Discussione:
Connessione VPN contemporaneamente a connessione ADSL
(troppo vecchio per rispondere)
e***@gmail.com
2009-02-28 09:26:52 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
forse la mia domanda potrà essere banale, ma posso
**contemporaneamente** lavorare in VPN per il remote desktop del pc
dell'ufficio (con IP assegnatomi dal server VPN), e sfruttare la rete
Alice ADSL per le connessioni "casalinghe" (vedi P2P, navigazione web)
con IP assegnatomi dall'ISP?.
Al momento quando mi connetto in VPN da casa il PC ovviamente viene
proiettato nella LAN della mia azienda lì dove è bloccato P2P e
messaging vario.
E' possibile in tal caso utilizzare l'IP che mi viene assegnato
dall'ISP Alice per utilizzo casalingo o la connessione VPN è
esclusiva?
Temo di no visto che dai log del sygate personal firewall noto che il
pc assume un nuovo IP assegnatogli dal server VPN dal momento del
login in VPN.

Qualcuno può gentilmente confermarmi/smentirmi quanto detto?

Grazie

Enzo
Omero
2009-02-28 13:37:40 UTC
Permalink
On 28 Feb, 10:26, ***@gmail.com wrote:
> Ciao a tutti,
> forse la mia domanda potrà essere banale, ma posso
> **contemporaneamente** lavorare in VPN per il remote desktop del pc
> dell'ufficio (con IP assegnatomi dal server VPN), e sfruttare la rete
> Alice ADSL per le connessioni "casalinghe" (vedi P2P, navigazione web)
> con IP assegnatomi dall'ISP?.
> Al momento quando mi connetto in VPN da casa il PC ovviamente viene
> proiettato nella LAN della mia azienda lì dove è bloccato P2P e
> messaging vario.
> E' possibile in tal caso utilizzare l'IP che mi viene assegnato
> dall'ISP Alice per utilizzo casalingo o la connessione VPN è
> esclusiva?
> Temo di no visto che dai log del sygate personal firewall noto che il
> pc assume un nuovo IP assegnatogli dal server VPN dal momento del
> login in VPN.
>
> Qualcuno può gentilmente confermarmi/smentirmi quanto detto?
>
> Grazie
>
> Enzo

Ciao

Di che tipo di vpn parli? PPTP IPSEC SSL, eventualmente con che
client?

Se usi semplicemente PPTP di microsoft basta che nelle proprietà della
connessione vpn che lanci disabiliti la spunta da Usa gateway
predefinito sulla rete remota, in questo modo il tuo gateway
predefinito rimane il tuo router.

Ciao
e***@gmail.com
2009-02-28 14:28:18 UTC
Permalink
On 28 Feb, 14:37, Omero <***@iol.it> wrote:
>
>
> Di che tipo di vpn parli? PPTP IPSEC SSL, eventualmente con che
> client?
>
> Se usi semplicemente PPTP di microsoft basta che nelle proprietà della
> connessione vpn che lanci disabiliti la spunta da Usa gateway
> predefinito sulla rete remota, in questo modo il tuo gateway
> predefinito rimane il tuo router.
>
> Ciao

Si, usa il PPTP di microsoft, ho tolto tale spunta, la connessione VPN
viene effettuata, ma il remote desktop non va.
Infatti sul traffic log vedo che il processo mstsc.exe accede al pc
remoto utilizzando l' IP di Alice, e non quello della LAN aziendale.
Devo di volta in volta togliere e mettere tale spunta, oppure è
possibile dire ad un servizio di usare l'uno o l'altro gateway?!?
In realtà mi basterebbe SOLO avere il Desktop Remoto funzionante verso
il PC aziendale, mentre tutto il resto lo utilizzerei col gateway (che
tra l'altro sta impostato in DHCP) di Alice.
Spero di essere stato chiaro e ti ringrazio per la celere risposta :)

Enzo
Omero
2009-02-28 17:19:14 UTC
Permalink
On 28 Feb, 15:28, ***@gmail.com wrote:
> On 28 Feb, 14:37, Omero <***@iol.it> wrote:
>
>
>
> > Di che tipo di vpn parli? PPTP IPSEC SSL, eventualmente con che
> > client?
>
> > Se usi semplicemente PPTP di microsoft basta che nelle proprietà della
> > connessione vpn che lanci disabiliti la spunta da Usa gateway
> > predefinito sulla rete remota, in questo modo il tuo gateway
> > predefinito rimane il tuo router.
>
> > Ciao
>
> Si, usa il PPTP di microsoft, ho tolto tale spunta, la connessione VPN
> viene effettuata, ma il remote desktop non va.
> Infatti sul traffic log vedo che il processo mstsc.exe accede al pc
> remoto utilizzando l' IP di Alice, e non quello della LAN aziendale.
> Devo di volta in volta togliere e mettere tale spunta, oppure è
> possibile dire ad un servizio di usare l'uno o l'altro gateway?!?
> In realtà mi basterebbe SOLO avere il Desktop Remoto funzionante verso
> il PC aziendale, mentre tutto il resto lo utilizzerei col gateway (che
> tra l'altro sta impostato in DHCP) di Alice.
> Spero di essere stato chiaro e ti ringrazio per la celere risposta :)
>
> Enzo

Ciao

Vediamo se ne saltiamo fuori :-)
la tua rete locale per esempio è 192.168.0.X mentre quella dell'altra
sede è 192.168.1.X (devono essere su due subnet diverse se si lavora
in routing), avendo tu il tuo default gateway che punta al tuo router
192.168.0.1 tutte le connessioni che cerchi di eseguire verso un ip
192.168.0.X rimangono in lan quelle verso 192.168.1.X vengono girate
nella vpn per raggiungere la rete remota e tutto il resto escè in
internet tramite il defaul gateway, il pc che devi contattare nella
sede remota deve essere nella subnet 192.168.1.X altrimenti il tuo
router ti fa uscire per internet e non funziona.
Se il pc a cui devi collegarti è su un'altra subnet nella rete remota
probabilmente per fare funzionare il tutto qualcuno ha aggiunto un
route statica nel server vpn, per risolvere questo problema devi
aggiungere una route statica nel tuo pc per fare in modo che la
connessione verso il pc remoto avvenga tramite la vpn.
Se lasci la spunta su usa gateway remoto e poi fa i start > esegui >
cmd route print scopri cosa usa come default gateway per la rete
remota dovrebbe essere l'ip del server vpn remoto.
Disabiliti nuovamente la spunta usa gateway remoto ti connetti
Provi a connetterti al desktop remoto specificando l'ip statico e come
dici tu non funziona, allora sempre da cmd aggiungi la router add
router subnetdelserver MASK 255.255.255.0 ipdefaultgatewayprecedente
metric 20

Ora hai creato la route verso l'ip che veniva usato come defaul
gateway con la spunta ma limitando alla sola subnet del pc remoto in
questo modo tutto il traffico internet esce normalmente tramite il tuo
router.
Se tutto è ok per far in modo che la route rimanga presente al riavvio
del pc la ridigiti con il comando -p in fondo in questo modo è
permanente.

Ciao
e***@gmail.com
2009-03-01 08:58:51 UTC
Permalink
Ciao Omero,
innanzi tutto ti ringrazio per la risposta :)
Ho capito cosa dici, mi è tutto molto chiaro e per chiarezza ti
puntualizzo la mia situazione.
Allora: mi connetto da casa con Alice ADSL al pc del mio ufficio in
RDP ma vorrei preservare le normali funzioni dell'ADSL casalinga. Il
pc dell'ufficio ha un ip privato 192.168.aaa.x, fisso.
Il server VPN (pptp) ha un indirizzo ovviamente pubblico, fisso.
Quando mi connetto in VPN sul pc di casa mi viene assegnato un ip
client tipo 192.168.bbb.c, e noto nelle proprietà della connessione
VPN un ip del server 192.168.bbb.1 (è questo il gateway o resta sempre
il server VPN??).
Ho anche notato che in tutte le sessioni bbb è sempre lo stesso.
Ovviamente per poter passare da 192.168.bbb.c a 192.168.aaa.x sulla
lan dell'azienda ci sarà un routing preimpostato sempre funzionante
(ovviamente fatto apposta per tali utilizzi).
Mi è chiaro il comando route (che non conoscevo tra l'altro ma è una
occasione questa per imparare), saresti così gentile, partendo da
questa mia situaizione, esplicitarmi tale comando sulla base dei miei
dati?
Adesso purtroppo per un motivo molto lungo da spiegare non posso
permettermi di fare cadere la connessione attuale facendo delle prove,
è in corso una operazione molto delicata.
Ti ringrazio, sei stato molto gentile :)

Enzo
Omero
2009-03-01 22:06:45 UTC
Permalink
On 1 Mar, 09:58, ***@gmail.com wrote:

> Quando mi connetto in VPN sul pc di casa mi viene assegnato un ip
> client tipo 192.168.bbb.c, e noto nelle proprietà della connessione
> VPN un ip del server 192.168.bbb.1 (è questo il gateway o resta sempre
> il server VPN??).

Ciao

Visto che adesso ti sta funzionando lasciando la spunta per andare sul
sicuro con la connessione vpn attiva fai un start > esegui > cmd
route print, questo comando non ti creerà nessun problema perchè ti
stampa solamente a video le route statiche presenti nel pc, ti trovi
sicuramente una riga che dice
0.0.0.0 mask 0.0.0.0 gateway aaa.bbb.ccc.ddd interfaccia
xxx.xxx.xxx.xxx metric x,
aaa.bbb.ccc.ddd dovrebbe essere uguale all'ip che ti segnala come
ultima riga sotto la voce default gateway questo valore dovrebbe
essere uguale a 192.168.bbb.1, se confermi con la vpn attiva quando
puoi fare la prova (quando puoi rischiare) digiti il comando
route add 192.168.aaa.0 mask 255.255.255.0 192.168.bbb.1 metric 20
poi disabiliti la spunta su usa gateway su rete remota, ora dovresti
riuscire a raggiungere il pc remoto, se tutto è ok puoi digitare
definitivamente la route e renderla permanente
route add 192.168.aaa.0 mask 255.255.255.0 192.168.bbb.1 metric 20 -p

Ciao
e***@gmail.com
2009-03-02 10:33:36 UTC
Permalink
Ciao Omero.
Ho letto un po' in rete anche per capire sintassi e funzioni del
comando route.
Ho capito benissimo il tuo suggerimento, fino al weekend prossimo non
posso fare la prova perchè da stamattina sono sul PC aziendale che da
casa raggiungo in RDP, e sono a molti Km da casa.
Ho provato però per sfizio a collegarmi da qui (rete aziendale, PC
aziendale) in VPN, tutto bene ma io, come te, mi aspettavo di vedere
(col comando print route) come gateway predefinito della rete remota
il 192.168.20.1...invece ho letto 192.168.20.5 che è lo stesso IP
client assegnatomi nel momento della connessione VPN.
Se vado a proprietà di rete infatti, proprietà connessione remota VPN,
mi da: IP server 192.168.20.1, IP client 192.168.20.5
Ora m'è rimasta la curiosità di capire perchè avviene ciò, forse
collegandomi dall'interno succede qualcosa di strano, ma credo che il
tuo suggerimento quando lo proverò nel weekend sarà risolutivo.
Ti ringrazio molto per la pazienza.

Enzo
Omero
2009-03-02 10:53:31 UTC
Permalink
On 2 Mar, 11:33, ***@gmail.com wrote:
> Ciao Omero.
> Ho letto un po' in rete anche per capire sintassi e funzioni del
> comando route.
> Ho capito benissimo il tuo suggerimento, fino al weekend prossimo non
> posso fare la prova perchè da stamattina sono sul PC aziendale che da
> casa raggiungo in RDP, e sono a molti Km da casa.
> Ho provato però per sfizio a collegarmi da qui (rete aziendale, PC
> aziendale) in VPN, tutto bene ma io, come te, mi aspettavo di vedere
> (col comando print route) come gateway predefinito della rete remota
> il 192.168.20.1...invece ho letto 192.168.20.5 che è lo stesso IP
> client assegnatomi nel momento della connessione VPN.
> Se vado a proprietà di rete infatti, proprietà connessione remota VPN,
> mi da: IP server 192.168.20.1, IP client 192.168.20.5
> Ora m'è rimasta la curiosità di capire perchè avviene ciò, forse
> collegandomi dall'interno succede qualcosa di strano, ma credo che il
> tuo suggerimento quando lo proverò nel weekend sarà risolutivo.
> Ti ringrazio molto per la pazienza.
>
> Enzo

Ciao

Probabilmente 192.168.20.5 sarà connessa direttamente con 192.168.20.1
basta che fai una prova con questi due ip.

Ciao fammi sapere come procede
e***@gmail.com
2009-03-03 08:43:03 UTC
Permalink
On 2 Mar, 11:53, Omero <***@iol.it> wrote:
>
> Ciao
>
> Probabilmente 192.168.20.5 sarà connessa direttamente con 192.168.20.1
> basta che fai una prova con questi due ip.
>
> Ciao fammi sapere come procede

Proverò nel weekend quando tornerò a casa e ti farò sapere.

Grazie!

Enzo
Clash
2009-03-06 19:17:51 UTC
Permalink
Ciao Omero,
ho provato adesso da casa ma ho notato che nella tabella di routing,
come gateway ci sono sempre e SOLO gli indirizzi della macchina
compreso 127.0.0.1 (anche quello assegnatomi da Alice) anche quando
sono connesso in VPN.
Come gateway predefinito mi da l'indirizzo ip della macchina
assegnatomi da alice quando sono solo in adsl, e quello assegnatomi da
vpn quando sono in questa modalità.
Quindi nel comando che tu mi hai indicato non so che gateway mettere
visto che cambia con l'ip della macchina che di volta in volta mi
viene assegnato dal vpn server. Ho provato a mettere 192.168.20.1 ma
mi dice: Impossibile aggiungere la route: L'indice dell'interfaccia è
errato o il gateway non si trova sulla stessa rete dell'interfaccia.
Verificare la tabella degli indirizzi IP del computer.
Prima di chiedere all'amministratore del sistema (il quale in genere è
sempre molto restio a dare certe informazioni visto che la vpn al
momento non dovrebbe servirci per lavorare da casa), hai indicazioni
da darmi?
Ti ringrazio molto per la pazienza :))
Enzo
Omero
2009-03-06 19:52:01 UTC
Permalink
On 6 Mar, 20:17, Clash <***@gmail.com> wrote:
> Ciao Omero,
> ho provato adesso da casa ma ho notato che nella tabella di routing,
> come gateway ci sono sempre e SOLO gli indirizzi della macchina
> compreso 127.0.0.1 (anche quello assegnatomi da Alice) anche quando
> sono connesso in VPN.

non centra il gateway in generale tu devi guardare solo il default
gateway

> Come gateway predefinito mi da l'indirizzo ip della macchina
> assegnatomi da alice quando sono solo in adsl, e quello assegnatomi da
> vpn quando sono in questa modalità.

esatto il secono sarebbe quello da usare

> Quindi nel comando che tu mi hai indicato non so che gateway mettere
> visto che cambia con l'ip della macchina che di volta in volta mi
> viene assegnato dal vpn server. Ho provato a mettere 192.168.20.1 ma
> mi dice: Impossibile aggiungere la route: L'indice dell'interfaccia è
> errato o il gateway non si trova sulla stessa rete dell'interfaccia.

devi prima togliere la spunta da usa gateway remoto poi attivi la vpn,
prova a pingare 192.68.20.1 dovrebbe essere raggiungibile, ora con la
vpn attiva aggiungi la route
route add 192.168.aaa.0 mask 255.255.255.0 192.168.20.1 metric 20

avevi fatto così o cercavi di aggiungerla con la vpn disattivata?

Ciao
Clash
2009-03-06 20:56:00 UTC
Permalink
Ciao Omero, forse ti sto dando troppo fastidio :))
Allora: mi sono connesso in vpn senza spunta sul gateway predefinito
delle proprietà connessione vpn, ho pingato il 192.168.20.1 ma senza
successo.
Ho comunque fatto quello che tu mi hai consigliato, con questo
risultato:

******

E:\>route add 192.168.14.0 mask 255.255.255.0 192.168.20.1 metric 20
Impossibile aggiungere la route: L'indice dell'interfaccia è errato o
il gateway
non si trova sulla stessa rete dell'interfaccia. Verificare la
tabella degli in
dirizzi IP del computer.


E:\>route print
===========================================================================
Elenco interfacce
0x1 ........................... MS TCP Loopback interface
0x2 ...00 40 63 c5 a2 ad ...... VIA VT6105M Rhine III Management
Adapter - Minip
ort dell'UtilitÓ di pianificazione pacchetti
0x20004 ...00 53 45 00 00 00 ...... WAN (PPP/SLIP) Interface
0x90005 ...00 53 45 00 00 00 ...... WAN (PPP/SLIP) Interface
===========================================================================
===========================================================================
Route attive:
Indirizzo rete Mask Gateway Interfac.
Metric
0.0.0.0 0.0.0.0 87.17.62.164
87.17.62.164 1
87.17.62.164 255.255.255.255 127.0.0.1
127.0.0.1 50
87.255.255.255 255.255.255.255 87.17.62.164
87.17.62.164 50
127.0.0.0 255.0.0.0 127.0.0.1
127.0.0.1 1
169.254.0.0 255.255.0.0 192.168.1.2
192.168.1.2 30
192.107.82.206 255.255.255.255 87.17.62.164
87.17.62.164 1
192.168.1.0 255.255.255.0 192.168.1.2
192.168.1.2 20
192.168.1.2 255.255.255.255 127.0.0.1
127.0.0.1 20
192.168.1.255 255.255.255.255 192.168.1.2
192.168.1.2 20
192.168.20.0 255.255.255.0 192.168.20.4
192.168.20.4 1
192.168.20.4 255.255.255.255 127.0.0.1
127.0.0.1 50
192.168.20.255 255.255.255.255 192.168.20.4
192.168.20.4 50
192.168.100.1 255.255.255.255 87.17.62.164
87.17.62.164 1
224.0.0.0 240.0.0.0 192.168.1.2
192.168.1.2 20
224.0.0.0 240.0.0.0 192.168.20.4
192.168.20.4 50
224.0.0.0 240.0.0.0 87.17.62.164
87.17.62.164 1
255.255.255.255 255.255.255.255 87.17.62.164
87.17.62.164 1
255.255.255.255 255.255.255.255 192.168.1.2
192.168.1.2 1
255.255.255.255 255.255.255.255 192.168.20.4
192.168.20.4 1
Gateway predefinito: 87.17.62.164
===========================================================================
Route permanenti:
Nessuno

E:\>

******

Quello che mi risulta strano è che il Gateway predefinito equivale
SEMPRE all'indirizzo IP della macchina, sia se sto in ADSL normale e
sia se sto in VPN.
In questo caso vedi 87.17.62.164 (indirizzo assegnatomi da Alice), se
avessi lasciato la spunta su gateway predefinito nelle proprietà vpn
avresti visto 192.168.20.X, dove X varia ho notato da 1 a 10 immagino
sulla base degli accessi contemporanei al server vpn.
Il 192.168.20.1 lo vedo SOLO quando controllo da risorse di rete, le
proprietà della connessione VPN quando è attiva.
Vabbè preciso che il disco di avvio è E:\ (discorso molto lungo...) e
che l'IP fisso della scheda di rete da me impostato è 192.168.1.2
Solo se hai ancora pazienza, ti chiedo suggerimenti, altrimenti ti
ringrazio davvero di cuore :)))

Enzo
Omero
2009-03-06 21:32:41 UTC
Permalink
On 6 Mar, 21:56, Clash <***@gmail.com> wrote:
> Ciao Omero, forse ti sto dando troppo fastidio :))
> Allora: mi sono connesso in vpn senza spunta sul gateway predefinito
> delle proprietà connessione vpn, ho pingato il 192.168.20.1 ma senza
> successo.

ciao
prova route add 192.168.14.0 mask 255.255.255.0 192.168.20.X metric 20

al posto della x metti l'ip che ti da il server vpn in quel momento,
così dovrebbe funzionare, il problema è che ti viene assegnato un ip
192.168.20.x ma con mask 255.255.255.255 e quindi non puoi usare come
gateway un ip diverso da quello che ti viene assegnato dal server,
questo ti obbliga a digitare manualmente ogni volta la route se
funziona.

Fammi sapere se questa va.

Ciao
Clash
2009-03-07 08:14:41 UTC
Permalink
Ciao Omero,
finalmente ne siamo venuti a capo!
Certo che con le mie ridotte conoscenze in merito, non avrei mai
potuto pensare che l'ip del gateway sarebbe potuto essere lo stesso di
quello assegnato alla macchina. Ciò mi mette in crisi nel momento in
cui cerco capirci di più, visto che immaginavo il gateway come una
"macchina" che provvede a far uscire i pacchetti dalla sottorete di
partenza...se poi questa macchina è la stessa di quella da cui
partono...booo.
Vabbè studierò qualcosa in rete!
Ad ogni modo ti ringrazio, cercherò anche di capire se posso "fissare"
questo "problema" in modo da non dover di volta in volta aggiungere
una riga do route.
Grazie mille Omero!!

Enzo
Omero
2009-03-07 16:24:03 UTC
Permalink
On 7 Mar, 09:14, Clash <***@gmail.com> wrote:
> Ciao Omero,
> finalmente ne siamo venuti a capo!
> Certo che con le mie ridotte conoscenze in merito, non avrei mai
> potuto pensare che l'ip del gateway sarebbe potuto essere lo stesso di
> quello assegnato alla macchina. Ciò mi mette in crisi nel momento in
> cui cerco capirci di più, visto che immaginavo il gateway come una
> "macchina" che provvede a far uscire i pacchetti dalla sottorete di
> partenza...se poi questa macchina è la stessa di quella da cui
> partono...booo.

In pratica la tua macchina fa da gateway per la tua rete locale verso
l'interfaccia virtuale che viene creata quando ti connetti alla vpn,
nel tuo caso la tua rete locale è composta dal solo tuo pc, credo che
quel mask che ti viene passato dal server vpn server per fare in modo
che le reti remote dei pc client vpn (che possono anche essere più di
uno) non vengano messe in contatto, in pratica tu puoi contattare la
rete locale remota ma non la rete locale di un'altro connesso tramite
il server inquanto il mask è 255.255.255.255.

> Vabbè studierò qualcosa in rete!
> Ad ogni modo ti ringrazio, cercherò anche di capire se posso "fissare"
> questo "problema" in modo da non dover di volta in volta aggiungere
> una riga do route.

tu puoi fissare l'ip dalle proprietà tcp del tuo client vpn, in questo
modo hai sempre lo stesso ip e puoi fissare una volta per tutte la
route con il parametro -p il problema e che se quando cerchi di
accedere quell'ip è stato già assegnato dal server dhcp/vpn la tua
macchina va in conflitto e non navighi.

> Grazie mille Omero!!
>
> Enzo

Ciao
Clash
2009-03-08 08:54:55 UTC
Permalink
On 7 Mar, 17:24, Omero <***@iol.it> wrote:
> On 7 Mar, 09:14, Clash <***@gmail.com> wrote:

> tu puoi fissare l'ip dalle proprietà tcp del tuo client vpn, in questo
> modo hai sempre lo stesso ip e puoi fissare una volta per tutte la
> route con il parametro -p il problema e che se quando cerchi di
> accedere quell'ip è stato già assegnato dal server dhcp/vpn la tua
> macchina va in conflitto e non navighi.

Avevo già provato ieri, ma mi dice che il server VPN non supporta IP
fissi, va solo in dhcp ;))
Ad ogni modo ti ringrazio per la spiegazione molto chiara e precisa.Ho
capito anche che tali impostazioni (VPN lato server) dovrebbero
garantire una maggiore sicurezza in quanto assicura ottimamente solo i
servizi per i quali è nata (accesso ad intranet aziendale, RDP ed
altri servizi) bloccando tutto il resto (browsing e condivisione file/
unità).
Grazie ancora, a presto.

Enzo
Omero
2009-03-08 11:03:09 UTC
Permalink
On 8 Mar, 09:54, Clash <***@gmail.com> wrote:

> Avevo già provato ieri, ma mi dice che il server VPN non supporta IP
> fissi, va solo in dhcp ;))
> Ad ogni modo ti ringrazio per la spiegazione molto chiara e precisa.Ho
> capito anche che tali impostazioni (VPN lato server) dovrebbero
> garantire una maggiore sicurezza in quanto assicura ottimamente solo i
> servizi per i quali è nata (accesso ad intranet aziendale, RDP ed
> altri servizi) bloccando tutto il resto (browsing e condivisione file/
> unità).

Io credo che non ci siano problemi a connetterti a cartelle nella rete
remota, non devi usare il nome del pc ma \\ip\nomecartella e sei
dentro, sempre che non abbiano fatto regole particolari nel firewall
ma non credo.
Il browsing e la risoluzione dei nomi non funziona tramite la vpn
perchè non lascia passare il broadcast.
> Grazie ancora, a presto.
>
> Enzo

Ciao
ScriptJus
2009-03-08 17:57:04 UTC
Permalink
>Io credo che non ci siano problemi a connetterti a cartelle nella rete
>remota, non devi usare il nome del pc ma \\ip\nomecartella e sei
>dentro, sempre che non abbiano fatto regole particolari nel firewall
>ma non credo.
>Il browsing e la risoluzione dei nomi non funziona tramite la vpn
>perchè non lascia passare il broadcast.
>Grazie ancora, a presto.

...a meno che chi ha configurato rete aziendale e vpn, non abbia impostato
l'uso del vecchio WINS.
ipconfig /all dovrebbe dirtelo tra le righe della scheda vpn...
Domanda che sw usi per la vpn?

Ciao,

ScriptJus
Clash
2009-03-09 09:42:45 UTC
Permalink
On 8 Mar, 18:57, "ScriptJus"
<***@togliquestopezzo.libero.anchequesto.it> wrote:

>
> ...a meno che chi ha configurato rete aziendale e vpn, non abbia impostato
> l'uso del vecchio WINS.
> ipconfig /all dovrebbe dirtelo tra le righe della scheda vpn...
> Domanda che sw usi per la vpn?
>
> Ciao,
>

Ciao Script,
effettivamente con ipconfig tra le proprietà assegnate alla
connessione vpn c'è un server wins.
In questo caso si spiega/risolve qualcosa?
Per quanto riguarda software per la vpn, data la mia quasi ignoranza
in merito non capisco a cosa ti riferisci, ho semplicemente aggiunto
una nuova connessione remota per poter accedere da casa alla lan
aziendale.
Ciao,

Enzo

> ScriptJus
Omero
2009-03-09 10:00:35 UTC
Permalink
On 9 Mar, 10:42, Clash <***@gmail.com> wrote:
> On 8 Mar, 18:57, "ScriptJus"
>
> <***@togliquestopezzo.libero.anchequesto.it> wrote:
>
> > ...a meno che chi ha configurato rete aziendale e vpn, non abbia impostato
> > l'uso del vecchio WINS.
> > ipconfig /all dovrebbe dirtelo tra le righe della scheda vpn...
> > Domanda che sw usi per la vpn?
>
> > Ciao,
>
> Ciao Script,
> effettivamente con ipconfig tra le proprietà assegnate alla
> connessione vpn c'è un server wins.
> In questo caso si spiega/risolve qualcosa?

Che se wins funziona quello che ti ho detto prima e cioè che devi
chiamare le macchine remote tramite ip non è vero inquanto il server
wins ti dovrebbe risolvere i nomi dei pc remoti quindi puoi digitare \
\nomepc\nomecartella per accedere ad un pc remoto.

> Per quanto riguarda software per la vpn, data la mia quasi ignoranza
> in merito non capisco a cosa ti riferisci, ho semplicemente aggiunto
> una nuova connessione remota per poter accedere da casa alla lan
> aziendale.

PPTP di Microsoft

> Ciao,
>
> Enzo
>
> > ScriptJus

Approposito per semplificare l'aggiunta della route ho visto che puoi
complicarti la vita creando uno script vbs, in pratica si può far
cercare il tuo ip vpn e poi far aggiungere la route da lui, in pratica
dovresti attivare la vpn e poi fare doppi click nello script creato.
Io ci perderei un paio d'ore a scriverlo (consoco vb.net ma vbs è
un'altra cosa) quindi farei manualmente.

Ciao
Clash
2009-03-09 17:02:36 UTC
Permalink
On 9 Mar, 11:00, Omero <***@iol.it> wrote:

> Approposito per semplificare l'aggiunta della route ho visto che puoi
> complicarti la vita creando uno script vbs, in pratica si può far
> cercare il tuo ip vpn e poi far aggiungere la route da lui, in pratica
> dovresti attivare la vpn e poi fare doppi click nello script creato.
> Io ci perderei un paio d'ore a scriverlo (consoco vb.net ma vbs è
> un'altra cosa) quindi farei manualmente.
>
> Ciao

E farlo partire in automatico quando parte il RDP??
Se consideriamo che posso avviare la VPN senza spunta sul gateway
predefinito, viaggio di default col gateway alice...l'aggiunta della
riga di route mi servirebbe solo per far partire il RDP, e quindi lo
metterei tra le applicazioni che partono con la connessione in RDP.
Vabbè vedo un po' cosa si può fare, per quanto riguarda il browsing di
file e cartelle vedo che non è possibile farlo se mi trovo nella
sottorete assegnatami dal server VPN ma questo non costituisce un
grande problema :))

Ciao e grazie ancora,

Enzo
Omero
2009-03-09 19:40:21 UTC
Permalink
On 9 Mar, 18:02, Clash <***@gmail.com> wrote:

> E farlo partire in automatico quando parte il RDP??
> Se consideriamo che posso avviare la VPN senza spunta sul gateway
> predefinito, viaggio di default col gateway alice...l'aggiunta della
> riga di route mi servirebbe solo per far partire il RDP, e quindi lo
> metterei tra le applicazioni che partono con la connessione in RDP.
> Vabbè vedo un po' cosa si può fare, per quanto riguarda il browsing di
> file e cartelle vedo che non è possibile farlo se mi trovo nella
> sottorete assegnatami dal server VPN ma questo non costituisce un
> grande problema :))
>
> Ciao e grazie ancora,
>
> Enzo

Ciao

Risolto e funziona questo è lo script per aggiungere automaticamente
la route statica puntando come gateway all'ip del client vpn, basta
che modifichi i parametri a tua discrezione, mezzoretta di lavoro,
conosco vb ma su vbs è la prima volta ;-)


'By Omero 09/03/2009
'Automatic RouteAdd for PPTP client

strComputer = "."
set oggettoWMI = GetObject("winmgmts:\\" & strComputer & "\root
\cimv2")
set colNAs = oggettoWMI.InstancesOf("Win32_NetworkAdapter")

'sostituire con i primi tre ottetti che compongono l'ip del client vpn
ipdacercare="192.168.31"

'configurazione ip subnet per route da inserire
ip="172.35.0.0"
mask = "255.255.255.0"

'variabili locali
ipcheck=""
treottetti=""

for each oggettoNA in colNAs

set colNACs = oggettoWMI.ExecQuery(" select * from " & "
Win32_NetworkAdapterConfiguration " & " where Index = " &
oggettoNA.Index)

for each oggettoNAC in colNACs
if IsArray(oggettoNAC.IPAddress) then
for each strAddress in oggettoNAC.IPAddress
ipcheck= strAddress
ipsplitarray = Split(ipcheck,".")
a= ipsplitarray(0)
b= ipsplitarray(1)
c= ipsplitarray(2)
d= ipsplitarray(3)
treottetti= a & "." & b & "." & c

if treottetti = ipdacercare then
Wscript.Echo "Trovata VPN attiva!"
Set objShell = CreateObject("Wscript.Shell")
objShell.Run("route add " & ip & " mask " & mask & " " & ipcheck & "
metric 20")
Wscript.Echo "Aggiunta route statica con gateway " & ipcheck
end if

next
end if
next

next


Lo script lo devi copiare in un file di testo creato con notepad poi
modifichi l'estensione in vbs.

Funziona naturalmente solo da Admin perchè user non può aggiungere
route statiche

Ciao fammi sapere.
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Connessione VPN contemporaneamente a connessione ADSL' (Domande e Risposte)
16
risposte
entrare in un computer tramite ip?
iniziato 2008-01-25 13:07:18 UTC
programmazione e design
Loading...