Discussione:
Powerline - consigli su impianto elettrico
(troppo vecchio per rispondere)
piccolocarlo
2012-02-12 22:57:16 UTC
Permalink
Ho la necessità di espandere la rete locale e pensavo al powerline.

Le mie esperienze (3) con questi apparati (in luoghi diversi) sono
state:
una pessima (collegamento lentissimo e a singhiozzo)
una non buona (collegamento lentissimo)
una ottima
Ho usato solo dlink.

La mia opinione è che siano sensibilissimi all'impianto elettrico...

Dato che posso modificare (entro certi limiti) l'impianto elettrico
sul quale vorrei installare il powerline chiedo cortesemente di sapere
quali sono i parametri ottimali dell'impianto.

Ho sentito parlare di ciabatte, filtri, fusibili, salvavita ecc che
potrebbero compromettere il segnale...

Grazie a chiunque avra' la cortesia di rispondermi

Carlo
writethem
2012-02-13 10:07:08 UTC
Permalink
Post by piccolocarlo
Ho sentito parlare di ciabatte, filtri, fusibili, salvavita ecc che
potrebbero compromettere il segnale...
innanzitutto come regola generica tutti i powerline devono stare
all'interno dello stesso ramo di magnetotermico. non sottovalutare
questo aspetto.

poi di sicuro conviene collegarli non in cascata (su una ciabatta), ma
direttamente alla presa a muro.

e poi sono sensibili ai giunti fatti alla pene di segugio, se riesci a
sostituire tutti i giunti nastrati (a volte fatti bene, ma altre volte
fatti davvero male) con quelli a norma con i cappucci elettrici (che
sono più semplici da fare e quindi subiscono meno l'errore umano) di
sicuro la situazione migliora.
Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
2012-02-13 10:45:34 UTC
Permalink
Post by writethem
Post by piccolocarlo
Ho sentito parlare di ciabatte, filtri, fusibili, salvavita ecc che
potrebbero compromettere il segnale...
innanzitutto come regola generica tutti i powerline devono stare
all'interno dello stesso ramo di magnetotermico. non sottovalutare
questo aspetto.
poi di sicuro conviene collegarli non in cascata (su una ciabatta), ma
direttamente alla presa a muro.
e poi sono sensibili ai giunti fatti alla pene di segugio, se riesci a
sostituire tutti i giunti nastrati (a volte fatti bene, ma altre volte
fatti davvero male) con quelli a norma con i cappucci elettrici (che
sono più semplici da fare e quindi subiscono meno l'errore umano) di
sicuro la situazione migliora.
Mi accodo alla discussione dato che sto comprando casa e vorrei rifare
l'impianto elettrico. Siccome far passare anche il Cat5 son soldi che
vanno stavo pensando anche io al powerline.
Con un impianto elettrico decente/buono che banda c'è da aspettarsi?
Comparabile ad un 10/100 almeno?
M
--
I fatti mi cosano
ObiWan
2012-02-13 10:59:45 UTC
Permalink
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Mi accodo alla discussione dato che sto comprando casa e vorrei
rifare l'impianto elettrico. Siccome far passare anche il Cat5
son soldi che vanno stavo pensando anche io al powerline.
Con un impianto elettrico decente/buono che banda c'è da aspettarsi ?
Comparabile ad un 10/100 almeno ?
Per quanto riguarda la banda, il teoria, a meno che l'impianto non sia
totalmente disastrato, dovresti avere, al minimo, prestazioni
comparabili ad una 10/100... o superiori; il vantaggio aggiuntivo del
powerline è la maggior costanza della velocità che, invece, nel caso
del WiFi potrebbe (e spesso lo fa) subire variazioni

Tornando agli adattatori; considero quelli della Devolo una buona
scelta dato che, anche se sulla carta hanno prestazioni di punta
leggermente inferiori agli altri, hanno in compenso una elevata
tolleranza alle interferenze permettendo di avere comunque una buona
velocità anche nel caso di impianti non "perfetti"
http://www.devolo.it/ tra l'altro ora devolo offre anche adattatori
capaci di funzionare usando il classico "doppino telefonico" :)

Considera che sarebbe opportuno evitare l'uso di "ciabatte" (adattatori
multipresa) e comunque, se possibile, connettere i plugs a prese
"riservate" onde minimizzare problemi; ovvio che la cosa NON è un
obbligo, ma sicuramente aiuta parecchio; considera inoltre che potresti
valutare l'implementazione di una rete "mista" ossia usare i powerline
come "cablaggio" e poi connettere agli stessi switches ed access points
così da ottenere facilmente connettività cablata e wireless su tutta
l'area da servire
Andromeda
2012-02-13 11:29:50 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Tornando agli adattatori; considero quelli della Devolo una buona
scelta dato che, anche se sulla carta hanno prestazioni di punta
leggermente inferiori agli altri, hanno in compenso una elevata
tolleranza alle interferenze permettendo di avere comunque una buona
velocità anche nel caso di impianti non "perfetti"
http://www.devolo.it/ tra l'altro ora devolo offre anche adattatori
capaci di funzionare usando il classico "doppino telefonico" :)
Scusa, il discorso doppino interessa anche me. Ho fatto un (rapido) giro
sul sito che hai indicato ma non ho trovato nulla. Potresti, per favore,
darmi maggiori indicazioni ?

Grazie
--
Mai mettersi a discutere con un idiota:
- prima ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza;
- chi ascolta potrebbe non capire la differenza.
ObiWan
2012-02-14 08:26:53 UTC
Permalink
Post by Andromeda
Scusa, il discorso doppino interessa anche me. Ho fatto un (rapido)
giro sul sito che hai indicato ma non ho trovato nulla. Potresti, per
favore, darmi maggiori indicazioni ?
sulla pagina, in basso, trovi un link ai moduli dLan 200

http://www.devolo.it/business/84_dlan-200-avmodule-6400_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
Andromeda
2012-02-14 09:52:52 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Post by Andromeda
Scusa, il discorso doppino interessa anche me. Ho fatto un (rapido)
giro sul sito che hai indicato ma non ho trovato nulla. Potresti, per
favore, darmi maggiori indicazioni ?
sulla pagina, in basso, trovi un link ai moduli dLan 200
http://www.devolo.it/business/84_dlan-200-avmodule-6400_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
Grazie !
--
Mai mettersi a discutere con un idiota:
- prima ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza;
- chi ascolta potrebbe non capire la differenza.
ObiWan
2012-02-14 10:25:27 UTC
Permalink
Post by ObiWan
sulla pagina, in basso, trovi un link ai moduli dLan 200
http://www.devolo.it/business/84_dlan-200-avmodule-6400_informazione-sul-prodotto_1.html?l=it
vedi anche

http://www.devolo.com/business/84_dlan-200-avmodule-6400_product-presentation_1.html?l=en

http://www.devolo.com/business/networking-solution-coaxial-powerline-telephone-line-two-wire-antenna.html?l=en
Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
2012-02-13 11:48:35 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Mi accodo alla discussione dato che sto comprando casa e vorrei
rifare l'impianto elettrico. Siccome far passare anche il Cat5
son soldi che vanno stavo pensando anche io al powerline.
Con un impianto elettrico decente/buono che banda c'è da aspettarsi ?
Comparabile ad un 10/100 almeno ?
Per quanto riguarda la banda, il teoria, a meno che l'impianto non sia
totalmente disastrato, dovresti avere, al minimo, prestazioni
comparabili ad una 10/100... o superiori; il vantaggio aggiuntivo del
powerline è la maggior costanza della velocità che, invece, nel caso
del WiFi potrebbe (e spesso lo fa) subire variazioni
Tornando agli adattatori; considero quelli della Devolo una buona
scelta dato che, anche se sulla carta hanno prestazioni di punta
leggermente inferiori agli altri, hanno in compenso una elevata
tolleranza alle interferenze permettendo di avere comunque una buona
velocità anche nel caso di impianti non "perfetti"
http://www.devolo.it/ tra l'altro ora devolo offre anche adattatori
capaci di funzionare usando il classico "doppino telefonico" :)
Considera che sarebbe opportuno evitare l'uso di "ciabatte" (adattatori
multipresa) e comunque, se possibile, connettere i plugs a prese
"riservate" onde minimizzare problemi; ovvio che la cosa NON è un
obbligo, ma sicuramente aiuta parecchio; considera inoltre che potresti
valutare l'implementazione di una rete "mista" ossia usare i powerline
come "cablaggio" e poi connettere agli stessi switches ed access points
così da ottenere facilmente connettività cablata e wireless su tutta
l'area da servire
Grazie

Casomai il cablaggio sarebbe fra due stanze in tutto: dallo studio alla
sala. Per questo sono molto indeciso. Devi sentire che preventivo mi fa
l'elettricista, anche perché ho visto che gli adattatori powerline non
sono proprio regalati anche se non sono nemmeno troppo costosi se fanno
quello che dicono: 140€ per tre adattatori e avrei la casa a posto
Switch ne ho già adesso dove servono e i frutti a muro rj45 costano un
botto pure quelli

Questi adattatori vedo che ciucciano 4.4W che non è proprio poco
(moltiplicato 3), devo vedere cosa ciuccia uno switch per confrontare.
Inoltre vedo che questi hanno la cifratura AES a 128bit il che è bene.
Sarebbe da capire se i 500Mbps sono con o senza cifratura

Intanto grazie per la dritta: non li conoscevo e sembrano interessanti.
M
--
I fatti mi cosano
ObiWan
2012-02-14 10:38:03 UTC
Permalink
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Casomai il cablaggio sarebbe fra due stanze in tutto: dallo studio
alla sala. Per questo sono molto indeciso. Devi sentire che
preventivo mi fa l'elettricista, anche perché ho visto che gli
adattatori powerline non sono proprio regalati anche se non sono
nemmeno troppo costosi se fanno quello che dicono: 140€ per tre
adattatori e avrei la casa a posto Switch ne ho già adesso dove
servono e i frutti a muro rj45 costano un botto pure quelli
Considera che lo starter kit esiste nelle versioni a 2 o 3 plugs e,
volendo risparmiare, potresti prendere due plugs ed usarne uno per
connettere un AP WiFi ottenendo così il resto della copertura
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Questi adattatori vedo che ciucciano 4.4W che non è proprio poco
veramente in standby assorbono 0,5W mentre in funzionamento
l'assorbimento medio si aggira sui 5W (il massimo è 6W); per carità,
non dico che sia un assorbimento "nullo" ma se non hai altro modo di
cablare, credo che valga la pena valutarli
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
il che è bene. Sarebbe da capire se i 500Mbps sono con o senza
cifratura
Si... ossia, sono CON cifratura attiva
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Intanto grazie per la dritta: non li conoscevo e sembrano
interessanti. M
Ripeto, esistono altre marche, ma i Devolo hanno una ottima tolleranza
alle interferenze; di contro costano qualcosina in più e la velocità
(effettiva) di picco è leggermente inferiore a quella di altri apparati
di marche diverse; in compenso mantengono un'alta velocità anche sulla
"distanza" il che non si può dire per "gli altri" :)
ObiWan
2012-02-14 11:44:01 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
il che è bene. Sarebbe da capire se i 500Mbps sono con o senza
cifratura
Si... ossia, sono CON cifratura attiva
dimenticavo... a scanso di equivoci, i 500Mbps sono "teorici" (e questo
vale anche per altre marche, non solo per i Devolo); quindi non
aspettarti di averli "tutti"; in compenso avrai delle velocità più che
decenti (sufficienti per streaming ed altro ancora) e praticamente
nessuna oscillazione di velocità (come invece accade con WiFi);
tornando al discorso crittografia; questa è implementata "on chip"
proprio per evitare cali apprezzabili di prestazioni
Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
2012-02-14 16:40:28 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Post by ObiWan
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
il che è bene. Sarebbe da capire se i 500Mbps sono con o senza
cifratura
Si... ossia, sono CON cifratura attiva
dimenticavo... a scanso di equivoci, i 500Mbps sono "teorici" (e questo
vale anche per altre marche, non solo per i Devolo); quindi non
aspettarti di averli "tutti"; in compenso avrai delle velocità più che
decenti (sufficienti per streaming ed altro ancora) e praticamente
nessuna oscillazione di velocità (come invece accade con WiFi);
tornando al discorso crittografia; questa è implementata "on chip"
proprio per evitare cali apprezzabili di prestazioni
Sono appena stato a vedere di nuovo la mia nuova casetta per prendere
alcune misure (oggi ho fatto il preliminare :) )
Le canalette sono larghe 1,5cm circa e credo che i tre cavi + il cat5 ci
riescano a passare, a quel punto piuttosto che il powerline metto su un
cablaggio normale
La cosa rimane cmq un'alternativa interessante.
La velocità oltre i 100Mbps non so neanche bene cosa me ne potrei fare,
anche dato che gli switch che ho sono 10/100

Riguardo i consumi c'è da capire in quali momenti sia in stand-by e in
quali operi. Ad ogni modo per come li uso io sarebbero praticamente
sempre accesi. 4w sicuramente non sono un dramma, ma è un costo da
tenere cmq in considerazione.

Mi faccio fare dei preventivi per rifare l'impianto e vedo quanto incide
il cablaggio cat5

M
--
I fatti mi cosano
ObiWan
2012-02-14 21:09:13 UTC
Permalink
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Mi faccio fare dei preventivi per rifare l'impianto e vedo quanto incide
il cablaggio cat5
Occhio, se fai passare i cavi insieme con quelli dell'impianto elettrico,
sarebbe opportuno valutare l'uso di STP ma in questo caso dovrai fare
MOLTA attenzione al cablaggio onde evitare di creare dei "loops" e...
sbattere la testa contro il muro per risolvere una marea di problemi; non
che gli STP siano male, solo che... beh, bisogna sapere BENE come
cablare un impianto STP :) - la "terra" va SOLO da una parte; sembra
facile ma se l'impianto è complesso... è facile far caxxate :)
Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
2012-02-14 22:47:22 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Mi faccio fare dei preventivi per rifare l'impianto e vedo quanto
incide il cablaggio cat5
Occhio, se fai passare i cavi insieme con quelli dell'impianto elettrico,
sarebbe opportuno valutare l'uso di STP ma in questo caso dovrai fare
MOLTA attenzione al cablaggio onde evitare di creare dei "loops" e...
sbattere la testa contro il muro per risolvere una marea di problemi; non
che gli STP siano male, solo che... beh, bisogna sapere BENE come
cablare un impianto STP :) - la "terra" va SOLO da una parte; sembra
facile ma se l'impianto è complesso... è facile far caxxate :)
Non ho capito una mazza, ma terrò presente.
L'impianto di rete di fatto saranno 5 cavi, uno per vano, partendo dallo
sgabuzzino che farà da sala server (se ci passano i cavi ovviamente)
Per ora ho cavi normalissimi di rete, uno addirittura con una doppia
femmina fra la sala e lo studio, e devo dire che per le mie esigenze
vanno già più che bene. Credo (spero) che un risultato simile non sia
difficile da raggiungere.
M
--
I fatti mi cosano
ValeRyo Saeba
2012-02-15 07:20:13 UTC
Permalink
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Non ho capito una mazza, ma terrò presente.
Banalmente: i cavi STP lasciali perdere :-D
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
L'impianto di rete di fatto saranno 5 cavi, uno per vano, partendo
dallo sgabuzzino che farà da sala server
Io ho fatto terminare l'impianto di casa in due di questi dietro la
tv:

http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=2509&catid=87

Comodissimi e stabili una volta montati.
Se tu hai solo 5 prese potresti terminare in una 505.
--
ValeRyo
ObiWan
2012-02-15 08:29:30 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Non ho capito una mazza, ma terrò presente.
Banalmente: i cavi STP lasciali perdere :-D
Beh... diciamo che sarebbero opportuni, visto che vuol passare i cavi
nelle canaline insieme a quelli dell'impianto elettrico gli STP
aiuterebero ad evitare interferenze e conseguenti riduzioni di velocità
e problemi di vario genere (nota per Marco: STP = shielded twisted
pair, ossia cavi con schermatura); d'altro canto cablare con STP non è
semplice come farlo con UTP dato che basta una svista per creare dei
ground loops e trovarsi con un impianto che nel migliore dei casi non
funziona e nel peggiore... ti fa pensare che vi siano i fantasmi :D -
l'alternativa sarebbe un mini cablaggio (ossia ridotto al minimo) in
fibra, ma a quel punto i costi lieviterebbero parecchio
ValeRyo Saeba
2012-02-15 08:54:32 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Beh... diciamo che sarebbero opportuni, visto che vuol passare i cavi
nelle canaline insieme a quelli dell'impianto elettrico gli STP
aiuterebero ad evitare interferenze
Non penso che in casa abbia impastatrici industriali, lampade ad
arco e saldatrici, dai :-)

A volte ho usato reti passate insieme all'impianto elettrico e non
ho avuto problemi, sempre in ambito casalingo.
Post by ObiWan
l'alternativa sarebbe un mini cablaggio (ossia ridotto
al minimo) in fibra, ma a quel punto i costi lieviterebbero parecchio
Vero.
--
ValeRyo
Marco Albarelli (fu Motosauro) @laptop
2012-02-15 09:18:00 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Post by ObiWan
Beh... diciamo che sarebbero opportuni, visto che vuol passare i cavi
nelle canaline insieme a quelli dell'impianto elettrico gli STP
aiuterebero ad evitare interferenze
Non penso che in casa abbia impastatrici industriali, lampade ad
arco e saldatrici, dai :-)
A volte ho usato reti passate insieme all'impianto elettrico e non
ho avuto problemi, sempre in ambito casalingo.
Post by ObiWan
l'alternativa sarebbe un mini cablaggio (ossia ridotto
al minimo) in fibra, ma a quel punto i costi lieviterebbero parecchio
Vero.
Ebbene sì, mi avete scoperto, il mio appartamento in realtà sarà un
impastatoio industriale con annesso data center e tutto sarà illuminato
da lampade ad arco :) (che non so nemmeno cosa siano peraltro)

Scherzi a parte sarà un appartamento normalissimo e già in quello
attuale ho una soluzione qualitativamente simile se non peggiore a
quella che dovrei avere nel nuovo. Dato che sono soddisfatto di quella
che ho adesso credo che andrà bene UTP da un niente al metro e via andare

Fra un mesetto rogito e poi mi butto a preventivi, vi tengo aggiornati
M
--
I cosi mi fattano
ObiWan
2012-02-15 09:25:09 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Non penso che in casa abbia impastatrici industriali, lampade ad
arco e saldatrici, dai :-)
Beh... non sottovalutare i caricabatterie dei cellulari, i motori degli
elettrodomestici ed altre sYmpatiche cosucce; certo, le interferenze
sono inferiori a quelle causate da impianti industriali (tra l'altro
anche una pressa fa il suo bel "rumore elettrico" !) ma possono
comunque causare problemini non indifferenti
Post by ValeRyo Saeba
A volte ho usato reti passate insieme all'impianto elettrico e non
ho avuto problemi, sempre in ambito casalingo.
Non dico che ci siano problemi, solo che può accadere di trovarsi con
una LAN che ha una certa velocità solo sulla carta mentre in realtà
causa interferenze e relative ritrasmissioni a volte "zoppica" un
pochino :)

Una possibile alternativa all'uso di STP, ammesso che le canaline
abbiano abbastanza spazio, potrebbe essere l'uso di guidacavi schermati
da piazzare all'interno delle canaline ed all'interno dei quali far
passare i cavi UTP ma... di nuovo, non so se economicamente si possa
considerare una soluzione conveniente :)
ValeRyo Saeba
2012-02-15 09:55:34 UTC
Permalink
Post by ObiWan
certo, le
interferenze sono inferiori a quelle causate da impianti industriali
(tra l'altro anche una pressa fa il suo bel "rumore elettrico" !) ma
possono comunque causare problemini non indifferenti
Ricordo una cosa simpatica da un cliente con una ricamatrice
brother: ogni volta che succedeva qualcosa (cambio colore o
cambio ago? non ricordo) il pc lì vicino perdeva la rete per
qualche secondo.
Post by ObiWan
Non dico che ci siano problemi, solo che può accadere di trovarsi con
una LAN che ha una certa velocità solo sulla carta mentre in realtà
causa interferenze e relative ritrasmissioni a volte "zoppica" un
pochino :)
Sei un terrorista psicologico :-)
--
ValeRyo
ObiWan
2012-02-15 09:28:03 UTC
Permalink
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Mi faccio fare dei preventivi per rifare l'impianto e vedo quanto
incide il cablaggio cat5
a proposito di cablaggio, tieni presente che molti TV attuali prevedono
la possibilità di connessione LAN, stessa cosa per impianti home
theater e console di gioco... ma anche alcuni elettrodomestici; quindi
tieni presente quanto sopra quando deciderai quante prese piazzare e
dove metterle; anzi, considera anche la possibilità di usare VoIP per
la telefonia interna (ed esterna) e quella di una eventuale
installazione di telecamere IP ;-)
Marco Albarelli (fu Motosauro) @laptop
2012-02-15 11:21:18 UTC
Permalink
Post by ObiWan
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Mi faccio fare dei preventivi per rifare l'impianto e vedo quanto
incide il cablaggio cat5
a proposito di cablaggio, tieni presente che molti TV attuali prevedono
la possibilità di connessione LAN, stessa cosa per impianti home
theater e console di gioco... ma anche alcuni elettrodomestici; quindi
tieni presente quanto sopra quando deciderai quante prese piazzare e
dove metterle; anzi, considera anche la possibilità di usare VoIP per
la telefonia interna (ed esterna) e quella di una eventuale
installazione di telecamere IP ;-)
Non dimentichiamo la filodiffusione: se non si possono sentire Radio
paradise, Radio wefunk e Groovesalad in ogni stanza non è una casa, è
una baracca :D
Se mi sente mia moglie mi spezza le manine
M
--
I cosi mi fattano
ObiWan
2012-02-15 11:33:49 UTC
Permalink
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @laptop
Non dimentichiamo la filodiffusione: se non si possono sentire Radio
paradise, Radio wefunk e Groovesalad in ogni stanza non è una casa, è
una baracca :D
Se mi sente mia moglie mi spezza le manine
ROTFL :D :D

Seriamente, il discorso è semplice, ho già verificato che molto spesso
"l'appetito vien mangiando" nel senso che una volta realizzato cosa si
può fare avendo degli ambienti cablati, si inizia a voler fare di più;
quindi, SENZA STRAFARE :D ti consiglierei di valutare per bene come e
"quanto" cablare il tutto visto che farlo "dopo" potrebbe essere un
problema (e di solito lo è); considera che, ad esempio, l'idea del VoIP
non è poi così balzana; non tanto per avere numeri multipli, quanto per
poter avere un telefono dove ti pare e per poter usare i telefoni anche
per comunicare internamente; inoltre... vuoi mettere starsene comodi a
letto guardandosi un film inviato in streaming sulla rete dal NAS
piazzato in un sottoscala/sgabuzzo :D ?

P.S. io eviterei di mettere plugs in bagno, non per altro ma... beh,
vedi qui http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=181451&sez=LEALTRE

:D
[ b a z ]
2012-02-13 12:30:15 UTC
Permalink
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Mi accodo alla discussione dato che sto comprando casa e vorrei rifare
l'impianto elettrico. Siccome far passare anche il Cat5 son soldi che vanno
stavo pensando anche io al powerline.
io credo che spenderesti meno di cavo, senza conbsiderare che è molto
più "semplice" di una powerline (per semplivce intendo meno soggetto a
guasti)
--
[ b a z ]
"Scettico io? Ne dubito!"
" La coerenza è l'ultimo rifugio delle persone prive di immaginazione"
- socio MSTC - Responsabile Gruppi Antanati Gomito/Piede
- SnS pf - socio sostenitore n°16506
- Mister Vistracàonpetto
Max max
2012-02-15 22:40:59 UTC
Permalink
Post by [ b a z ]
io credo che spenderesti meno di cavo, senza conbsiderare
Concordo, non ha senso usare altri sistemi se si può avere il cavo.
Il powerline ha il suo fascino per collegamenti fissi o spot (dato che si ha
la rete in ogni presa) dove non arriva il wifi o non è conveniente
utilizzarlo per la velocità inferiore od altro e per trasferire la rete in
più unità immobiliari con la stessa cabina elettrica del gestore.
Mirko Borsari
2012-02-13 12:37:36 UTC
Permalink
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Mi accodo alla discussione dato che sto comprando casa e vorrei rifare
l'impianto elettrico. Siccome far passare anche il Cat5 son soldi che
vanno stavo pensando anche io al powerline.
secondo me con quello che spendi in powerline ci cabli tutta casa in cat
5! Scherzo ovviamente, ma se rifai l'impianto il cavo di rete sarà una
piccola parte. Se poi le prese sono anche in un numero limitato...
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
[ b a z ]
2012-02-13 12:41:18 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Mi accodo alla discussione dato che sto comprando casa e vorrei rifare
l'impianto elettrico. Siccome far passare anche il Cat5 son soldi che
vanno stavo pensando anche io al powerline.
secondo me con quello che spendi in powerline ci cabli tutta casa in cat
5! Scherzo ovviamente, ma se rifai l'impianto il cavo di rete sarà una
piccola parte. Se poi le prese sono anche in un numero limitato...
...l'unico problema, forse, sono le interferenze.
mi sono sempre chiesto se sarebeb necessario o meno passare rete
elettrica e rete dati in canaline/forassiti separate.
Ad occhio e croce direi di si..
--
[ b a z ]
"Scettico io? Ne dubito!"
" La coerenza è l'ultimo rifugio delle persone prive di immaginazione"
- socio MSTC - Responsabile Gruppi Antanati Gomito/Piede
- SnS pf - socio sostenitore n°16506
- Mister Vistracàonpetto
Lem Novantotto
2012-02-13 12:48:04 UTC
Permalink
Post by [ b a z ]
mi sono sempre chiesto se sarebeb necessario o meno passare rete
elettrica e rete dati in canaline/forassiti separate.
Ad occhio e croce direi di si..
No, non è necessario.
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
_________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU, né quelli della tua GPU.
http://www.worldcommunitygrid.org/index.jsp
http://www.rnaworld.de/rnaworld/ http://dnahome.cs.rpi.edu/dna/
http://www.gpugrid.net/
[ b a z ]
2012-02-13 12:58:17 UTC
Permalink
Post by Lem Novantotto
Post by [ b a z ]
Ad occhio e croce direi di si..
No, non è necessario.
bene a sapersi...
ecco, io ad esempio, sare quasi tentato di togliere le powerline e
cablare.
--
[ b a z ]
"Scettico io? Ne dubito!"
" La coerenza è l'ultimo rifugio delle persone prive di immaginazione"
- socio MSTC - Responsabile Gruppi Antanati Gomito/Piede
- SnS pf - socio sostenitore n°16506
- Mister Vistracàonpetto
Lorenz
2012-02-13 13:41:48 UTC
Permalink
Post by [ b a z ]
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Mi accodo alla discussione dato che sto comprando casa e vorrei rifare
l'impianto elettrico. Siccome far passare anche il Cat5 son soldi che
vanno stavo pensando anche io al powerline.
secondo me con quello che spendi in powerline ci cabli tutta casa in cat 5!
Scherzo ovviamente, ma se rifai l'impianto il cavo di rete sarà una piccola
parte. Se poi le prese sono anche in un numero limitato...
...l'unico problema, forse, sono le interferenze.
mi sono sempre chiesto se sarebeb necessario o meno passare rete elettrica e
rete dati in canaline/forassiti separate.
Ad occhio e croce direi di si..
Invece no...ci possono essere problemi nel caso i cavi di rete
passassero nei pressi di grossi motori elettrici o roba simile.
ValeRyo Saeba
2012-02-13 19:21:12 UTC
Permalink
Post by [ b a z ]
mi sono sempre chiesto se sarebeb necessario o meno passare rete
elettrica e rete dati in canaline/forassiti separate.
Ad occhio e croce direi di si..
Passarli insieme non è a norma, ma in genere funziona.
--
ValeRyo
Lem Novantotto
2012-02-13 20:04:36 UTC
Permalink
Post by ValeRyo Saeba
Passarli insieme non è a norma
Se il cablaggio è sotto i 35m, e se i cavi sono schermati, AFAIK è a
norma comunque:
http://www.studioreti.it/slide/EN50174_I_C.pdf
pagg. 45-47 in particolare.
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
_________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU, né quelli della tua GPU.
http://www.worldcommunitygrid.org/index.jsp
http://www.rnaworld.de/rnaworld/ http://dnahome.cs.rpi.edu/dna/
http://www.gpugrid.net/
ValeRyo Saeba
2012-02-13 20:46:10 UTC
Permalink
Post by Lem Novantotto
Post by ValeRyo Saeba
Passarli insieme non è a norma
Se il cablaggio è sotto i 35m, e se i cavi sono schermati, AFAIK è a
http://www.studioreti.it/slide/EN50174_I_C.pdf
pagg. 45-47 in particolare.
Credo che quelle slide non facciano riferimento ai corrugati, ma
ai canali di trasporto.
E posare un STP non è né facile né economico.
--
ValeRyo
Lem Novantotto
2012-02-13 21:42:14 UTC
Permalink
Credo che quelle slide non facciano riferimento ai corrugati, ma ai
canali di trasporto.
Per quel che so, e per quel che vedo leggendole, fanno riferimento a
tutto.
E posare un STP non è né facile né economico.
Non avrei detto. Basta mettere a terra lo schermo del cavo, no? E quali
altre complicazioni ci sono? Voglio dire, sempre che le canaline siano
sufficientemente larghe e prive di gomiti strettissimi (a ciò mi riferivo
quando scrivevo "se le canaline lo permettono").

Boh, la verità è però che non ho idea dei problemi pratici che si posano
incontrare.
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
_________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU, né quelli della tua GPU.
http://www.worldcommunitygrid.org/index.jsp
http://www.rnaworld.de/rnaworld/ http://dnahome.cs.rpi.edu/dna/
http://www.gpugrid.net/
ValeRyo Saeba
2012-02-14 06:53:07 UTC
Permalink
Post by Lem Novantotto
Post by ValeRyo Saeba
E posare un STP non è né facile né economico.
Non avrei detto. Basta mettere a terra lo schermo del cavo, no? E
quali altre complicazioni ci sono? Voglio dire, sempre che le
canaline siano sufficientemente larghe e prive di gomiti strettissimi
(a ciò mi riferivo quando scrivevo "se le canaline lo permettono").
E' più rigido, la schermatura deve essere sempre consistente e
deve terminare necessariamente in un pannello di terminazione
a terra, su cui fissare la schermatura.
--
ValeRyo
Mirko Borsari
2012-02-13 21:02:23 UTC
Permalink
Post by [ b a z ]
...l'unico problema, forse, sono le interferenze.
mi sono sempre chiesto se sarebeb necessario o meno passare rete
elettrica e rete dati in canaline/forassiti separate.
Ad occhio e croce direi di si..
insieme non ci possono stare se vuoi essere a norma, però grossi
problemi non ne hai.
Il punto è che se devi fare un impianto nuovo o comuqnue rifarne uno,
butta giù un corrugato o buttane giù due non ti cambia nulla.
--
MirkoB. ***@bsi-net.it
Motoretta BMW R1200R Nera...

L'indirizzo ***@il non è da considerarsi pubblico,
ma utilizzabile solo per temi inerenti il NG corrente.
ObiWan
2012-02-14 08:29:04 UTC
Permalink
Post by Mirko Borsari
secondo me con quello che spendi in powerline ci cabli tutta casa in
cat 5! Scherzo ovviamente, ma se rifai l'impianto il cavo di rete
sarà una piccola parte. Se poi le prese sono anche in un numero
limitato...
vero; però bisogna anche vedere se sia possibile cablare il tutto; in
alcuni casi non è possibile/conveniente mettersi a stendere del cavo ed
in tali casi la powerline rappresenta una soluzione "indolore" :)
Lem Novantotto
2012-02-13 12:47:10 UTC
Permalink
sto comprando casa e vorrei rifare l'impianto elettrico. Siccome far
passare anche il Cat5 son soldi che vanno
Ma come, scusa?
Se rifai l'impianto elettrico, che ti costa far passare anche il cat5e?

Anzi, se le canaline lo permettono[*], io ci farei passare addirittura il
cat6 (non il cat6e).

[*] http://en.wikipedia.org/wiki/Category_6_cable#Installation_caveats
--
Bye, Lem
Ceterum censeo ISLAM esse delendum
_________________________________________________________________
Non sprecare i cicli idle della tua CPU, né quelli della tua GPU.
http://www.worldcommunitygrid.org/index.jsp
http://www.rnaworld.de/rnaworld/ http://dnahome.cs.rpi.edu/dna/
http://www.gpugrid.net/
ValeRyo Saeba
2012-02-13 19:20:00 UTC
Permalink
Post by Marco Albarelli (fu Motosauro) @fisso
Mi accodo alla discussione dato che sto comprando casa e vorrei rifare
l'impianto elettrico. Siccome far passare anche il Cat5 son soldi che
vanno stavo pensando anche io al powerline.
Rifacendo l'impianto passa il cat6 senza nemmeno pensarci.
A casa mia ho fatto passare tre cavi cat6 per ogni stanza: uno
per la rete e gli altri due per il trasmettitore hdmi.
Sul costo dell'impianto avrà inciso più o meno per il 5%, ma
dove ho il pc fisso, per la tv, per il wdtv e così via vado di cablato
e sto tranquillo in gigabit.

Il wi-fi mi serve per i portatili e i telefoni.
--
ValeRyo
Max max
2012-02-15 22:33:28 UTC
Permalink
Post by writethem
innanzitutto come regola generica
Non è una regola. Dipende dai powerline ed altri fattori. I miei inviano il
segnale in praticamente tutto il palazzo ... non ho provato in quelli vicini
:) e comunque attraverso più contatori del fornitore con relativi
magnetotermici, Da cui la necessità della criptatura della rete.
writethem
2012-04-04 14:42:28 UTC
Permalink
Post by Max max
Post by writethem
innanzitutto come regola generica
Non è una regola. Dipende dai powerline ed altri fattori. I miei inviano il
segnale in praticamente tutto il palazzo ... non ho provato in quelli vicini
:) e comunque attraverso più contatori del fornitore con relativi
magnetotermici, Da cui la necessità della criptatura della rete.
e nelle specifiche non c'è scritto "è consigliabile non superare il
magnetotermico" ?


e soprattutto... come lo chiamiamo? dominio di magnetotermico? :))
Max max
2012-04-07 10:50:43 UTC
Permalink
Post by writethem
e nelle specifiche non c'è scritto "è consigliabile non superare il
magnetotermico" ?
No, lo passa tranquillamente, anzi più di uno.
i***@gmail.com
2017-10-26 13:23:58 UTC
Permalink
Tutti i collegamenti elettrici effettuati per permettere ad una connessione efficiente del powerline devono avvenire sulla stessa linea e non a valle di altri magnetotermici o interruttori differenziali.
I magnetotermici o interruttori differenziali hanno al loro interno avvolgimenti anche di poche spire che sono barriere al passaggio della frequenza radio e quindi a volte insormontabili.
il miglior collegamento è senza dubbio quello diretto sulla stessa linea di fili fase neutro, ma se dovesse essere necessario mettere due powerline a distanza rilevante occorre alimentare i due apparati a monte di tutte le protezioni elettriche possibilmente non interponendo nessun magnetotermico o differenziale.
Per poter proteggere le linee così ottenute sarò sufficente mettere un fusibile da pochi mA sufficente ad alimentare il powerline.
In questo modo è possibile trasmettere il segnale powerline anche a grande distanza purchè alimentata dal singolo contatore, esempio abitazione con relativo quadro elettrico di distribuzione con differenziale e magnetotermici delle vatrie utenze - garage con altro quadro elettrico con differenziale e magnetotermici delle utenze.
E' sufficente prendere il collegamento dei powerline a monte dei due differenziali protetti da fusibili uno per l' abitazione e uno per il garage, la linea risultante alto non è che il collegamento a valle del contatore che và all' abitazione e quella che và al garage e che può essere notevolmente lunga ma l' unica linea di due fili fase e neutro e che possono essere lunghe anche oltre 100 metri.
Per l' alimentazione del modem e di tutte le altre cose relative al computer possono essere collegate a valle dei differenziali e magnetotermici che volete perchè il cavetto lan o wifi del modem e del PC sono separati dalla rete elettrica.
Buon lavoro.

Lorenz
2012-02-13 11:51:51 UTC
Permalink
Post by piccolocarlo
Ho la necessità di espandere la rete locale e pensavo al powerline.
Le mie esperienze (3) con questi apparati (in luoghi diversi) sono
una pessima (collegamento lentissimo e a singhiozzo)
una non buona (collegamento lentissimo)
una ottima
Ho usato solo dlink.
La mia opinione è che siano sensibilissimi all'impianto elettrico...
Dato che posso modificare (entro certi limiti) l'impianto elettrico
sul quale vorrei installare il powerline chiedo cortesemente di sapere
quali sono i parametri ottimali dell'impianto.
Ho sentito parlare di ciabatte, filtri, fusibili, salvavita ecc che
potrebbero compromettere il segnale...
Le ciabatte possono comprometterne il funzionamento... come anche
eventuali UPS presenti. Per il resto personalmente raramente ho avuto
problemi. Anche con impianti elettrici vecchi che usavano ancora i fili
rigidi :D
[ b a z ]
2012-02-13 12:31:34 UTC
Permalink
Le ciabatte possono comprometterne il funzionamento... come anche eventuali
UPS presenti. Per il resto personalmente raramente ho avuto problemi. Anche
con impianti elettrici vecchi che usavano ancora i fili rigidi :D
io ho avuto problemi una sola volta, quando provai a mettere su un
altra presa uno di quei "troiai" che avrebbe dovuto aspirare le
zanzare...

improvvisamente non mi nadava più la rete sotto le powerline...
--
[ b a z ]
"Scettico io? Ne dubito!"
" La coerenza è l'ultimo rifugio delle persone prive di immaginazione"
- socio MSTC - Responsabile Gruppi Antanati Gomito/Piede
- SnS pf - socio sostenitore n°16506
- Mister Vistracàonpetto
Continua a leggere su narkive:
Loading...