Post by Leil vantaggio in termine aziendali è quello di non perdere dati importanti
ma inviarli sempre al server,una grossa unità centrale(?).Quindi basta avere
un solo sistema operativo e questi ne usufruiscono gli altri pc collegati ??
Non so se ho capito bene, ma direi proprio di no. Il sistema operativo
del server serve (scusa il gioco di parole) a gestire le operazioni
centralizzate, i pc collegati (detti anche client) possono avere sistemi
operativi diversi.
Il vantaggio del server sta appunto anche nel fatto che vengono
centralizzate delle operazioni (verifica delle credenziali, controllo
degli accessi, implementazione di un sistema di autorizzazione,
registrazione di tutti i log delle connessioni) che distribuite su tanti
pc diversi risulterebbero molto dispersive, frammentarie e macchinose,
quando non impossibili.
Esiste comunque il caso in cui il server mette a disposizione il suo
sistema operativo ai client: si parla allora di terminal server. E' una
soluzione che è tornata abbastanza di moda oggi proprio perchè richiede
la configurazione e l'installazione degli applicativi solo sul server e
non sui client.
Post by LeA livello hardware ,questo è dotato di uno switch per lo smistamento dei
fili che vanno ad ogni singolo pc??(per esempio 10 pc ,10 uscite dal
server?)
No, il server si collega allo switch come tutti gli altri client. Viene
poi riconosciuto in base al suo IP o al suo nome. Questo detto a grandi
linee.
Post by LeIn termini di sicurezza ,essendo questi pc collegati ad esempio ad
internet,perchè questo risulterebbe sicuro?
Non penso di avere capito la tua domanda. In generale un server
collegato a internet, proprio perché svolge un ruolo dedicato, richiede
delle attenzioni riguardo alla sicurezza maggiori.
I client invece possono collegarsi a internet senza presentare
problematiche diverse rispetto alla soluzione senza server.