1W of
power in S5 (shutdown) state. When the setting is enabled, the following four
functions will become unavailable: PME Event Wake Up, Power On By Mouse,
Power On By Keyboard, and Wake On LAN.
Il tuo BIOS come si trova a riguardo?
Non credo che il bios di quella MB integri gia' quell'opzione...
Si e' cominciata a vedere dal 2011 se non vado errato e quella
MB risale al 2007 circa.
Comunque hai fatto bene a menzionare questa possibilita'.
Cercando "erp" all'internodel pdf del manuale della scheda,
l'unica stringa che intercetta è "Vand*erp*ool Technology".
Lorenz
2019-03-08 17:53:39 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by Lorenz
Post by angelo
ErP Support determines whether to let the system consume less than 1W of
power in S5 (shutdown) state. When the setting is enabled, the following
four functions will become unavailable: PME Event Wake Up, Power On By
Mouse, Power On By Keyboard, and Wake On LAN.
Il tuo BIOS come si trova a riguardo?
Non credo che il bios di quella MB integri gia' quell'opzione...
Si e' cominciata a vedere dal 2011 se non vado errato e quella
MB risale al 2007 circa.
Comunque hai fatto bene a menzionare questa possibilita'.
Cercando "erp" all'internodel pdf del manuale della scheda,
l'unica stringa che intercetta è "Vand*erp*ool Technology".
E nel bios alla sezione del risparmio energetico?
Joe
2019-03-08 18:46:36 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Joe
Post by Lorenz
Post by angelo
ErP Support determines whether to let the system consume less than 1W of
power in S5 (shutdown) state. When the setting is enabled, the following
four functions will become unavailable: PME Event Wake Up, Power On By
Mouse, Power On By Keyboard, and Wake On LAN.
Il tuo BIOS come si trova a riguardo?
Non credo che il bios di quella MB integri gia' quell'opzione...
Si e' cominciata a vedere dal 2011 se non vado errato e quella
MB risale al 2007 circa.
Comunque hai fatto bene a menzionare questa possibilita'.
Cercando "erp" all'internodel pdf del manuale della scheda,
l'unica stringa che intercetta è "Vand*erp*ool Technology".
E nel bios alla sezione del risparmio energetico?
Io non vedo nulla a riguardo:
Loading Image...
Loading Image...

Per ulteriori dettagli il manuale della mobo completo è qua:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N-MX/P5N-MX_manual_E3443.zip

C'è spiegata tutta la configurazione BIOS, sopra ti
ho riportato de scree della sezione power. Opzioni
di risparmio energia non ne ho viste. Però se ti
avanzasse tempo e ne hai voglia, una sfogliata al
pdf zippato del manuale, magari tu ci trovi qualcosa
cui io non ho dato importanza...

Grazie intanto per le risposte ricevute fin qui! :)

ObiWan
2019-03-07 16:32:49 UTC
Permalink
:: On Thu, 07 Mar 2019 16:48:26 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
Post by Joe
Ho fatto le prove con netcat lasciato in ascolto sulla porta 9 del PC,
poi dal telefono lancio il magick packet... e sul terminale del PC
compaiono caratteri strani, indice del fatto che qualcosa è stato
[...]

Come ti hanno già suggerito, sarebbe opportuno installare uno sniffer
di rete, come ad esempio wireshark, catturare il traffico durante
l'invio del "magic packet" e verificare se questo è corretto, in tal
caso, ammettendo che il magic packet arrivi correttamente, dovrai
verificare se il sistema è configurato per il WoL (ammesso che lo
supporti, non è detto); tra l'altro...
Post by Joe
Altri dettagli: presenta un led rosso quando il PC è acceso
ed è collegato lo spinotto del cavo ethernet che va al router.
Quando il PC è spento anche il led è spento.
questo potrebbe anche essere normale, ma ho l'impressione che non lo
sia (dal punto di vista del WoL); se il sistema supporta WoL la scheda
di rete dovrebbe restare accesa (e probabilmente anche il led), prova a
dare un'occhiata qui; a quanto sembra c'è sia un ponticello da spostare
sia un settaggio del BIOS da impostare, se tutto funziona, la scheda di
rete PCI dovrebbe rimanere accesa (LED) anche a computer spento

https://forums.tomshardware.com/threads/wake-on-lan-not-working-on-asus-p5n-e-sli.433536/

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?12627-Set-up-Wake-On-Lan

fai sapere
Joe
2019-03-07 17:24:20 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Post by Joe
Altri dettagli: presenta un led rosso quando il PC è acceso
ed è collegato lo spinotto del cavo ethernet che va al router.
Quando il PC è spento anche il led è spento.
questo potrebbe anche essere normale, ma ho l'impressione che non lo
sia (dal punto di vista del WoL); se il sistema supporta WoL la scheda
di rete dovrebbe restare accesa (e probabilmente anche il led), prova a
dare un'occhiata qui; a quanto sembra c'è sia un ponticello da spostare
sia un settaggio del BIOS da impostare, se tutto funziona, la scheda di
rete PCI dovrebbe rimanere accesa (LED) anche a computer spento
https://forums.tomshardware.com/threads/wake-on-lan-not-working-on-asus-p5n-e-sli.433536/
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?12627-Set-up-Wake-On-Lan
Il ponticello potrebbe essere effettivamente da spostare:
sul manuale della mobo ho trovato qualche riferimento, ma
non parla di WoL via nic, bensì di "wake on" via USB, che
non ho idea di cosa sia.

Qua il link al manuale:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N-MX/P5N-MX_manual_E3443.zip

A pagina 26, USB device wake-up (3-pin PS2_USBPW)
Set these jumpers to wake up the computer from S1 sleep
mode using the connected usb devices. Set to +5VSB to
wake up from S3 and S4 sleep modes. Quindi parla di
"sleep modes", mentre a me interessa partire da spento,
dovrebbe essere "S5".
Se riuscite a dere un'occhiata alla pagina in questione
dopo dice anche dell'altro ma sinceramente non so se
sia inerente anche a WoL.


A pagina 5 paragrafo 1.4 "Onboard LED":
il led in questione (standby power) nel mio caso resta
acceso anche quando il PC è spento, è un avvertimento
per ricordarsi di staccare la presa se ci si mettono le
mani, e dice che indica: "lights up to indicate that the
system is ON, in sleep mode, or in soft-off mode".
Quindi nel mio caso il pc spento dovrebbe essere trovarsi
in uno stato di soft-off mode che se non sbaglio dovrebbe
corrispondere al power-state "S5".

Per farla breve il ponticello potrebbe risolvere ma
non ci conto troppo, comunque una prova la faccio
sicuramente.

PS
Circa il magic packet, faccio sapere come va con wireshark
ma non l'ho praticamente mai usato quindi devo leggermi
qualcosa per capire cosa devo fare.
ObiWan
2019-03-08 11:18:20 UTC
Permalink
:: On Thu, 07 Mar 2019 18:24:20 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
Post by Joe
Per farla breve il ponticello potrebbe risolvere ma
non ci conto troppo, comunque una prova la faccio
sicuramente.
Occhio a modificare ANCHE il wake da PCI, dato che stando a quanto ho
letto (links che ho riportato), attivando quell'opzione, la MoBo
mantiene alimentate le schede PCI anche a computer "spento"
Post by Joe
PS
Circa il magic packet, faccio sapere come va con wireshark
ma non l'ho praticamente mai usato quindi devo leggermi
qualcosa per capire cosa devo fare.
Ok, nel frattempo vedi anche

https://wiki.wireshark.org/WakeOnLAN

;-)
ObiWan
2019-03-08 11:34:25 UTC
Permalink
:: On Fri, 8 Mar 2019 12:18:20 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
Post by ObiWan
:: On Thu, 07 Mar 2019 18:24:20 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
Post by Joe
Per farla breve il ponticello potrebbe risolvere ma
non ci conto troppo, comunque una prova la faccio
sicuramente.
Occhio a modificare ANCHE il wake da PCI, dato che stando a quanto ho
letto (links che ho riportato), attivando quell'opzione, la MoBo
mantiene alimentate le schede PCI anche a computer "spento"
Post by Joe
PS
Circa il magic packet, faccio sapere come va con wireshark
ma non l'ho praticamente mai usato quindi devo leggermi
qualcosa per capire cosa devo fare.
Ok, nel frattempo vedi anche
https://wiki.wireshark.org/WakeOnLAN
;-)
Tra l'altro, QUESTO

http://wakeonlan.me/kb/net/tplink_wol.php

lo hai fatto ?
ObiWan
2019-03-08 11:35:38 UTC
Permalink
:: On Fri, 8 Mar 2019 12:34:25 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
Post by ObiWan
Tra l'altro, QUESTO
http://wakeonlan.me/kb/net/tplink_wol.php
lo hai fatto ?
per chiarire, NON il port forwarding, ma il binding MAC/IP
Joe
2019-03-08 13:59:20 UTC
Permalink
Post by ObiWan
:: On Fri, 8 Mar 2019 12:34:25 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
Post by ObiWan
Tra l'altro, QUESTO
http://wakeonlan.me/kb/net/tplink_wol.php
lo hai fatto ?
per chiarire, NON il port forwarding, ma il binding MAC/IP
Si nel router ho configurato sia l'ARP binding che la DHCP
reservation in modo che al MAC della scheda di rete del pc
corrisponda sempre l'ip del PC 192.168.0.2.

Ricopio dal primo messaggio del topic:

- Router: TP-link MR-3420
https://www.tp-link.com/it/products/details/TL-MR3420.html
https://www.tp-link.com/ae/faq-922.html
In questo link descrivono una procedura per attiavare wol:
- attivare nel bios la voce pown by pci device, simile a quella che
vedo nel mio bios.
- impostare la funzionalità nella scheda di rete a livello di
sistema operativo: lì mostrano come fare da windows, nel mio caso
da linux ho trovato: ethtool -s eth0 wol g (anzi poi l'ho inserito
"persistente" in /etc/rc.d/rc.local come spiegato qui per slackware:
https://docs.slackware.com/howtos:network_services:wol )
- abilitare nel router la funzione "ARP binding" verso l'ip del PC e
corrispondente indirizzo MAC della scheda di rete)
- abilitare la funzione "DHCP Address Reservation" e impostarla in
modo che al MAC della scheda di rete del PC sia sempre assocciato
l'IP statico che decidiamo per il PC stesso.
- Poi lì mostrano come inviare il "magick packet" da un secondo PC
collegato alla stessa LAN del PC target che si vuole risvegliare:
in particolare l'IP a cui viene inviato il segnale è quello del
PC target (non quello del router tanto per dire) e il MAC è quello
della scheda eth del PC da risvegliare. Nel mio caso che invio il
segnale dalla stessa LAN ma via wifi non so se il procedimento è
lo stesso

- a questo punto passa a spiegare la configurazione da internet, visto
che la mia situazione è da LAN però c'è di mezzo il WiFi ho seguito
anche questo pezzo.
- impostazione del forwarding della porta (lì usa 3000 io avevo messo
la 9, ma il succo è lo stesso) dopo di chè mostra come inviare il
magick packet da remoto: inviandolo all'IP pubblico con cui il PC è
connesso ad internet attraverso il router, e specificando il MAC
della scheda di rete del PC e la porta a cui inviarlo, cioè quella
che si è impostata per l'inoltro al PC stesso (quello che arriva
all'IP del router sulla 3000 viene rediretto all'ip privato che il PC
ha nella LAN)
ObiWan
2019-03-08 14:34:23 UTC
Permalink
:: On Fri, 08 Mar 2019 14:59:20 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
Post by Joe
Post by ObiWan
per chiarire, NON il port forwarding, ma il binding MAC/IP
Si nel router ho configurato sia l'ARP binding che la DHCP
reservation in modo che al MAC della scheda di rete del pc
corrisponda sempre l'ip del PC 192.168.0.2.
Ok, scusa, probabilmente non avevo letto bene; a questo punto il
problema fondamentale è capire come *evitare* che la MoBo spenga la
scheda di rete, il breve, il problema credo sia quello; in pratica, il
pacchetto WoL viene correttamente ritrasmesso, ma la scheda di rete è
beatamente addormentata (senza alimentazione) per cui...

Mi sorge un Gubbio, hai controllato il cablaggio dell'alimentatore ?

Non per altro, ma alcuni hanno una linea dedicata all'alimentazione in
stato di "power off" e, se per caso la linea non fosse collegata...
Joe
2019-03-08 15:06:25 UTC
Permalink
Post by ObiWan
:: On Fri, 08 Mar 2019 14:59:20 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
Post by Joe
Post by ObiWan
per chiarire, NON il port forwarding, ma il binding MAC/IP
Si nel router ho configurato sia l'ARP binding che la DHCP
reservation in modo che al MAC della scheda di rete del pc
corrisponda sempre l'ip del PC 192.168.0.2.
Ok, scusa, probabilmente non avevo letto bene; a questo punto il
problema fondamentale è capire come *evitare* che la MoBo spenga la
scheda di rete, il breve, il problema credo sia quello; in pratica, il
pacchetto WoL viene correttamente ritrasmesso, ma la scheda di rete è
beatamente addormentata (senza alimentazione) per cui...
Mi sorge un Gubbio, hai controllato il cablaggio dell'alimentatore ?
Non per altro, ma alcuni hanno una linea dedicata all'alimentazione in
stato di "power off" e, se per caso la linea non fosse collegata...
Non so se avevi dato un'occhiata alla figura della mia mobo
(p5n-mx - asus). Si tratta di un qualche connettore che deve
essere collegato alla scheda madre?
Quale dovrebbe essere la "presa" per alimentare questo circuito
dedicato?

Grazie dell'idea, cerco anche io intanto...
Lorenz
2019-03-08 16:03:31 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by ObiWan
Post by Joe
Post by ObiWan
On Fri, 08 Mar 2019 14:59:20 +0100
(it.comp.reti.locali)
per chiarire, NON il port forwarding, ma il binding MAC/IP
Si nel router ho configurato sia l'ARP binding che la DHCP
reservation in modo che al MAC della scheda di rete del pc
corrisponda sempre l'ip del PC 192.168.0.2.
Ok, scusa, probabilmente non avevo letto bene; a questo punto il
problema fondamentale è capire come *evitare* che la MoBo spenga la
scheda di rete, il breve, il problema credo sia quello; in pratica, il
pacchetto WoL viene correttamente ritrasmesso, ma la scheda di rete è
beatamente addormentata (senza alimentazione) per cui...
Mi sorge un Gubbio, hai controllato il cablaggio dell'alimentatore ?
Non per altro, ma alcuni hanno una linea dedicata all'alimentazione in
stato di "power off" e, se per caso la linea non fosse collegata...
Non so se avevi dato un'occhiata alla figura della mia mobo
(p5n-mx - asus). Si tratta di un qualche connettore che deve
essere collegato alla scheda madre?
Quale dovrebbe essere la "presa" per alimentare questo circuito
dedicato?
Grazie dell'idea, cerco anche io intanto...
Forse si riferisce alla linea a +5VSB che e' presente in tutti
gli alimentatori ATX...e serve a poter accendere il pc dallo
stato di power off con eventi tipo il WOR/WOL.
Joe
2019-03-08 17:51:23 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Joe
Post by ObiWan
Post by Joe
Post by ObiWan
On Fri, 08 Mar 2019 14:59:20 +0100
(it.comp.reti.locali)
per chiarire, NON il port forwarding, ma il binding MAC/IP
Si nel router ho configurato sia l'ARP binding che la DHCP
reservation in modo che al MAC della scheda di rete del pc
corrisponda sempre l'ip del PC 192.168.0.2.
Ok, scusa, probabilmente non avevo letto bene; a questo punto il
problema fondamentale è capire come *evitare* che la MoBo spenga la
scheda di rete, il breve, il problema credo sia quello; in pratica, il
pacchetto WoL viene correttamente ritrasmesso, ma la scheda di rete è
beatamente addormentata (senza alimentazione) per cui...
Mi sorge un Gubbio, hai controllato il cablaggio dell'alimentatore ?
Non per altro, ma alcuni hanno una linea dedicata all'alimentazione in
stato di "power off" e, se per caso la linea non fosse collegata...
Non so se avevi dato un'occhiata alla figura della mia mobo
(p5n-mx - asus). Si tratta di un qualche connettore che deve
essere collegato alla scheda madre?
Quale dovrebbe essere la "presa" per alimentare questo circuito
dedicato?
Grazie dell'idea, cerco anche io intanto...
Forse si riferisce alla linea a +5VSB che e' presente in tutti
gli alimentatori ATX...e serve a poter accendere il pc dallo
stato di power off con eventi tipo il WOR/WOL.
Cioè ma in pratica cosa dovrei trovare dentro il case?
Un cavetto spaiato che penzola dall'alimentatore?

Però spetta quel 5VSB l'ho letto da qualche parte, forse
proprio quando si parlava del ponticello ieri:

Loading Image...

Infatti..
Però lì non parla di wol da stato S5, parla di risveglio da
stati di sospensione vari S3 o S4.
Va bè tentar non nuoce, se non ho capito male si tratta di
staccare il cappuccio blu e reinserirlo prendendo gli altri
due connettori...
Lorenz
2019-03-08 17:58:11 UTC
Permalink
Post by Joe
Post by Lorenz
Post by Joe
Post by ObiWan
Mi sorge un Gubbio, hai controllato il cablaggio dell'alimentatore ?
Non per altro, ma alcuni hanno una linea dedicata all'alimentazione in
stato di "power off" e, se per caso la linea non fosse collegata...
Non so se avevi dato un'occhiata alla figura della mia mobo
(p5n-mx - asus). Si tratta di un qualche connettore che deve
essere collegato alla scheda madre?
Quale dovrebbe essere la "presa" per alimentare questo circuito
dedicato?
Grazie dell'idea, cerco anche io intanto...
Forse si riferisce alla linea a +5VSB che e' presente in tutti
gli alimentatori ATX...e serve a poter accendere il pc dallo
stato di power off con eventi tipo il WOR/WOL.
Cioè ma in pratica cosa dovrei trovare dentro il case?
Un cavetto spaiato che penzola dall'alimentatore?
Nulla...e' tutto gestito dall'alimentatore, o meglio da
un filo del molex a 20/24pin.
Post by Joe
Però spetta quel 5VSB l'ho letto da qualche parte, forse
https://pasteboard.co/I4v2i52.jpg
Si ma quel ponticello serve a fornire energia alle porte
usb anche a pc spento...
Joe
2019-03-08 18:38:17 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Joe
Post by Lorenz
Post by Joe
Post by ObiWan
Mi sorge un Gubbio, hai controllato il cablaggio dell'alimentatore ?
Non per altro, ma alcuni hanno una linea dedicata all'alimentazione in
stato di "power off" e, se per caso la linea non fosse collegata...
Non so se avevi dato un'occhiata alla figura della mia mobo
(p5n-mx - asus). Si tratta di un qualche connettore che deve
essere collegato alla scheda madre?
Quale dovrebbe essere la "presa" per alimentare questo circuito
dedicato?
Grazie dell'idea, cerco anche io intanto...
Forse si riferisce alla linea a +5VSB che e' presente in tutti
gli alimentatori ATX...e serve a poter accendere il pc dallo
stato di power off con eventi tipo il WOR/WOL.
Cioè ma in pratica cosa dovrei trovare dentro il case?
Un cavetto spaiato che penzola dall'alimentatore?
Nulla...e' tutto gestito dall'alimentatore, o meglio da
un filo del molex a 20/24pin.
Post by Joe
Però spetta quel 5VSB l'ho letto da qualche parte, forse
https://pasteboard.co/I4v2i52.jpg
Si ma quel ponticello serve a fornire energia alle porte
usb anche a pc spento...
Ecco quindi non dovrebbe servire a una mazza
a fini del WOL.. Si può comunque tentare.
Joe
2019-03-08 11:34:47 UTC
Permalink
Post by ObiWan
:: On Thu, 07 Mar 2019 18:24:20 +0100
:: (it.comp.reti.locali)
Post by Joe
Per farla breve il ponticello potrebbe risolvere ma
non ci conto troppo, comunque una prova la faccio
sicuramente.
Occhio a modificare ANCHE il wake da PCI, dato che stando a
quanto ho letto (links che ho riportato), attivando quell'opzione,
la MoBo mantiene alimentate le schede PCI anche a computer "spento"
Vedi primo post.
Come ho scritto la voce nel bios wake by pci o qualcosa di simile
è la prima cosa che ho abilitato.
Ed è anche l'unica voce attinente: non ci sono opzioni tipo
"wake on lan" WOL o similari, quella voce dovrebbe attivare
sia il wakeup da PCI (quindi anche dalla scheda di rete esterna
pci), sia il wakeup via WOL dalla scheda di rete integrata
nella mobo.
---------------------------------------
Power Uo On PCI/PCIE Devices [Disabled]
Allows you to enable or disable the PME to wake up from S5 by
PVI/PCIE devices & NV Onboard LAN.
Configuration options: [Disabled][Enabled]
------------------------------------------
Quindi di default è disabilitata, io l'ho appunto abilitata.
La scheda di rete inclusa ho il forte sospetto che non funzioni
proprio. Non sono mai riuscito ad usarla, nè da linux, ma neanche
da windows, pertanto ne ho attaccato una via PCI come già spiegato
e punto a provare i wake on lan da quella.
Post by ObiWan
Post by Joe
PS
Circa il magic packet, faccio sapere come va con wireshark
ma non l'ho praticamente mai usato quindi devo leggermi
qualcosa per capire cosa devo fare.
Ok, nel frattempo vedi anche
https://wiki.wireshark.org/WakeOnLAN
;-)
Nel frattempo di prove con wireshark ne ho fatte parecchie :D
vedi l'altro ramo della discussione, ci sono anche screen con
il resoconto.
Comunque il link che hai postato l'avevo visto ieri ed è stato
utile.
Loading...