Discussione:
Interferenze su rete LAN?
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco C.
2003-11-16 08:04:34 UTC
Permalink
Salve a tutti. Fermo restando che non sono sicuro se la colpa
e'dell'elettricista che ha fatto la stesura dei cavi o meno,
puo'essere che la presenza di un ponte radio FM nella stessa stanza
dove restano router HDSL, switch e cavi terminali LAN possa
interferire con il regolare funzionamento della rete? Mi spiego: con i
cavi (RJ 45 non schermati) messi da lui praticamente i PC non si
vedono, oppure uno vede l'altro ma non viceversa. Ripeto, puo'essere
benissimo anche che il tipo abbia fatto dei casini o crimpato male i
cavi, ma mi sembra molto strano!! Altra domanda: puo'dare fastidio un
metro-due di collegamento realizzato in piattina invece che col
classico RJ 45 che parte dalla presa nel muro e si infila nella presa
ethernet del PC? Lui li ha fatti cosi'.

Ma non esiste da qualche parte un aggeggio per testare i collegamenti
elettrici dei cavi prima di metterli in opera?

Grazie anticipate FC
Tiziano
2003-11-16 11:37:32 UTC
Permalink
Post by Francesco C.
puo'essere che la presenza di un ponte radio FM nella stessa stanza
dove restano router HDSL, switch e cavi terminali LAN possa
interferire con il regolare funzionamento della rete? Mi spiego: con i
Cioè avresti un trasmettitore FM "dentro" la stanza dove hai il permutatore?
Se sì è probabile, io lo toglierei da lì anche se nella stanza a fianco sarà
poco diverso... Il trasmettitore è ben fatto? Irradia RF in giro?
Comunque dovrai optare per un impianto in FTP. ma se è fatto male invece che
da protezione si comporta da ...antenna!!
Okkio
Post by Francesco C.
cavi (RJ 45 non schermati) messi da lui praticamente i PC non si
vedono, oppure uno vede l'altro ma non viceversa. Ripeto, puo'essere
benissimo anche che il tipo abbia fatto dei casini o crimpato male i
cavi, ma mi sembra molto strano!!
....meno di quanto pensi se il difetto è intermittente nel 90% dei casi è
colpa del cablaggio. Certo, devi essere sicuro di non pasticciare a livello
sw...

Altra domanda: puo'dare fastidio un
Post by Francesco C.
metro-due di collegamento realizzato in piattina invece che col
classico RJ 45 che parte dalla presa nel muro e si infila nella presa
ethernet del PC? Lui li ha fatti cosi'.
se ha messo della "piattina" come patch-cord tra il pc e la presa a muro
(cavo ISDN) è discretamente incompetente (eufemismo). Preferisco non
immaginare come abbia realizzato il resto dell'impianto....(!!!!!!)
Diciamo che su una lan 100 BASE-T è il primo crea-guai. Toglile subito e usa
dei cavi appositi: attenzione FTP se l'impianto è FTP ....UTP se l'impianto
non è schermato. Non mischiarli.
Guarda che per fare un impianto di m**** basta veramente poco...
Credo tu abbia a che fare (tuo malgrado) con un siffatto impianto.
Post by Francesco C.
Ma non esiste da qualche parte un aggeggio per testare i collegamenti
elettrici dei cavi prima di metterli in opera?
Hai voglia che esiste.... Solo che costa.
...e se il tuo "tecnico" lo avesse utilizzato avrebbe dovuto rifare
l'impianto ... :-))))
p.s.1 può darsi che si possa noleggiare ma bisogna anche saperlo usare e
devono essere noti i concetti sul cablaggio...

Ciao
p.s.2 chiama un VERO installatore.


Tiziano
Francesco C.
2003-11-16 21:47:34 UTC
Permalink
Post by Tiziano
Post by Francesco C.
puo'essere che la presenza di un ponte radio FM nella stessa stanza
dove restano router HDSL, switch e cavi terminali LAN possa
interferire con il regolare funzionamento della rete? Mi spiego: con i
Cioè avresti un trasmettitore FM "dentro" la stanza dove hai il permutatore?
Se sì è probabile, io lo toglierei da lì anche se nella stanza a fianco sarà
poco diverso... Il trasmettitore è ben fatto? Irradia RF in giro?
Comunque dovrai optare per un impianto in FTP. ma se è fatto male invece che
da protezione si comporta da ...antenna!!
Okkio
Si, c'e' una "torre" di amplificatori ed exciter FM alta quasi 3 metri
in uno stanzino di nemmeno 5 mq. Se irradia? Mah!! Io sono
pessimista...Purtroppo la decisione di mettere tutto la dentro e'stata
presa da uno dei soci della radio che non capisce nulla di impianti
HDSL/LAN (e si vede). Ora pero' l'idea e'in effetti quella di spostare
tutto di fuori, solo che vorrebbe farlo l'elettricista loro! Si tratta
di sbattere fuori due cavi dell'HDSL montati su una basetta V35, con
modem HDSL annesso, apparato di telediagnosi e router Cisco
1727...forse e'meglio che chiamiamo la Telecom per spostarlo.
Cmq chiaro il concetto che schermato ci vuole ma anche ben fatto.
Post by Tiziano
....meno di quanto pensi se il difetto è intermittente nel 90% dei casi è
colpa del cablaggio. Certo, devi essere sicuro di non pasticciare a livello
sw...
No, su tre PC che abbiamo collegato, due proprio non si vedono in
nessun senso e solo uno (il piu' distante dal ponte radio) si
puo'vedere da quello posto in sala regia (di fianco alla sala del
ponte radio) ma non viceversa.
Post by Tiziano
se ha messo della "piattina" come patch-cord tra il pc e la presa a muro
(cavo ISDN) è discretamente incompetente (eufemismo). Preferisco non
immaginare come abbia realizzato il resto dell'impianto....(!!!!!!)
Allora immaginavo bene. La piattina proprio non ci vuole, li farò
sostituire con cavi preconfezionati...per il resto dell'impianto,
credo che immagino la stessa cosa che immagini tu...probabilmente
questo e'solo un elettricista che non ha mai steso una rete LAN sul
serio o cmq mai di questa complessità.
Post by Tiziano
Diciamo che su una lan 100 BASE-T è il primo crea-guai. Toglile subito e usa
dei cavi appositi: attenzione FTP se l'impianto è FTP ....UTP se l'impianto
non è schermato. Non mischiarli.
FTP vuole dire cavo schermato e UTP non schermato?
Post by Tiziano
Guarda che per fare un impianto di m**** basta veramente poco...
Credo tu abbia a che fare (tuo malgrado) con un siffatto impianto.
Me ne sono accorto...ho perso tre ore per nulla sabato pomeriggio a
provare e riprovare.
Post by Tiziano
Post by Francesco C.
Ma non esiste da qualche parte un aggeggio per testare i collegamenti
elettrici dei cavi prima di metterli in opera?
Hai voglia che esiste.... Solo che costa.
...e se il tuo "tecnico" lo avesse utilizzato avrebbe dovuto rifare
l'impianto ... :-))))
Vabbeh, solo che non e'che possiamo affidarci alla fortuna e
all'efficenza della crimpatrice, eh...
Post by Tiziano
p.s.1 può darsi che si possa noleggiare ma bisogna anche saperlo usare e
devono essere noti i concetti sul cablaggio...
Ciao
p.s.2 chiama un VERO installatore.
Mi sa che l'aggeggio ce l'abbia una vera ditta installatrice di reti
LAN, questo e'si e no un elettricista. Lo dirò ai mister della
radio...l'hanno chiamato loro questo qui, e'il loro istallatore, ma
non credo vada bene per una rete LAN.
Grazie 1000 FC
Tiziano
2003-11-16 22:53:47 UTC
Permalink
Post by Francesco C.
questo e'solo un elettricista che non ha mai steso una rete LAN sul
serio o cmq mai di questa complessità.
...beh non la vedrei tanto complessa ...semmmai ...critica. Cosidera che il
segnale ''lan'' sul cavo è un segnale RF a 100MHz... l'hai anche tu la tua
piccola ...radio ;-)
Post by Francesco C.
FTP vuole dire cavo schermato e UTP non schermato?
Sì FTP sta per Foiled Twisted Pairs lo schermo è costituito da un foglio di
alluminio (tipo stagnola) con un cavetto di drain per mantenere la
continiutà della schermatura in caso di fessurazione della stessa. Richiede
una posa ''certosina'' delle messe a terra sulla schermatura della lan, del
permutatore ma forse visto che sono tre cavi un permutatore non l'hai .
Cura che siano rispettate queste specifiche:
1 permutatore schermato e messo a terra con una ''bella'' terra (non un
calorifero...)
2 cavo schermato di OTTIMA qualità (Belden, Avaya, BrandRex, R&M...) insomma
di marca
3 connettori schermati patch cord schermate
4 prese utente schermate
5 meglio se prese e permutatore (se c'e') sono tutte di un solo brand
6 tutto della stessa categoria: direi 5e per stare trnquilli. La cat6 ti
garantirebbe meglio dalle interferenze ma va posata da uno bravo perchè è
relativamente + critica... specie sulle sbinature delle coppie... lì è un
attimo fare casino...! Se hai uno bravo falla fare in cat6.

UTP sta per Unshielded Twisted Pairs ovvero doppino a coppie ritorte non
schermato. Non necessariamente è peggiore dell'FTP perchè le coppie sono
ritorte proprio (in 2 parole) con lo scopo di attenuare al max le
interferenze bilanciando i segnali . Ma nel tuo caso specifico non avrei
dubbi. FTP!

In entrambi i casi è importantissima la corretta pinnatura delle coppie che
deve rispettare i colori:
la norma TIA 568B indica questa pinnatura (una delle più usate) guardando
l'RJ dalla parte dove non c'è la clip di bloccaggio:
BiancoArancio/Arancio
BiancoVerde/Blu
BiancoBlu/Verde
BiancoMarrone/Marrone

Se il Bia_Ara/Ara e Bia_Verde/Verde sono invertiti rispetto quanto sopra il
cavo ripetta le indicazioni della norma 568A (e vanno bene cmq) se trovi
un'altra sequenza hai un motivo in + per buttare tutto.
Post by Francesco C.
Me ne sono accorto...ho perso tre ore per nulla sabato pomeriggio a
provare e riprovare.
Già fatto a suo tempo ...hehehe
Post by Francesco C.
Mi sa che l'aggeggio ce l'abbia una vera ditta installatrice di reti
LAN, questo e'si e no un elettricista. Lo dirò ai mister della
radio...l'hanno chiamato loro questo qui, e'il loro istallatore, ma
non credo vada bene per una rete LAN.
eh... anche io credo che il soggetto sia poco ...adatto
Un buon digital cable analyzer è il DSP 4000 della Fluke.
http://www.flukenetworks.com/us/Cabling/Copper+Cabling/DSP-4000+Series/Overview.htm

E' uno strumento per ''certificare'' gli impianti di cablaggio e fornisce
oltre a un test sulla pinnnatura anche un dettagliato report stampabile
sulle performances del link sotto test che vanno dalla lunghezza del cavo
all'ACR al Next e via dicendo. Alla fine (o meglio all'inizio) di ogni test
trovi un'info fondamentale: ''passed'' oppure ''failed''.

Buon lavoro
Tiziano
Francesco C.
2003-11-17 06:08:28 UTC
Permalink
Post by Tiziano
Post by Francesco C.
questo e'solo un elettricista che non ha mai steso una rete LAN sul
serio o cmq mai di questa complessità.
...beh non la vedrei tanto complessa ...semmmai ...critica. Cosidera che il
segnale ''lan'' sul cavo è un segnale RF a 100MHz... l'hai anche tu la tua
piccola ...radio ;-)
Ti ringrazio dell'esauriente spiegazione...a questo punto la domanda
sorge spontanea: e se passassimo tutto sotto wireless? A conti fatti
gli viene meno che stendere cavi professionali da ditta professionale
con tanto di strumento DSP milionario (in vecchie lire) ;-))
E con la frequenza avremmo meno problemi, mi sa...fermo restando che
gli apparati HDSL vanno tirati fuori dallo sgabuzzo e molto
probabilmente anche inscatolati dentro solido contenitore
schermato...almeno, questo si.
Che ne dici?
Approfitto di te anche per un'altra domanda...hai mai installato delle
HDSL in rete? No perchè questa e'la mia prima e mi trovo sul foglio di
installazione un IP Gateway davvero strano: 81.113.57.xxx possibile
che sia questo? Io di solito mi trovo dei 192.168.x.x oppure dei
10.0.0.1xx. Il router e'un Cisco 1727.
Ciao e grazie FC
Tiziano
2003-11-17 19:08:02 UTC
Permalink
Post by Francesco C.
sorge spontanea: e se passassimo tutto sotto wireless? A conti fatti
Vai + piano, i 100MB teorici te li scordi
Post by Francesco C.
gli viene meno che stendere cavi professionali da ditta professionale
con tanto di strumento DSP milionario (in vecchie lire) ;-))
....mmmm non saprei, fatti fare un preventivo GRATIS
Post by Francesco C.
E con la frequenza avremmo meno problemi, mi sa...fermo restando che
non sarei certissimo e se hai armoniche toste e saturi l'rx del wireless?
Non è che sei in uan situazione tanto tranquilla...
certo provare si può sempre...
Post by Francesco C.
gli apparati HDSL vanno tirati fuori dallo sgabuzzo e molto
probabilmente anche inscatolati dentro solido contenitore
schermato...almeno, questo si.
Assolutamente, anche messo a terra.
Post by Francesco C.
installazione un IP Gateway davvero strano: 81.113.57.xxx possibile
Effettivamente è strano: fa parte di una range di indirizzi pubblici quindi
sta fuori dalla tua lan: non è che sia il gateway del router per metterci un
firewall in mezzo che poi avrà un indirizzo pubblico sulla dmz? Però ...''di
qua'' sulla trusted dovrebbe avere una classe privata tipo 192.168... o
10.10....
Che subnet ha?

Cmq al momento non saprei. Mai vista una configurazione così. Ma non sono
tuttologo. Mi cogli impreparato.
Che figuraccia :-)))
Da curioso ficcanaso quale sono mi informo.

Tiziano
Francesco C.
2003-11-21 07:54:54 UTC
Permalink
Post by Tiziano
Post by Francesco C.
sorge spontanea: e se passassimo tutto sotto wireless? A conti fatti
Vai + piano, i 100MB teorici te li scordi
Si questo lo so...cmq hanno deciso di fare tutta la rete LAN schermata
e con spostamento router al piano di sotto...e io mi sono dotato di
strumentino (non milionario) per testare i cavi ;-))
Post by Tiziano
Post by Francesco C.
gli apparati HDSL vanno tirati fuori dallo sgabuzzo e molto
probabilmente anche inscatolati dentro solido contenitore
schermato...almeno, questo si.
Assolutamente, anche messo a terra.
Si, questo era previsto sin dal primo intervento
Post by Tiziano
Post by Francesco C.
installazione un IP Gateway davvero strano: 81.113.57.xxx possibile
Effettivamente è strano: fa parte di una range di indirizzi pubblici quindi
sta fuori dalla tua lan: non è che sia il gateway del router per metterci un
firewall in mezzo che poi avrà un indirizzo pubblico sulla dmz? Però ...''di
qua'' sulla trusted dovrebbe avere una classe privata tipo 192.168... o
10.10....
Che subnet ha?
Strana anche questa: 255.255.255.248. Io ci credo poco che sia l'IP
privato del router quello di cui sopra...in sede dove lavoro io
abbiamo l'HDSL connessa con un Cisco 2600 e il gateway e'un IP
classico a 192.168.1.254, anche se devo dire che frapposto tra router
e rete hanno messo un firewall in Linux montato su un PC...quindi
potrebbe essere quello del firewall. In quella radio hanno un Cisco
1727 e chiamando Interbusiness, insistono col dire che l'IP e'quello
in range 81.113.57.x

Io sono propenso a credere che l'IP reale sia piuttosto quello in
radice 192.168.1.x che altri!!

Grazie per il supporto ;-))
FC
Tiziano
2003-11-21 20:40:35 UTC
Permalink
Post by Francesco C.
Strana anche questa: 255.255.255.248. Io ci credo poco che sia l'IP
Secondo me è il gateway del router e vista la subnet ha spazio per 6
macchine. Ma lì (secondo me) ci devi mettere un firewall che abbia
quell'indirizzo lì come gateway e che faccia a sua volta da gateway
all'interno della lan con indirizzi di classe C o come ti pare.
Ma non è che quello è l'IP statico che ti hanno assegnato?

Spero di non aver sparato troppe stupidate. Ma c'è nessuno che ci capisce
qualcosa qui?

;-)

Tiz
Francesco C.
2003-11-22 06:08:01 UTC
Permalink
Post by Tiziano
Post by Francesco C.
Strana anche questa: 255.255.255.248. Io ci credo poco che sia l'IP
Secondo me è il gateway del router e vista la subnet ha spazio per 6
macchine. Ma lì (secondo me) ci devi mettere un firewall che abbia
quell'indirizzo lì come gateway e che faccia a sua volta da gateway
all'interno della lan con indirizzi di classe C o come ti pare.
Ma non è che quello è l'IP statico che ti hanno assegnato?
Spero di non aver sparato troppe stupidate. Ma c'è nessuno che ci capisce
qualcosa qui?
;-)
Tiz
Si insomma, una situazione come la mia di dove lavoro: un firewall
fatto con un PC vecchio e Linux, in cui e'settato appunto un indirizzo
classe privata classica 192.168.1.xxx e che riceva l'IP 81.ecc.ecc.
dal router.

Beh, io avrei già provato ad installare qui a casa, per prova, su un
Celeron che mi ritrovo in piu' prima SmoothWall e poi IpCop (sono
praticamente identici) e forse risolverei con questa
combinazione...tanto PC vecchi se ne trovano con poco, mi basta anche
un PII o PIII.

Solo che qualcuno mi dovrebbe spiegare dove sbaglio o cosa c'e' da
settare di parametri sul PC contenente il firewall, perche' quando mi
connetto con Internet Explorer attraverso la rete LAN all'IP di
configurazione di SmoothWall o IpCop, tutte le modifiche fatte tramite
il browser non me le prende!! E'meglio usare una shell tipo Putty?
Ciao FC

Loading...