Joe
2019-03-07 12:35:34 UTC
Ho visto poco sopra che l'argomento è già stato trattato,
ma siccome non mi riesce ho pensato di aprire lo stesso
un'altra discussione.
Abbiamo un PC fisso spento, collegato al router via cavo
ethernet.
Il router genera anche una rete WiFi cui è collegato uno
smartphone con android.
L'obiettivo è spegnere il PC e riuscire a riaccenderlo dallo
smartphone collegato al wifi.
Metto sotto i dettagli del PC, router, scheda di rete e
sistema operativo.
- Scheda madre PC: Asus P5N-MX
https://www.asus.com/Motherboards/P5NMX/specifications/
Tra le altre cose si legge:
---------
Manageability | WOR by Ring,PXE, WOL, PME Wake Up
---------
Per cui penso che la funzionalità sia supportata
Voce da attivare nel BIOS:
Loading Image...
Immagine tratta da questo sito:
https://www.insanelymac.com/forum/topic/178149-asus-p5n-mx-guide/
Nel mio caso ho abilitato la voce:
"Power On By PCI/PCIE Devices"
- Scheda di rete esterna (quella integrata nella mobo
non funge) collegata al PC attraverso porta PCI:
---------
Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd.
RTL-8100/8101L/8139 PCI Fast Ethernet Adapter (rev 10)
---------
Quello sopra è l'output di "lspci" (comando linux).
Altri dettagli: presenta un led rosso quando il PC è acceso
ed è collegato lo spinotto del cavo ethernet che va al router.
Quando il PC è spento anche il led è spento.
Ho dato un'occhiata anche al manuale della scheda di rete,
sperando che sia riferito allo stesso modello:
https://www.digchip.com/datasheets/parts/datasheet/922/RTL8100-pdf.php
--------
Supports Wake-On-LAN function and remote wake-up
(Magick Packet, LinkChg and Microsoft wake-up frame)
--------
Insomma, la scheda sembrerebbe compatibile con la funzionalità
WoL.
- Router: TP-link MR-3420
https://www.tp-link.com/it/products/details/TL-MR3420.html
https://www.tp-link.com/ae/faq-922.html
In questo link descrivono una procedura per attiavare wol:
- attivare nel bios la voce pown by pci device, simile a quella che
vedo nel mio bios.
- impostare la funzionalità nella scheda di rete a livello di
sistema operativo: lì mostrano come fare da windows, nel mio caso
da linux ho trovato: ethtool -s eth0 wol g (anzi poi l'ho inserito
"persistente" in /etc/rc.d/rc.local come spiegato qui per slackware:
https://docs.slackware.com/howtos:network_services:wol )
- abilitare nel router la funzione "ARP binding" verso l'ip del PC e
corrispondente indirizzo MAC della scheda di rete)
- abilitare la funzione "DHCP Address Reservation" e impostarla in
modo che al MAC della scheda di rete del PC sia sempre assocciato
l'IP statico che decidiamo per il PC stesso.
- Poi lì mostrano come inviare il "magick packet" da un secondo PC
collegato alla stessa LAN del PC target che si vuole risvegliare:
in particolare l'IP a cui viene inviato il segnale è quello del
PC target (non quello del router tanto per dire) e il MAC è quello
della scheda eth del PC da risvegliare. Nel mio caso che invio il
segnale dalla stessa LAN ma via wifi non so se il procedimento è
lo stesso
- a questo punto passa a spiegare la configurazione da internet, visto
che la mia situazione è da LAN però c'è di mezzo il WiFi ho seguito
anche questo pezzo.
- impostazione del forwarding della porta (lì usa 3000 io avevo messo
la 9, ma il succo è lo stesso) dopo di chè mostra come inviare il
magick packet da remoto: inviandolo all'IP pubblico con cui il PC è
connesso ad internet attraverso il router, e specificando il MAC
della scheda di rete del PC e la porta a cui inviarlo, cioè quella
che si è impostata per l'inoltro al PC stesso (quello che arriva
all'IP del router sulla 3000 viene rediretto all'ip privato che il PC
ha nella LAN)
Ok, l'ho fatta lunga ma credo di aver snocciolato parecchi aspetti.
Il problema è che dopo tutto ciò, se dal telefono invio il magick packet
non ottengo alcuna accensione del PC spento.
Quale potrebbe essere secondo voi il problema?
Qualche pezzo di hardware che in realtà non supporta WoL?
Oppure qualcosa che non ho impostato io correttamente?
Grazie in anticipo, soprattutto se avete letto fin qui! :)
ma siccome non mi riesce ho pensato di aprire lo stesso
un'altra discussione.
Abbiamo un PC fisso spento, collegato al router via cavo
ethernet.
Il router genera anche una rete WiFi cui è collegato uno
smartphone con android.
L'obiettivo è spegnere il PC e riuscire a riaccenderlo dallo
smartphone collegato al wifi.
Metto sotto i dettagli del PC, router, scheda di rete e
sistema operativo.
- Scheda madre PC: Asus P5N-MX
https://www.asus.com/Motherboards/P5NMX/specifications/
Tra le altre cose si legge:
---------
Manageability | WOR by Ring,PXE, WOL, PME Wake Up
---------
Per cui penso che la funzionalità sia supportata
Voce da attivare nel BIOS:
Loading Image...
Immagine tratta da questo sito:
https://www.insanelymac.com/forum/topic/178149-asus-p5n-mx-guide/
Nel mio caso ho abilitato la voce:
"Power On By PCI/PCIE Devices"
- Scheda di rete esterna (quella integrata nella mobo
non funge) collegata al PC attraverso porta PCI:
---------
Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd.
RTL-8100/8101L/8139 PCI Fast Ethernet Adapter (rev 10)
---------
Quello sopra è l'output di "lspci" (comando linux).
Altri dettagli: presenta un led rosso quando il PC è acceso
ed è collegato lo spinotto del cavo ethernet che va al router.
Quando il PC è spento anche il led è spento.
Ho dato un'occhiata anche al manuale della scheda di rete,
sperando che sia riferito allo stesso modello:
https://www.digchip.com/datasheets/parts/datasheet/922/RTL8100-pdf.php
--------
Supports Wake-On-LAN function and remote wake-up
(Magick Packet, LinkChg and Microsoft wake-up frame)
--------
Insomma, la scheda sembrerebbe compatibile con la funzionalità
WoL.
- Router: TP-link MR-3420
https://www.tp-link.com/it/products/details/TL-MR3420.html
https://www.tp-link.com/ae/faq-922.html
In questo link descrivono una procedura per attiavare wol:
- attivare nel bios la voce pown by pci device, simile a quella che
vedo nel mio bios.
- impostare la funzionalità nella scheda di rete a livello di
sistema operativo: lì mostrano come fare da windows, nel mio caso
da linux ho trovato: ethtool -s eth0 wol g (anzi poi l'ho inserito
"persistente" in /etc/rc.d/rc.local come spiegato qui per slackware:
https://docs.slackware.com/howtos:network_services:wol )
- abilitare nel router la funzione "ARP binding" verso l'ip del PC e
corrispondente indirizzo MAC della scheda di rete)
- abilitare la funzione "DHCP Address Reservation" e impostarla in
modo che al MAC della scheda di rete del PC sia sempre assocciato
l'IP statico che decidiamo per il PC stesso.
- Poi lì mostrano come inviare il "magick packet" da un secondo PC
collegato alla stessa LAN del PC target che si vuole risvegliare:
in particolare l'IP a cui viene inviato il segnale è quello del
PC target (non quello del router tanto per dire) e il MAC è quello
della scheda eth del PC da risvegliare. Nel mio caso che invio il
segnale dalla stessa LAN ma via wifi non so se il procedimento è
lo stesso
- a questo punto passa a spiegare la configurazione da internet, visto
che la mia situazione è da LAN però c'è di mezzo il WiFi ho seguito
anche questo pezzo.
- impostazione del forwarding della porta (lì usa 3000 io avevo messo
la 9, ma il succo è lo stesso) dopo di chè mostra come inviare il
magick packet da remoto: inviandolo all'IP pubblico con cui il PC è
connesso ad internet attraverso il router, e specificando il MAC
della scheda di rete del PC e la porta a cui inviarlo, cioè quella
che si è impostata per l'inoltro al PC stesso (quello che arriva
all'IP del router sulla 3000 viene rediretto all'ip privato che il PC
ha nella LAN)
Ok, l'ho fatta lunga ma credo di aver snocciolato parecchi aspetti.
Il problema è che dopo tutto ciò, se dal telefono invio il magick packet
non ottengo alcuna accensione del PC spento.
Quale potrebbe essere secondo voi il problema?
Qualche pezzo di hardware che in realtà non supporta WoL?
Oppure qualcosa che non ho impostato io correttamente?
Grazie in anticipo, soprattutto se avete letto fin qui! :)