Discussione:
Problema "strano" ethernet
(troppo vecchio per rispondere)
c***@gmail.com
2007-04-30 20:28:55 UTC
Permalink
Salve a tutti,

ho un problema che non riesco a capire con la mia rete ethernet
casalinga. Ho fatto passare in un corrugato un cavo Cat5e FTP. Il cavo
è abbastanza lungo, ma credo siamo <20m.

Dopo aver passato il cavo, ho spellato tutte le coppie ed ho
controllato con un tester che non ci fossero interruzioni sul cavo
dovute a rotture delle coppie durante la posa.

Ho crimpato le due estremità del cavo con connettori RJ45 schermati ed
ho effettuato un test con un cable tester economico, con generatore di
toni. Tutto ok.

Se però collego il cavo ad uno switch (ne ho provati due) e ad un PC
(ne ho provati tre), a seconda dello switch usato, comincia a
lampeggiare velocemente il led RX/TX o sul PC o sullo switch, e
comunque nessun dato utile viene trasmesso perchè due PC collegati
allo stesso swtich non si vedono.

Ho rifatto le crimpature almeno 6 volte, senza ottenere risultato.

La cosa strana è che per il cable tester tutto sembra andare. Ho
provato con un normale cavo di rete e tutto funziona egregiamente,
quindi sia gli switch che le interfacce di rete funzionano..

Il problema sembra essere il cavo.

Dove può essere il problema?

Grazie a tutti.

Cristiano
rm -fr win*
2007-04-30 22:09:03 UTC
Permalink
Ciao
Post by c***@gmail.com
ho un problema che non riesco a capire con la mia rete ethernet
casalinga. Ho fatto passare in un corrugato un cavo Cat5e FTP. Il cavo
è abbastanza lungo, ma credo siamo <20m.
Dopo aver passato il cavo, ho spellato tutte le coppie ed ho
controllato con un tester che non ci fossero interruzioni sul cavo
dovute a rotture delle coppie durante la posa.
magari prova a dare lo schema di crimpatura del cavo

nel tubo corrugato ci sono altri cavi oltre a quello di rete?

Ciao
c***@gmail.com
2007-05-01 06:58:39 UTC
Permalink
Post by rm -fr win*
Ciao
Post by c***@gmail.com
ho un problema che non riesco a capire con la mia rete ethernet
casalinga. Ho fatto passare in un corrugato un cavo Cat5e FTP. Il cavo
è abbastanza lungo, ma credo siamo <20m.
Dopo aver passato il cavo, ho spellato tutte le coppie ed ho
controllato con un tester che non ci fossero interruzioni sul cavo
dovute a rotture delle coppie durante la posa.
magari prova a dare lo schema di crimpatura del cavo
nel tubo corrugato ci sono altri cavi oltre a quello di rete?
Ciao
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte. Provo a dare maggiori
info:

- Il cavo è crimpato nel seguente modo (scusate non sono esperto,
spero di darvi le informazioni giuste nel modo corretto):

- Bianco/Azzurro
- Azzurro
- Bianco/Arancione
- Arancione
- Bianco/Verde
- Verde
- Bianco/Marrone
- Marrone

La sequenza è da sinistra a destra, guardando il connettore con la
linguetta di aggancio rivolta verso il basso. Ovviamente nei due
connettori le coppie sono corrispondenti. Ho sempre crimpato in questo
modo ed ha sempre funzionato, ma dal suggerimento di millo mi pare di
aver sbgliato. Riproverò in giornata (adesso sto uscendo e mi aspetta
un bel viaggetto Roma-Chieti-Roma :D) e vi farò sapere.

- Si, in una parte di di circa un metro del corrugato passa un cavo
per l'alimentazione 220V (i due poli più la terra). E' per questo che,
quando ho acquistato il 5e ho richiesto specificatamente l'FTP.

- Il cavo ha subito in effetti stress durante la posatura ed è per
questo che avevo spellato le coppie e controllato con un tester il
passaggio di segnale senza connettori RJ45 inseriti.

Grazie ancora,

Cristiano
c***@gmail.com
2007-05-01 07:26:20 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
...
- Il cavo è crimpato nel seguente modo (scusate non sono esperto,
- Bianco/Azzurro
- Azzurro
- Bianco/Arancione
- Arancione
- Bianco/Verde
- Verde
- Bianco/Marrone
- Marrone
La sequenza è da sinistra a destra, guardando il connettore con la
linguetta di aggancio rivolta verso il basso. Ovviamente nei due
connettori le coppie sono corrispondenti. Ho sempre crimpato in questo
modo ed ha sempre funzionato, ma dal suggerimento di millo mi pare di
aver sbgliato. Riproverò in giornata (adesso sto uscendo e mi aspetta
un bel viaggetto Roma-Chieti-Roma :D) e vi farò sapere.
Non ce l'ho fatta ad aspettare ed ho ricrimpato i cavi (con gli ultimi
due connettori).... ed ha funzionato! Vi sto scrivendo il messaggio
dal cavo appena crimpato.

Insomma, non si finisce mai di imparare: a questo punto mi viene da
pensare che tutte le crimpature precedenti fossero sbagliate ma
funzionassero perchè il cavo era stato posato in ambienti meno
"problematici" da un punto di vista del segnale.

Ottimo! Grazie di nuovo a tutti ed in particolare a millo!

Cristiano
millo
2007-05-01 03:59:18 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Dove può essere il problema?
dovrebbe essere superfluo quanto sto per scrivere ma .. tant'e'...

pur rimanendo correttamente connesse le estremità del cavo al tester,
in un cablaggio di rete quale quello descritto è vitale che le coppie
ritorte insieme appartengano alla stessa interfaccia altrimenti il
segnale degrada velocemente e rende impossibile l'allineamento dei
transceivers (e la qualità del cavo è data per gran parte
dall'uniformità e qualità di tale caratteristica), come anche sono
rilevanti deformazioni significative dovute a forti (ma veramente forti)
stress meccanici subiti durante il montaggio (tipico il nodo tirato nel
varo del cavo nel condotto).

nel caso delle cavi cat5 le coppie sono contrassegnate da colori
appartenenti allo stesso gruppo cromatico e quindi aracio/bianco
arancio, vede/biancoverde etc...

si puo' fare una cablatura seguendo questo ordine di colore:

1-biancoarancio
2-arancio
3-biancoverde
4-blu
5-biancoblu
6-verde
7-biancomarrone
8-marrone

tenendo per pin 1 il pin a sinistra quardando il connettore con la clip
di fissaggio dalla parte opposta a quella in cui guardiamo e con il
connettore tenuto dalla parte di entrata del cavo...

questo perchè ai pin 1-2 e 3-6 (non sono contigui, non è un errore)
afferiscono i terminali tx/rx dei transceivers...

se tutto cio' e' stato fatto allora mi scuso, altrimenti una botta di
controllo in tal senso credo possa risolvere (oltre alla eventuale
presenza da altri elementi di forte disturbo nel corrugato o nei
pressi.... come già ti han risposto)

---
Per far danni sul serio mi occorre la tua password di root ;)
fm
2007-05-01 04:50:04 UTC
Permalink
CUT
Post by c***@gmail.com
Dove può essere il problema?
Dovendo collegare in rete due uffici separati da un corridoio, faccio
chiamare l'elettricista....mette canalina e cavo, (cat. 5, 10-12 mt al
massimo)...provo a collegare i due pc (schede 10/100)....la rete non
funziona.
La "signora" dell'ufficio comincia a dare in escandescenze (e' gia' molto
stronza in condizioni normali)
Provo con un cavo prolunga acquistato in negozio...tutto ok, la rete va
benissimo (tanto per dimostrare che i pc sono a posto e i "suoi"
elettricisti son delle f***).
Ritornano gli elettricisti ....tagliano e rimettono nuovi plug....niente da
fare, decidono di SOSTITUIRE IL CAVO.
Terzo intervento: cavo nuovo e plug nuovi.....la rete non
funziona......viene chiamato un elettricista piu' giovane (forse con la
vista piu' acuta?)....mette nuovi plug.....la rete non funziona, a questo
punto rinunciano.
La "signora" dell'ufficio mostra, come dire.... un "pessimo umore"....???
Il mattino successivo, taglio via i connettori alle estremita' del cavo....
metto IO due nuovi plug.....la rete ha funzionato subito benissimo.
Scommetto che anche il primo cavo era perfetto.


ciao
fm
Bruno
2007-05-01 12:59:44 UTC
Permalink
Post by fm
CUT
Post by c***@gmail.com
Dove può essere il problema?
Dovendo collegare in rete due uffici separati da un corridoio, faccio
chiamare l'elettricista....mette canalina e cavo, (cat. 5, 10-12 mt
al massimo)...provo a collegare i due pc (schede 10/100)....la rete
non funziona.
La "signora" dell'ufficio comincia a dare in escandescenze (e' gia'
molto stronza in condizioni normali)
Provo con un cavo prolunga acquistato in negozio...tutto ok, la rete
va benissimo (tanto per dimostrare che i pc sono a posto e i "suoi"
elettricisti son delle f***).
Ritornano gli elettricisti ....tagliano e rimettono nuovi
plug....niente da fare, decidono di SOSTITUIRE IL CAVO.
Terzo intervento: cavo nuovo e plug nuovi.....la rete non
funziona......viene chiamato un elettricista piu' giovane (forse con
la vista piu' acuta?)....mette nuovi plug.....la rete non funziona, a
questo punto rinunciano.
La "signora" dell'ufficio mostra, come dire.... un "pessimo
umore"....??? Il mattino successivo, taglio via i connettori alle
estremita' del cavo.... metto IO due nuovi plug.....la rete ha
funzionato subito benissimo. Scommetto che anche il primo cavo era
perfetto.
ciao
fm
Questo avviene perche' i lavori non vengono fatti seguendo la normativa.
Per una connessione del genere la cosa corretta era:
pc1>patch cord>presa rj45>cavo>presa RJ45>patch cord>pc2
L'elettricista avrebbe dovuto posare il cavo, intestarlo alle prese e
certificarti il cablaggio con l'apposito strumento (non il tester) e
rilasciarti il certificato di collaudo con indicati gli standard supportati
da quel ramo.
Inoltre, nel crimpare direttamente il connettore RJ45 sul cavo, si deve
stare atenti al connettore stesso.
Ne esistono di 2 versioni: per cavo flessibile (patch cord) e per cavo
rigido .Cambia il numero di denti che perforano l'isolante.

...poi ci si lamenta se la rete non funziona.......

--
Saluti
Bruno

Continua a leggere su narkive:
Loading...