Discussione:
Ip statici Multipli e Zyxel
(troppo vecchio per rispondere)
Gabriele
2006-01-31 00:13:55 UTC
Permalink
Salve a tutti,
gradirei il vostro aiuo per configurare un router Zyxel 652R con 8 ip
statici.
Ho già configurato parrecchi router con un solo ip statico, ma mai con un
numero maggiore.
Mi spiego meglio: l' ISP mi ha dato un foglio son scritto:

Ip base di lan: 88.40.64.yyy - Subnet 255.255.255.248

Ip base di WAN 88.38.32.xxx - Subnet 255.255.255.255

VPI/VCI 8/35

Come posso configurare il router?

Gli indirizzi ip statici sono otto a partire dal 88.40.64.yyy escludendolo
in quanto ip address di rete ?

Qual è la funzione dell'IP base di WAN (...poichè se ho capito bene non è
l'ip da assegnare lato wan al router...)?

Come configuro i pc ?

Grazie a tutti per eventuali suggerimenti ?!
Renaissance
2006-01-30 18:54:48 UTC
Permalink
Post by Gabriele
Ho già configurato parrecchi router con un solo ip statico, ma mai
con un numero maggiore. Mi spiego meglio: l' ISP mi ha dato un foglio
Ip base di lan: 88.40.64.yyy - Subnet 255.255.255.248
Ip base di WAN 88.38.32.xxx - Subnet 255.255.255.255
VPI/VCI 8/35
Ok. Cio' che e' omesso e' che quasi sicuramente viene usato
rfc1483 (e non pppoE/OA o ipOA).
Post by Gabriele
Come posso configurare il router?
Gli indirizzi ip statici sono otto a partire dal 88.40.64.yyy
escludendolo in quanto ip address di rete ?
Escludendo il primo, che e' l'indirizzo di rete, e l'ultimo, che e'
l'indirizzo di broadcast. Un ip ulteriore viene tolto perche'
utilizzato dal router: 8-3 = 5 indirizzi ip utilizzabili.
Pero' qui e' opportuno farti una domanda: non devi pubblicare
server verso l'esterno? Se la risposta e' no, un solo ip della
subnet assegnatavi e' sufficiente: quello per navigare (ovvero
quello assegnato al router), il quale fara' nat della subnet privata
assegnata alla lan (con un numero arbitrario di host, limitato solo
dalla subnet scelta).
Post by Gabriele
Qual è la funzione dell'IP base di WAN (...poichè se ho capito bene
non è l'ip da assegnare lato wan al router...)?
Esatto (almeno per gli zyxel in rfc1483). E' il punto-punto.
Post by Gabriele
Come configuro i pc ?
Scegli una subnet privata (tipo 192.168.0.0 nemask 255.255.255.0),
e impostando il router, sul menu 3.2:

<incolla>
Menu 3.2 - TCP/IP and DHCP Ethernet Setup

DHCP Setup
DHCP= Server
Client IP Pool Starting Address= 192.168.0.33
Size of Client IP Pool= 32
Primary DNS Server= 151.99.125.2
Secondary DNS Server= 151.99.125.3
Remote DHCP Server= N/A
TCP/IP Setup:
IP Address= 192.168.0.254
IP Subnet Mask= 255.255.255.0
RIP Direction= None
Version= N/A
Multicast= None
IP Policies=
Edit IP Alias= No
</incolla>

E sul menu 4 - internet access setup:

Menu 4 - Internet Access Setup

ISP's Name= myisp
Encapsulation= RFC 1483
Multiplexing= LLC-based
VPI #= 8
VCI #= 35
Service Name= N/A
My Login= N/A
My Password= N/A
Single User Account= Yes
IP Address Assignment= Static
IP Address= 88.40.64.yyy
ENET ENCAP Gateway= N/A

Fatto... buona navigazione. ;-) (gli indirizzi ip lato lan sono
assegnati dal router tramite DHCP)

bye G.L.
Gabriele
2006-01-31 18:00:52 UTC
Permalink
grazie mille per la risposta !!

approfitterei della tua gentilezza e della tia competenza per chiederti come
cambia la cofigurazione nel caso in cui decida
di pubblicare un server all'esterno senza ricorrere al NAT; decidendo quindi
di utilizzare gli ip statici.

perdona l'ingenuità, ma come viene gestito il punto punto ?

grazie mille ancora !!
Lorenzo
2006-01-31 10:07:12 UTC
Permalink
ciao,
scusa se mi intrometto...
non è possibile avere server accessibili dall'esterno senza che siano
nattati/pattati i rispettivi ip interni verso uno(pat) o più(nat) ip
esterni.
Perchè, almeno per i cisco con firewall, si usa la "dmz" ovvero
un'area della rete locale, dietro il firewall, accessibile anche
dall'esterno, in cui sono presenti le macchine interne a cui vuoi dare
accesso dall'esterno(scusa il gioco di parole).

Il punto-punto fra una macchina interna ed una esterna è gestito
tramite, appunto, il nat.

Per quanto riguarda la configurazione sorry ma nn me ne intendo di
zyxel...

Spero di nn aver scritto troppe caz**te
saluti
Lorenzo
Renaissance
2006-01-31 14:37:10 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
Il punto-punto fra una macchina interna ed una esterna è gestito
tramite, appunto, il nat.
Per punto-punto si intendeva (e si vede anche dalla subnet mask,
255.255.255.255) in realta' "l'ip base di wan" (o almeno, quel
che intende telecom), cioe' un vero collegamento point-to-point
verso il provider, attraverso il quale viene raggiunta la propria
subnet /29.

bye G.L.
Lorenzo
2006-01-31 14:52:52 UTC
Permalink
Allora il routing fra tin e utente dove viene fatto? in locale presso
il router utente?
Renaissance
2006-01-31 15:00:04 UTC
Permalink
Post by Lorenzo
Allora il routing fra tin e utente dove viene fatto? in locale presso
il router utente?
Immagino presso il provider. Ma non vado oltre, perche' in merito al
punto-punto ne so davvero poco. ;-)

bye G.L.

Renaissance
2006-01-31 12:35:11 UTC
Permalink
Post by Gabriele
approfitterei della tua gentilezza e della tia competenza per chiederti come
cambia la cofigurazione nel caso in cui decida
di pubblicare un server all'esterno senza ricorrere al NAT; decidendo quindi
di utilizzare gli ip statici.
*devi* operare un nat. Puoi comunque aggiungere nella configurazione
dello zyxel degli "alias" per poter utilizzare i restanti ip, e su
essi effettuare i nat necessari per redirigere cio' che ti serve verso
uno o piu' ip interni. A questo punto, pero' per motivi di sicurezza,
consiglierei la configurazione dello zyxel in modalita' bridge (avrai
la subnet pubblica sulla ethernet, e non solo sulla wan, e nessun nat,
in soldoni), ed interporre un firewall tra esso e la lan (mai usare
direttamente gli ip pubblici, a meno di filtraggi operati da firewall
in modalita' bridge).
Post by Gabriele
perdona l'ingenuità, ma come viene gestito il punto punto ?
Non ne ho idea. :-)

bye G.L.
Loading...