Discussione:
Wake On Lan
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto Bortolotti
2015-09-07 07:53:36 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti.

Ho problemi nei settaggi per accendere il pc da Lan.

In pratica, se voglio che il WOL funzioni, alla mattina dopo aver dato
tensione al pc e tutte le periferiche che ho, devo accendere una prima
volta il pc ed a quel punto il WOL funziona. Se dovesse succedere che
per qualche motivo la corrente venisse a mancare, se non accendo una
prima volta il pc, il WOL non funziona.

Mi pare di avere capito che il problema sia dato dalla tabella arp che
si resetta quando viene tolta la tensione, ma di questo non sono sicuro.

Utilizzo un router TP-LINK mod. TL-WR1043ND con all'interno come
Firmware: DD-WRT v24SP2- (03/25/13) std


Grazie per l'attenzione.


Roberto
angelo
2015-09-07 16:00:57 UTC
Permalink
Post by Roberto Bortolotti
Buongiorno a tutti.
Ho problemi nei settaggi per accendere il pc da Lan.
In pratica, se voglio che il WOL funzioni, alla mattina dopo aver dato tensione al pc e
tutte le periferiche che ho, devo accendere una prima volta il pc ed a quel punto il WOL
funziona. Se dovesse succedere che per qualche motivo la corrente venisse a mancare, se
non accendo una prima volta il pc, il WOL non funziona.
Mi pare di avere capito che il problema sia dato dalla tabella arp che si resetta quando
viene tolta la tensione, ma di questo non sono sicuro.
Utilizzo un router TP-LINK mod. TL-WR1043ND con all'interno come Firmware: DD-WRT v24SP2-
(03/25/13) std
Grazie per l'attenzione.
Roberto
Il comando WOL lo spedisci in LAN o da remoto? In locale viene inviato in broadcast quindi
senza necessariamente avere l'indirizzo IP assegnato. Se non si avvia in locale dopo
interruzione di corrente verifica nelle impostazioni della scheda che sia abilitata
l'opzione "Wake on Magic Packet from power off state" in "Power management".
Non tutte le schede e i PC comunque rispondono al WOL dopo interruzione di corrente.
Se invece non risponde da remoto allora occorre aggiungere sul router un record ARP per un
idirizzo IP arbitrario con MAC address ff:ff:ff:ff:ff:ff e indirizzare a questo indirizzo
IP i pacchetti WOL.

angelo
Roberto Bortolotti
2015-09-07 16:35:53 UTC
Permalink
Post by angelo
Il comando WOL lo spedisci in LAN o da remoto? In locale viene inviato
in broadcast quindi senza necessariamente avere l'indirizzo IP
assegnato. Se non si avvia in locale dopo interruzione di corrente
verifica nelle impostazioni della scheda che sia abilitata l'opzione
"Wake on Magic Packet from power off state" in "Power management".
Non tutte le schede e i PC comunque rispondono al WOL dopo interruzione di corrente.
Se invece non risponde da remoto allora occorre aggiungere sul router un
record ARP per un idirizzo IP arbitrario con MAC address
ff:ff:ff:ff:ff:ff e indirizzare a questo indirizzo IP i pacchetti WOL.
angelo
Buonasera Angelo.

Ho visto in Internet un posto di tre anni fa di quando avevo ancora il
Netgear come router e mi avevi aiutato parecchio solo che decisi di
lasciare perdere in quanto il router non era molto adeguato alla situazione.

Il comando WOL lo spedisco in LAN;
Premetto che anche se sono passati tre anni, non ho progredito con le
conoscenze in materia di router ed affini...
Vista la comodità, per prova in LAN lancio il WOL col tablet e talvolta
con lo smartphone. Uso la seguente app WoL Wake On Lan Wan ed i
parametri impostati sono i seguenti:

Nome: Ho impostato il nome del pc da svegliare;
MAC: Il parametro della scheda di rete;
SecureOn: Ho lasciato l'impostazione che ho trovato; FF-FF-FF-FF-FF-FF
IP o Dominio: Ho impostato l'accesso al router 192.168.1.1;
Porta: 9
Invio come Broadcast: ho flaggato la casella;
Maschera: Ho impostato 255.255.255.0
Invia multipli: Ho lasciato flaggato;
Numero pacchetti: 5
Intervallo secondi: 1

Questi sono i parametri, tra inseriti da me (giusti o sbagliati che
siano) e quelli lasciati di default.

La scheda di rete se non erro non ha i parametri che mi indichi ma i
seguenti:

Flow Control;
Interrupt Moderation;
Max IRQ per second;
Maximum Frame Size;
Media Type;
Network Address;
Number of Receive Buffers;
Number of Transmit Buffers;
Power Saving mode;
Shutdown wake up;
Sleep Speed down to 10M
Task Offload;
Wake Up Capabilities.

Questo è tutto.

Roberto





/*Roberto Bortolotti*/
Via Farfengo, 55
25034 Orzinuovi (BS)
☎ 3395635495

✉ ***@robort.it
pec ***@pec.robort.it

Designed with WiseStamp -
<http://r1.wisestamp.com/r/landing?u=6112a4081ae134c2&v=null&t=1441642741419&promo=10&dest=http%3A%2F%2Fwww.wisestamp.com%2Femail-install%3Futm_source%3Dextension%26utm_medium%3Demail%26utm_campaign%3Dpromo_10>Get
yours
<http://r1.wisestamp.com/r/landing?u=6112a4081ae134c2&v=null&t=1441642741419&promo=10&dest=http%3A%2F%2Fwww.wisestamp.com%2Femail-install%3Futm_source%3Dextension%26utm_medium%3Demail%26utm_campaign%3Dpromo_10>
angelo
2015-09-07 17:10:24 UTC
Permalink
Post by Roberto Bortolotti
Buonasera Angelo.
Ho visto in Internet un posto di tre anni fa di quando avevo ancora il Netgear come router
e mi avevi aiutato parecchio solo che decisi di lasciare perdere in quanto il router non
era molto adeguato alla situazione.
Il comando WOL lo spedisco in LAN;
Premetto che anche se sono passati tre anni, non ho progredito con le conoscenze in
materia di router ed affini...
Vista la comodità, per prova in LAN lancio il WOL col tablet e talvolta con lo smartphone.
Nome: Ho impostato il nome del pc da svegliare;
MAC: Il parametro della scheda di rete;
SecureOn: Ho lasciato l'impostazione che ho trovato; FF-FF-FF-FF-FF-FF
IP o Dominio: Ho impostato l'accesso al router 192.168.1.1;
Porta: 9
Invio come Broadcast: ho flaggato la casella;
Maschera: Ho impostato 255.255.255.0
Invia multipli: Ho lasciato flaggato;
Numero pacchetti: 5
Intervallo secondi: 1
Questi sono i parametri, tra inseriti da me (giusti o sbagliati che siano) e quelli
lasciati di default.
Flow Control;
Interrupt Moderation;
Max IRQ per second;
Maximum Frame Size;
Media Type;
Network Address;
Number of Receive Buffers;
Number of Transmit Buffers;
Power Saving mode;
Shutdown wake up;
Sleep Speed down to 10M
Task Offload;
Wake Up Capabilities.
Questo è tutto.
Roberto
Ciao, Roberto,
ricordo perfettamente, ora che hai un router piu' che adeguato puoi anche inviare i
pacchetti WOL da remoto.
Ma per quanto riguarda questo problema devi accertarti che la scheda venga abilitata a
rispondere al WOL anche dopo interruzione di corrente: il parametro "Shutdown wake up" e'
abilitato? Ho verificato che molti PC non rispondono al WOL dopo interruzione di corrente,
specialmente i piu' longevi. Se il PC e' recente e dispone di una scheda di rete integrata
dovrebbe rispondere.
In caso contrario dovrai spegnerlo senza pero' togliere tensione.

angelo
Roberto Bortolotti
2015-09-07 17:20:54 UTC
Permalink
Post by angelo
Ciao, Roberto,
ricordo perfettamente, ora che hai un router piu' che adeguato puoi
anche inviare i pacchetti WOL da remoto.
Ma per quanto riguarda questo problema devi accertarti che la scheda
il parametro "Shutdown wake up" e' abilitato? Ho verificato che molti PC
non rispondono al WOL dopo interruzione di corrente, specialmente i piu'
longevi. Se il PC e' recente e dispone di una scheda di rete integrata
dovrebbe rispondere.
In caso contrario dovrai spegnerlo senza pero' togliere tensione.
angelo
Il pc è datato, è del 2007 e la MoBo è una Asus P5B-E. Shutdown wake up
attualmente è abilitato (on).

Mi piacerebbe moltissimo soprattutto per l'utilità poter accendere da
remoto il pc, però ho una connessione wireless tipo FastWeb tanto per
intenderci e non so se con questo router e firmware sia ugualmente
possibile raggiungere tale scopo.

Grazie.

Roberto
angelo
2015-09-07 19:07:19 UTC
Permalink
Il pc è datato, è del 2007 e la MoBo è una Asus P5B-E. Shutdown wake up attualmente è
abilitato (on).
Mi piacerebbe moltissimo soprattutto per l'utilità poter accendere da remoto il pc, però
ho una connessione wireless tipo FastWeb tanto per intenderci e non so se con questo
router e firmware sia ugualmente possibile raggiungere tale scopo.
Grazie.
Roberto
Ti assicuro che il router con quel firmware puo' fare questo e molto altro! Se pero' non
disponi di una connessione a Internet con indirizzo IP pubblico la vedo dura...

angelo
tony pedi
2015-10-18 18:15:13 UTC
Permalink
Post by angelo
Il pc è datato, è del 2007 e la MoBo è una Asus P5B-E. Shutdown wake up attualmente è
abilitato (on).
Mi piacerebbe moltissimo soprattutto per l'utilità poter accendere da
remoto il pc, però
ho una connessione wireless tipo FastWeb tanto per intenderci e non so se con questo
router e firmware sia ugualmente possibile raggiungere tale scopo.
Grazie.
Roberto
Ti assicuro che il router con quel firmware puo' fare questo e molto
altro! Se pero' non disponi di una connessione a Internet con indirizzo
IP pubblico la vedo dura...
angelo
no-ip ... ti è sconosciuto ????

anche gli account free continuano a funzioanre ( nel router sono
inseriti di modo che si aggiornino ogni giorno )
angelo
2015-10-18 19:05:36 UTC
Permalink
Post by tony pedi
Post by angelo
Ti assicuro che il router con quel firmware puo' fare questo e molto
altro! Se pero' non disponi di una connessione a Internet con indirizzo
IP pubblico la vedo dura...
angelo
no-ip ... ti è sconosciuto ????
anche gli account free continuano a funzioanre ( nel router sono inseriti di modo che si
aggiornino ogni giorno )
Conosco no-ip e anche dyndns (ora dyn.com), tu piuttosto conosci il significato di
indirizzo IP pubblico?
Per inciso, il servizio DDNS dovrebbe aggiornare i server DNS solo quando cambia
l'indirizzo IP, se viene richiesto l'aggiornamento quando non serve, no-ip non gradisce e
potrebbe anche segare l'account. Lo stesso succede se non viene aggiornato per piu' di 30
giorni (se non ricordo male).

angelo
angelo
2015-10-18 21:16:45 UTC
Permalink
Il 18/10/2015 21:05, angelo ha scritto:
...
Post by angelo
l'indirizzo IP, se viene richiesto l'aggiornamento quando non serve, no-ip non gradisce e
potrebbe anche segare l'account.
Oops, sbagliato, cancella l'hostname, non sega l'account. Sorry...

angelo
Adriano
2015-10-22 12:39:19 UTC
Permalink
Post by angelo
Conosco no-ip e anche dyndns (ora dyn.com), tu piuttosto conosci il
significato di indirizzo IP pubblico?
e quindi?
se hai un account su un ddns puoi avere un nome di comodo per
raggiungere il tuo router. Poi per sfruttare il wol (o altro servizio)
devi anche impostare appositamente il port forwarding del router

piuttosto non so fino a che punto sia configurabile un router di
fastweb; credo che ci siano anche differenze fra connessioni adsl o
fibra (sbaglio o le connessioni in fibra o quelle hdsl non hanno ip
pubblico? in questo caso non c'e' ddns o port forwarding che tenga,
temo).
angelo
2015-10-22 14:26:05 UTC
Permalink
Post by Adriano
Post by angelo
Conosco no-ip e anche dyndns (ora dyn.com), tu piuttosto conosci il significato di
indirizzo IP pubblico?
e quindi?
se hai un account su un ddns puoi avere un nome di comodo per raggiungere il tuo router.
Esatto! Ma perche' tu sia raggiungibile da Internet il tuo Provider ti deve fornire un
indirizzo IP pubblico, che significa che il tuo router viene visto direttamente da
Internet con un indirizzo IP non compreso nei range 10.0.0.0/8, 172.16.0.0/12 o 192.168.0.0/16
Post by Adriano
Poi per sfruttare il wol (o altro servizio) devi anche impostare appositamente il port
forwarding del router
Non solo del tuo router ma di tutti i router a monte fino a quello che si "affaccia" su
Internet. Temo che Fastweb sia restia a fornirti le relative credenziali di accesso...
Post by Adriano
piuttosto non so fino a che punto sia configurabile un router di fastweb; credo che ci
siano anche differenze fra connessioni adsl o fibra (sbaglio o le connessioni in fibra o
quelle hdsl non hanno ip pubblico? in questo caso non c'e' ddns o port forwarding che
tenga, temo).
Infatti Fastweb (e non solo Fastweb) ti forniscono una connessione all'interno della loro
LAN e quindi appari con un indirizzo compreso nei range di cui sopra. Non c'e' verso di
essere raggiunto da remoto nemmeno con un servizio DDNS se non puoi reindirizzare le porte
nei router che stanno a monte fino ad arrivare ad Internet.

angelo
Adriano
2015-10-22 18:10:26 UTC
Permalink
Post by angelo
! Ma perche' tu sia raggiungibile da Internet il tuo Provider ti deve fornire
un indirizzo IP pubblico, che significa che il tuo router viene visto
direttamente da Internet con un indirizzo IP non compreso nei range
10.0.0.0/8, 172.16.0.0/12 o 192.168.0.0/16
si, ma mi pare che fastweb dove arriva solo con il normale adsl abbia
proprio ip pubblico.

Adriano
Beppe
2015-09-08 08:15:45 UTC
Permalink
Post by Roberto Bortolotti
Il comando WOL lo spedisco in LAN;
Premetto che anche se sono passati tre anni, non ho progredito con le
conoscenze in materia di router ed affini...
Vista la comodità, per prova in LAN lancio il WOL col tablet e talvolta
con lo smartphone. Uso la seguente app WoL Wake On Lan Wan ed i
Nome: Ho impostato il nome del pc da svegliare;
MAC: Il parametro della scheda di rete;
SecureOn: Ho lasciato l'impostazione che ho trovato; FF-FF-FF-FF-FF-FF
Ciao, mi intrometto qui, ma al posto di FF-FF-FF-FF-FF-FF hai messo il
tuo mac address o hai lasciato la stringa vuota o di default?

Ciao,
Beppe.
--
La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio.
Roberto Bortolotti
2015-09-08 19:23:11 UTC
Permalink
Post by Beppe
Ciao, mi intrometto qui, ma al posto di FF-FF-FF-FF-FF-FF hai messo il
tuo mac address o hai lasciato la stringa vuota o di default?
Ciao,
Beppe.
Ciao.

Ci sono tutti e due i parametri, anche il MAC

Rob.
tony pedi
2015-10-18 18:28:10 UTC
Permalink
Post by Roberto Bortolotti
Buongiorno a tutti.
Ho problemi nei settaggi per accendere il pc da Lan.
In pratica, se voglio che il WOL funzioni, alla mattina dopo aver dato
tensione al pc e tutte le periferiche che ho, devo accendere una prima
volta il pc ed a quel punto il WOL funziona. Se dovesse succedere che
per qualche motivo la corrente venisse a mancare, se non accendo una
prima volta il pc, il WOL non funziona.
Mi pare di avere capito che il problema sia dato dalla tabella arp che
si resetta quando viene tolta la tensione, ma di questo non sono sicuro.
Utilizzo un router TP-LINK mod. TL-WR1043ND con all'interno come
Firmware: DD-WRT v24SP2- (03/25/13) std
Grazie per l'attenzione.
Roberto
pure io avevo/ho il problema che il pc NON risponde ai WOL se non sia
stato acceso e spento la mattina ( io la sera spengo sempre il router)

se non accendevo e spegnevo il pc la mattina, il wol non funzionava, e
CMQ ero costretto ad andare di putty da remoto e mettere l'ip del pc
nella arp del router e solo dopo il wol funzionava da remoto

'questo' problema l'ho risolto con arduino, souliss come librerie con le
quali posso controlalre da smartphone l'ambaradan, ed una scheda relè
con la quale metto e tolgo tensione al pc,

poi, visto che c'ero ... ho attivato il "wake-up" dopo perdita di
tensione, in questo modo se voglio accendere da remoto mi basta togliere
tensione , aspettare qualche secondo e poi ridare tensione ( se non
aspetto l'alimentatore non 'rileva' la mancanza di tensione e qaundo
risò tensione NON viene acceso il pc

in questi giorni che ho entrambi i pc a casa sto studiando di nuovo il
WOL ... a volte va

a router apepna acceso non funziona , anche se metto "a manina" l'ip del
pc nella ARP, mi sembra che se non sia stato "acceso&spento" almeno una
volta il pc che voglio accendere ... non funziona

ho pure messo nel parametro"network address" della scheda di rete
l'indirizzo ip che mi serve , credendo che venisse 'memorizzato' sulla
scheda in questo modo e funzionasse anche a pc&router appena messi sotto
tensione ma pc ancora spento ( quindi la scheda di rete sotto tensione
... ) ... nulla

quel pc ha motherboard asus p5b-e ed il router è un DRG A226G , IN
PRATICA UN pirelli rimarchiato , fornitomi dalla bt-italia che ho avuto
per un paio d'anni
angelo
2015-10-19 12:57:16 UTC
Permalink
pure io avevo/ho il problema che il pc NON risponde ai WOL se non sia stato acceso e
spento la mattina ( io la sera spengo sempre il router)
se non accendevo e spegnevo il pc la mattina, il wol non funzionava, e CMQ ero costretto
ad andare di putty da remoto e mettere l'ip del pc nella arp del router e solo dopo il wol
funzionava da remoto
'questo' problema l'ho risolto con arduino, souliss come librerie con le quali posso
controlalre da smartphone l'ambaradan, ed una scheda relè con la quale metto e tolgo
tensione al pc,
poi, visto che c'ero ... ho attivato il "wake-up" dopo perdita di tensione, in questo modo
se voglio accendere da remoto mi basta togliere tensione , aspettare qualche secondo e poi
ridare tensione ( se non aspetto l'alimentatore non 'rileva' la mancanza di tensione e
qaundo risò tensione NON viene acceso il pc
in questi giorni che ho entrambi i pc a casa sto studiando di nuovo il WOL ... a volte va
a router apepna acceso non funziona , anche se metto "a manina" l'ip del pc nella ARP, mi
sembra che se non sia stato "acceso&spento" almeno una volta il pc che voglio accendere
... non funziona
ho pure messo nel parametro"network address" della scheda di rete l'indirizzo ip che mi
serve , credendo che venisse 'memorizzato' sulla scheda in questo modo e funzionasse anche
a pc&router appena messi sotto tensione ma pc ancora spento ( quindi la scheda di rete
sotto tensione ... ) ... nulla
quel pc ha motherboard asus p5b-e ed il router è un DRG A226G , IN PRATICA UN pirelli
rimarchiato , fornitomi dalla bt-italia che ho avuto per un paio d'anni
Io banalmente ho risolto cosi':

-settato il BIOS per far ripartire il PC dopo un'interruzione della tensione
-impostato il PC per andare in ibernazione dopo una mezz'ora senza attivita'
-aggiunto un record ARP per assegnare ad un indirizzo arbitrario il MAC ff:ff:ff:ff:ff:ff
-assegnata una regola firewall di inoltro del pacchetto WOL a questo indirizzo IP
In questo modo il PC e' sempre abilitato al WOL anche quando capita un'interruzione di
tensione e quando arriva il pacchetto da remoto viene inoltrato all'indirizzo di
Broadcast, che e' il modo di trasmettere il WOL in LAN.

angelo
tony pedi
2015-10-20 21:50:16 UTC
Permalink
Post by angelo
-settato il BIOS per far ripartire il PC dopo un'interruzione della tensione
-impostato il PC per andare in ibernazione dopo una mezz'ora senza attivita'
-aggiunto un record ARP per assegnare ad un indirizzo arbitrario il MAC ff:ff:ff:ff:ff:ff
quindi il tuo router si è perennemente salvato nella sua ARP tale
comando ?!?!?! mi pare di capire ...

il mio no, si dimentica tutto,


però ... mumble mumble, quindi mi stai dicendo che ... se dopo assenza
di corrente ( a me la mattina se non accendevo$spegnevo tutto)

se il wol lo mandi anzichè al vero indirizzo mac al 'broadcast' mac ,
cioè ff:ff:ff:ff:ff:ff ... la cosa funziona ?!?!?!

interessante ;-) ... grazie ... proverò

dovrei cmq andare di putty da remoto ma anzichè 'colelgare' l'IP vero al
vero mac devo mettere il 'broadcast' mac ??? oppure a questo punto non
c'è bisogno ... proprio perchè in cotal modo viene mandato il wol a
'tutti' gli indirizzi della lan ?!?!?

quindi se avessi ( come in questi giorni) più di un pc a casa ... tutti
si accenderebebro ?!?!?!?!
Post by angelo
-assegnata una regola firewall di inoltro del pacchetto WOL a questo indirizzo IP
In questo modo il PC e' sempre abilitato al WOL anche quando capita
un'interruzione di tensione e quando arriva il pacchetto da remoto viene
inoltrato all'indirizzo di Broadcast, che e' il modo di trasmettere il
WOL in LAN.
angelo
ciao e grazie :-)
angelo
2015-10-21 07:13:04 UTC
Permalink
Post by tony pedi
Post by angelo
-settato il BIOS per far ripartire il PC dopo un'interruzione della tensione
-impostato il PC per andare in ibernazione dopo una mezz'ora senza attivita'
-aggiunto un record ARP per assegnare ad un indirizzo arbitrario il MAC ff:ff:ff:ff:ff:ff
quindi il tuo router si è perennemente salvato nella sua ARP tale
comando ?!?!?! mi pare di capire ...
il mio no, si dimentica tutto,
Al mio ho aggiunto nello script di avvio il comando per l'aggiunta del
record ARP. Comando tipo questo:

arp -i <interfaccia> -s <indirizzo_IP> FF:FF:FF:FF:FF:FF

cosi' ogni pacchetto inoltrato dal firewall ad <indirizzo_IP> viene
spedito in broadcast
Post by tony pedi
però ... mumble mumble, quindi mi stai dicendo che ... se dopo assenza
di corrente ( a me la mattina se non accendevo$spegnevo tutto)
se il wol lo mandi anzichè al vero indirizzo mac al 'broadcast' mac ,
cioè ff:ff:ff:ff:ff:ff ... la cosa funziona ?!?!?!
Esatto, il comando WOL si spedisce in broadcast perche' il PC spento non
possiede un indirizzo IP.
Sempre pero' se al PC non e' stata staccata la spina dall'ultimo
spegnimento.
Post by tony pedi
interessante ;-) ... grazie ... proverò
dovrei cmq andare di putty da remoto ma anzichè 'colelgare' l'IP vero al
vero mac devo mettere il 'broadcast' mac ??? oppure a questo punto non
c'è bisogno ... proprio perchè in cotal modo viene mandato il wol a
'tutti' gli indirizzi della lan ?!?!?
Quando metti nel firewall la regola di inoltro della porta WOL (dipende
dal programma di lancio di WOL) verso <indirizzo_IP> tutti i pacchetti
destinati a questa porta sono inviati in broadcast.
Post by tony pedi
quindi se avessi ( come in questi giorni) più di un pc a casa ... tutti
si accenderebebro ?!?!?!?!
No, si accende solo quello il cui MAC corrisponde a quello contenuto nel
pacchetto WOL.
Post by tony pedi
Post by angelo
-assegnata una regola firewall di inoltro del pacchetto WOL a questo indirizzo IP
In questo modo il PC e' sempre abilitato al WOL anche quando capita
un'interruzione di tensione e quando arriva il pacchetto da remoto viene
inoltrato all'indirizzo di Broadcast, che e' il modo di trasmettere il
WOL in LAN.
angelo
ciao e grazie :-)
Prego!

angelo
Adriano
2015-10-22 12:51:35 UTC
Permalink
Post by angelo
Esatto, il comando WOL si spedisce in broadcast perche' il PC spento non
possiede un indirizzo IP.
Sempre pero' se al PC non e' stata staccata la spina dall'ultimo spegnimento.
infatti, anche se non ne conosco la ragione. Fra l'altro (ma non ho
modo di verificare), mi hanno detto che questa mancanza di
funzionamento se e' mancata la corrente e' un bug di qualche chipset.
Ti risulta o e' una bufala?

io con il wol ci ho sempre litigato. O meglio: tutto funzionava
egregiamente con xp. Quando sul pc da accendere ho messo win7 non ha
piu' funzionato. Alla fine per ottenere il funzionamento (usavo mc-wol)
ho dovuto aggiungere alla stringa anche l'indirizzo ip del pc da
accendere....sempre senza capirne il motivo. In compenso il comando di
shutdown remoto non ha piu' funzionato, ne' con il comando shutdown /m
\\computer ne' con altri accrocchi software
angelo
2015-10-22 14:39:40 UTC
Permalink
Esatto, il comando WOL si spedisce in broadcast perche' il PC spento non possiede un
indirizzo IP.
Sempre pero' se al PC non e' stata staccata la spina dall'ultimo spegnimento.
infatti, anche se non ne conosco la ragione. Fra l'altro (ma non ho modo di verificare),
mi hanno detto che questa mancanza di funzionamento se e' mancata la corrente e' un bug di
qualche chipset. Ti risulta o e' una bufala?
Fino a poco tempo fa era il comportamento normale, per attivare il WOL era a volte
necessario addirittura lanciare un comando apposito.
io con il wol ci ho sempre litigato. O meglio: tutto funzionava egregiamente con xp.
Quando sul pc da accendere ho messo win7 non ha piu' funzionato. Alla fine per ottenere il
funzionamento (usavo mc-wol) ho dovuto aggiungere alla stringa anche l'indirizzo ip del pc
da accendere....sempre senza capirne il motivo.
Non funziona nemmeno se metti l'indirizzo di broadcast oppure 255.255.255.255? Mi pare
strano. Probabilmente usa l'indirizzo del PC per scoprire quello di broadcast.

In compenso il comando di shutdown remoto
non ha piu' funzionato, ne' con il comando shutdown /m \\computer ne' con altri accrocchi
software
Hai verificato che non venga bloccato dal firewall o da Windows Defender (o come diavolo
si chiama)? Eventualmente installa Wireshark e analizza il flusso per capire quali porte
usa e se sono aperte dal firewall.

angelo
angelo
2015-10-22 14:50:40 UTC
Permalink
Post by angelo
Hai verificato che non venga bloccato dal firewall o da Windows Defender (o come diavolo
si chiama)? Eventualmente installa Wireshark e analizza il flusso per capire quali porte
usa e se sono aperte dal firewall.
Oppure e' solo un problema di credenziali per l'autorizzazione allo spegnimento...

angelo
Adriano
2015-10-22 18:12:13 UTC
Permalink
Post by angelo
Oppure e' solo un problema di credenziali per l'autorizzazione allo spegnimento...
no, le ho provate tutte. Utente amministrativo, niente firewall...

Alla fine ho rinunciato. Il pc (che faceva da server multimediale) e'
stato sostituito da un nas synology su cui gira il logitech media
server e fine dei problemi

Adriano
angelo
2015-10-22 21:23:49 UTC
Permalink
Post by Adriano
Post by angelo
Oppure e' solo un problema di credenziali per l'autorizzazione allo spegnimento...
no, le ho provate tutte. Utente amministrativo, niente firewall...
Alla fine ho rinunciato. Il pc (che faceva da server multimediale) e' stato sostituito da
un nas synology su cui gira il logitech media server e fine dei problemi
Adriano
Strano, a me funziona: da winXP spengo win7 col comando "shutdown -s -m
\\<indirizzo_IP_win7>".
Comunque trovo assurdo che si possa spegnere un PC sul quale non si ha accesso!!!
Se devi spegnere un PC da remoto, prima ne devi assumere il controllo con tutte le cautele
del caso.

angelo
Adriano
2015-10-23 11:14:28 UTC
Permalink
Post by angelo
Strano, a me funziona: da winXP spengo win7 col comando "shutdown -s -m
\\<indirizzo_IP_win7>".
a me non ha mai funzionato. Non ricordo se ci fosse o meno un messaggio
d'errore.
Post by angelo
Comunque trovo assurdo che si possa spegnere un PC sul quale non si ha accesso!!!
ovviamente usavo lo stesso utente/password su entrambe le macchine, e
in entrambe l'utente era amministratore.
Post by angelo
Se devi spegnere un PC da remoto, prima ne devi assumere il controllo con
tutte le cautele del caso.
ovvio, ma qui non c'era nessun problema di sicurezza. Semplicemente il
pc su cui girava il logitech media server era semplicemente in un'altra
stanza e, dato l'uso, non aveva nemmeno tastiera/mouse/monitor
angelo
2015-10-23 12:45:08 UTC
Permalink
Post by angelo
Strano, a me funziona: da winXP spengo win7 col comando "shutdown -s -m
\\<indirizzo_IP_win7>".
a me non ha mai funzionato. Non ricordo se ci fosse o meno un messaggio d'errore.
Post by angelo
Comunque trovo assurdo che si possa spegnere un PC sul quale non si ha accesso!!!
ovviamente usavo lo stesso utente/password su entrambe le macchine, e in entrambe l'utente
era amministratore.
Confermo, il comando funziona solo se viene lanciato da un amministratore su una macchina
che dispone dello stesso utente e password. Purtroppo funziona anche se su questo PC sta
lavorando un altro utente!
Post by angelo
Se devi spegnere un PC da remoto, prima ne devi assumere il controllo con tutte le
cautele del caso.
ovvio, ma qui non c'era nessun problema di sicurezza. Semplicemente il pc su cui girava il
logitech media server era semplicemente in un'altra stanza e, dato l'uso, non aveva
nemmeno tastiera/mouse/monitor
La mia era solo una riflessione ad alta voce sul concetto di sicurezza di Windows in generale.

angelo
tony pedi
2015-10-23 19:09:48 UTC
Permalink
Post by angelo
Al mio ho aggiunto nello script di avvio il comando per l'aggiunta del
arp -i <interfaccia> -s <indirizzo_IP> FF:FF:FF:FF:FF:FF
cosi' ogni pacchetto inoltrato dal firewall ad <indirizzo_IP> viene
spedito in broadcast
grazie della info , davvero interessante


cosa sarebbe "interfaccia" ???
Post by angelo
Post by tony pedi
ciao e grazie :-)
angelo
2015-10-23 20:22:41 UTC
Permalink
Post by tony pedi
Post by angelo
Al mio ho aggiunto nello script di avvio il comando per l'aggiunta del
arp -i <interfaccia> -s <indirizzo_IP> FF:FF:FF:FF:FF:FF
cosi' ogni pacchetto inoltrato dal firewall ad <indirizzo_IP> viene
spedito in broadcast
grazie della info , davvero interessante
cosa sarebbe "interfaccia" ???
Post by angelo
Post by tony pedi
ciao e grazie :-)
Serve nel caso ci siano piu' interfacce di rete, in caso contrario "-i <interfaccia>" non
serve.

angelo
tony pedi
2015-10-25 19:48:48 UTC
Permalink
Post by angelo
Post by tony pedi
ciao e grazie :-)
Serve nel caso ci siano piu' interfacce di rete, in caso contrario "-i
<interfaccia>" non serve.
angelo
thanks :-)
angelo
2015-10-25 20:07:13 UTC
Permalink
Post by tony pedi
Post by angelo
Post by tony pedi
ciao e grazie :-)
Serve nel caso ci siano piu' interfacce di rete, in caso contrario "-i
<interfaccia>" non serve.
angelo
thanks :-)
:-)

Comunque, per completezza, nel router hai almeno due interfacce di rete e quindi in teoria
potrebbe essere necessaria l'indicazione dell'interfaccia che si puo' ricavare con il
comando ifconfig (per i router basati su linux).

angelo

Loading...