Discussione:
differenza tra server e switch
(troppo vecchio per rispondere)
Le
2006-12-16 22:05:05 UTC
Permalink
Scusate la mia domanda...e solo per curiosità:
mettiamo il caso di parecchi pc collegati fra loro che si scambiano
dati,basta utilizzare uno switch...ma per quale motivo in acluni viene
utilizzato un server ??
Spike
2006-12-16 22:14:47 UTC
Permalink
Post by Le
mettiamo il caso di parecchi pc collegati fra loro che si scambiano
dati,basta utilizzare uno switch...ma per quale motivo in acluni viene
utilizzato un server ??
http://it.wikipedia.org/wiki/Server

http://it.wikipedia.org/wiki/Switch
Le
2006-12-16 22:39:27 UTC
Permalink
Post by Spike
http://it.wikipedia.org/wiki/Server
alla gestione delle periferiche di stampa (print server), allo scambio e
condivisione di dati fra i computer (file server, database server),
all'invio o inoltro di posta elettronica (mail server) od a contenere i file
in un sito web (web server).

ma anche il sistema switch offre la condivisioni delle stampanti,dei dati
fra computer .
Ora mettiamo che non utilizziamo questo come web server ,quali sarebbero i
vantaggi sostanziali rispetto ad uno switch??
solo per mettere i dati in sicurezza,come backup sulla macchina server??
avere un solo sistema operativo ??
Spike
2006-12-16 23:30:47 UTC
Permalink
Post by Le
ma anche il sistema switch offre la condivisioni delle stampanti,dei dati
fra computer .
???
rileggiti meglio cos'e' uno switch ;-)
Post by Le
Ora mettiamo che non utilizziamo questo come web server ,quali sarebbero i
vantaggi sostanziali rispetto ad uno switch??
solo per mettere i dati in sicurezza,come backup sulla macchina server??
avere un solo sistema operativo ??
...sempre da wiki le prime tre righe:
'Nella tecnologia delle reti informatiche, uno switch, in inglese
letteralmente commutatore, è un dispositivo di rete che inoltra
selettivamente i frame ricevuti verso una porta di uscita.'
OnMac
2006-12-16 23:52:06 UTC
Permalink
Post by Le
mettiamo il caso di parecchi pc collegati fra loro che si scambiano
dati,basta utilizzare uno switch...ma per quale motivo in acluni viene
utilizzato un server ??
Ci provo...

diciamo che è venerdì e dei dati Moolto importanti si trovano sul pc di
"Mario" e devono essere passati a "Luigi" per esserere verificati,
corretti, stampati ed inviati a dei clienti entro lunedì a mezzo giorno.

Lunedì mattina: ore 08:30 il pc di Mario non parte, hard disk andato..

Chi è quel deficente testa di cazzo.... ecc... che teneva dati "vitali
per il contratto" solo sul proprio pc senza una copia di backup? ehmm..
Mario!

Martedì mattina ore 08:00, Mario è in coda davanti all'ufficio di
collocamento sperando di non rimanere disoccupato troppo a lungo.

Se i dati fossero stati su di un server raid (2 o più HD) e backuppati
in automatico su di un secondo server esterno all'azienda (Disaster
Recovery) Mario e la sua azienda probabilmente non avrebbero avuto
grossi problemi a rimpiazzare un PC e continuare indistrubati il lavoro.
Spike
2006-12-16 23:59:17 UTC
Permalink
Post by OnMac
Ci provo...
[...]

ehhh, come corri, ancora deve studiare a cosa servono i switch ;-)
Valerio Vanni
2006-12-17 00:09:59 UTC
Permalink
Post by Spike
Post by OnMac
Ci provo...
[...]
ehhh, come corri, ancora deve studiare a cosa servono i switch ;-)
Cerca di leggere un po' di documenti di base sul networking.

Uno switch serve a fare comunicare due o più computer, è un semplice
apparato di trasmissione che non contiene alcun dato.

Un server è un PC che mette qualche risorsa in condivisione.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Spike
2006-12-17 00:40:40 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Cerca di leggere un po' di documenti di base sul networking.
credo tu abbia sbagliato a rispondere ;-)

Ciao
Valerio Vanni
2006-12-17 01:27:50 UTC
Permalink
Post by Spike
Post by Valerio Vanni
Cerca di leggere un po' di documenti di base sul networking.
credo tu abbia sbagliato a rispondere ;-)
Eh sì... avevo letto "ancora devo studiare"...
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Le
2006-12-17 07:48:25 UTC
Permalink
ok!
il vantaggio in termine aziendali è quello di non perdere dati importanti
ma inviarli sempre al server,una grossa unità centrale(?).Quindi basta avere
un solo sistema operativo e questi ne usufruiscono gli altri pc collegati ??
A livello hardware ,questo è dotato di uno switch per lo smistamento dei
fili che vanno ad ogni singolo pc??(per esempio 10 pc ,10 uscite dal
server?)
In termini di sicurezza ,essendo questi pc collegati ad esempio ad
internet,perchè questo risulterebbe sicuro?
Brutta rogna
2006-12-17 08:18:41 UTC
Permalink
Post by Le
il vantaggio in termine aziendali è quello di non perdere dati importanti
ma inviarli sempre al server,una grossa unità centrale(?).Quindi basta avere
un solo sistema operativo e questi ne usufruiscono gli altri pc collegati ??
Non so se ho capito bene, ma direi proprio di no. Il sistema operativo
del server serve (scusa il gioco di parole) a gestire le operazioni
centralizzate, i pc collegati (detti anche client) possono avere sistemi
operativi diversi.

Il vantaggio del server sta appunto anche nel fatto che vengono
centralizzate delle operazioni (verifica delle credenziali, controllo
degli accessi, implementazione di un sistema di autorizzazione,
registrazione di tutti i log delle connessioni) che distribuite su tanti
pc diversi risulterebbero molto dispersive, frammentarie e macchinose,
quando non impossibili.

Esiste comunque il caso in cui il server mette a disposizione il suo
sistema operativo ai client: si parla allora di terminal server. E' una
soluzione che è tornata abbastanza di moda oggi proprio perchè richiede
la configurazione e l'installazione degli applicativi solo sul server e
non sui client.
Post by Le
A livello hardware ,questo è dotato di uno switch per lo smistamento dei
fili che vanno ad ogni singolo pc??(per esempio 10 pc ,10 uscite dal
server?)
No, il server si collega allo switch come tutti gli altri client. Viene
poi riconosciuto in base al suo IP o al suo nome. Questo detto a grandi
linee.
Post by Le
In termini di sicurezza ,essendo questi pc collegati ad esempio ad
internet,perchè questo risulterebbe sicuro?
Non penso di avere capito la tua domanda. In generale un server
collegato a internet, proprio perché svolge un ruolo dedicato, richiede
delle attenzioni riguardo alla sicurezza maggiori.
I client invece possono collegarsi a internet senza presentare
problematiche diverse rispetto alla soluzione senza server.
Renaissance
2006-12-17 09:16:19 UTC
Permalink
Post by Le
A livello hardware ,questo è dotato di uno switch per lo smistamento dei
fili che vanno ad ogni singolo pc??(per esempio 10 pc ,10 uscite dal
server?)
In termini di sicurezza ,essendo questi pc collegati ad esempio ad
internet,perchè questo risulterebbe sicuro?
Senza offesa, qui ci sono poche idee ma confuse... Fai una cosa: invece
di fare domande su questo ng, per avere risposte che solo apparentemente
ti deluciderebbero, ti conviene prenderti un bel libro sul networking e
studiare.

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam al contrario, e cambia nazione
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Spike
2006-12-17 09:25:39 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Senza offesa, qui ci sono poche idee ma confuse... Fai una cosa: invece
questo si diverte a trollare, ihmo.

Ciao
tony pedi
2006-12-17 10:35:04 UTC
Permalink
Post by Spike
Post by Renaissance
Senza offesa, qui ci sono poche idee ma confuse... Fai una cosa: invece
questo si diverte a trollare, ihmo.
Ciao
NO : ha assolutamente ragione !!!!

io non sono un esperto , ma ne so quel tantino da essere consapevole di
saperne poco

tu invece credi che "quattro righe" su un ng ti possano estrinsecare
tutte le SVARIATE conoscenze che servono già solo per comprendere quanto
ti viene scritto dagli altri

ciao :-)
Spike
2006-12-17 11:10:13 UTC
Permalink
Post by tony pedi
NO : ha assolutamente ragione !!!!
???? di cosa ha ragione?
Post by tony pedi
io non sono un esperto , ma ne so quel tantino da essere consapevole di
saperne poco
e con questo cosa volevi dire? che io mi ritengo un'esperto? ...acqua
Post by tony pedi
tu invece credi che "quattro righe" su un ng ti possano estrinsecare
tutte le SVARIATE conoscenze che servono già solo per comprendere quanto
ti viene scritto dagli altri
tu pensala come ti pare, ma per me hai preso un'abbaglio,
io credo *solo* che l'OP abbia voglia di trollare,
per esser sicuro che capisse bene la differenza tra switch e server gli
ho postato i link di wiki, gli e' stato spiegato da altri utenti e
ancora insiste sparando certi discorsi, dici va' beh, e' molto niubbo,
mi sta' bene, ma quello che si puo' capire dalle sue risposte, e' che
oltre a non aver guardato i link che gli ho postato io, non ha neanche
letto le risposte che gli sono state date sul NG.
Sono il primo a dire che nessuno nasce imparato, ma non e' questo il
caso, ovviamente tutto questo... IMHO, come tra l'altro avevo precisato
anche nel post oggetto della tua risposta.

Ciao
Renaissance
2006-12-17 18:49:46 UTC
Permalink
Post by Spike
Post by Renaissance
Senza offesa, qui ci sono poche idee ma confuse... Fai una cosa: invece
questo si diverte a trollare, ihmo.
Non saprei, ma comunque la domanda iniziale sa molto di:
"che differenza c'e' fra automobile e strada"? Mannaggia, ma
anche se fosse una curiosita' posta su un livello di cultura divulgativa
(perche', certo con questi presupposti su una rete di pc non fai nessun
lavoretto, neanche minimo, e lasci queste competenze al tecnico...),
non dico che ci si debba diplomare come perito meccanico per sapere
*su cosa* si pongono delle domande, ma almeno avere uno straccio di
patente si' (almeno il patentino il ciclomotore...).
Prima che mi si fraintenda, non e' mia intenzione dare dell'ignorante
ad alcuno, ma che non mi si parli di niubbi: mi sembra che siamo ben
al di la' della "niubbaggine"...
Post by Spike
Ciao
bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam al contrario, e cambia nazione
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Spike
2006-12-17 23:26:29 UTC
Permalink
Renaissance ha scritto:

[...]
Post by Renaissance
Prima che mi si fraintenda, non e' mia intenzione dare dell'ignorante
ad alcuno, ma che non mi si parli di niubbi: mi sembra che siamo ben
al di la' della "niubbaggine"...
quoto in toto

Ciao

p.s. come t'invidio :-)
al contrario del sottoscritto, sei riuscito a spiegarti molto bene :-(
millo
2006-12-17 09:40:03 UTC
Permalink
Post by Le
mettiamo il caso di parecchi pc collegati fra loro che si scambiano
dati,basta utilizzare uno switch...ma per quale motivo in acluni viene
utilizzato un server ??
... a parte il divertimento di chi ti ha risposto che serve a tener su
gli animi... (a volte serve[r] anche questo).. considera il fatto che in
applicazioni strettamente casalinghe o per piccoli uffici una rete senza
utilizzo di un server (con l'impiego solo di uno switch per la
connessione dei pc) talvolta è sufficiente per gli utilizzi che se ne fa.

Se, invece, l'utilizzo delle risorse informatiche si fa più importante e
consistente e, soprattutto, tale da giustificare un investimento
economico adeguato si passa all'impiego dei server e qui il discorso è
molto vasto, ma credo che la tua richiesta si limitasse a questo concetto.

Ciao
--
Per far danni sul serio mi occorre la tua password di root ;)
Spike
2006-12-17 11:24:58 UTC
Permalink
millo ha scritto:

[...]
Post by millo
Se, invece, l'utilizzo delle risorse informatiche si fa più importante e
consistente e, soprattutto, tale da giustificare un investimento
economico adeguato si passa all'impiego dei server e qui il discorso è
molto vasto, ma credo che la tua richiesta si limitasse a questo concetto.
Se permetti, avrei da farti notare che da questo discorso si potrebbe, o
perlomeno e' quello che e' sembrato a *me*, di capire che laddove c'e'
un server non ci sia bisogno di uno switch, so' benissimo che non hai
certo bisogno che te lo dica io :-)
...giusto per non confonderlo ulteriormente ;-)


Ciao
millo
2006-12-17 17:35:30 UTC
Permalink
Post by Spike
Se permetti, avrei da farti notare che da questo discorso si potrebbe, o
perlomeno e' quello che e' sembrato a *me*, di capire che laddove c'e'
un server non ci sia bisogno di uno switch, so' benissimo che non hai
certo bisogno che te lo dica io :-)
...giusto per non confonderlo ulteriormente ;-)
..mi son dovuto applicare per capire questa tua risposta...

alla fine ho deciso: no! la domanda era da niubbo e non voleva porre
l'alternativa tra server e switch.. ma solo capire qualcosa in più.. e
per questo c'e' il newsgroup... tutto lì.. e per me potrebbe chiudersi
qui la cosa...

ciao
--
Per far danni sul serio mi occorre la tua password di root ;)
Le
2006-12-17 22:09:41 UTC
Permalink
scusate! forse piu che differenza ,io volevo intendere l'utilità del server
rispetto ad uno switch!
se ho fatto una domanda innoportuna scusatemi
Renaissance
2006-12-18 09:34:34 UTC
Permalink
Post by Le
scusate! forse piu che differenza ,io volevo intendere l'utilità del server
rispetto ad uno switch!
Plonk.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam letto al contrario, e cambia nazione.
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Le
2006-12-18 16:43:08 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Plonk.
ok non fa niente grazie cmq delle risposte
Skywalker Senior
2006-12-21 11:43:18 UTC
Permalink
Post by Le
mettiamo il caso di parecchi pc collegati fra loro che si scambiano
dati,basta utilizzare uno switch...ma per quale motivo in acluni viene
utilizzato un server ??
La differenza sostanziale è nell'architettura di rete.
Con il solo switch (che è un componente passivo della rete, un semplice
apparato per connettere più Workstation tra loro) hai una rete chiamata
Peer-to-Peer, cioà, "alla pari". In questa rete ogni PC mantiene i propri
dati con tuti i rischi che ne conseguono.

Se aggiungi un Server (bada bene: AGGIUNGI. Uno switch ci vuole comunque
perché, a livello hardware, un server è ne più ne meno un altro PC) puoi
centralizzare i dati, programmare dei backup, controllare gli accessi alle
singole workstations, distribuire software, gestire la posta interna, ecc...

--
Skywalker Senior

Continua a leggere su narkive:
Loading...